Vodafone
HSPA+ a 43,2 Mbps e LTE: il prossimo biennio per Vodafone
di Roberto Colombo pubblicato il 31 Gennaio 2011 nel canale TLC e Mobile
Nei piani a breve termine di Vodafone ci sono le tecnologie HSPA+ a 43,2 Mbps. Entro il 2013 sul campo le tecnologie LTE: si parte da 144 Mbps ma il target è infrangere la barriera di 1 Gbps per le connessioni mobile
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infograzie
non penso dovrebbero esserci problemi, tanto un gms non riuscirebbe ad agganciare un canale umts, lo vedrebbe come rumore e quindi passerebbe a un canale con cui riesce ad agganciare il protocollo
quando tutti gli edifici residenziali e presumo anche molti degli edifici commerciali/industriali sono dotati di antenna tv e cablaggio: non penso ci voglia molto (relativamente) per adattare l'antenna a ricevere e inviare anche segnali nella banda delle microonde.
poi certo ci vorrebbe uno scatolotto collegato all'antenna che dividesse il segnale dvb da quello telefonico/dati, e lo rendesse disponibile nell'edificio o tramite uno switch oppure un ap wifi.
ottima idea. tanto le frequenze sono le stesse, liberate dalla tv analogica in favore del dtt
credo che lui dicesse di usare gli impianti tv per ricevere microonde...
sinceramente non saprei dire quale dei 2 messaggi è più insensato xD
sempre per qualche Mb in piu....
se concentrassero lo sforzo a consolidare il segnale, a ridurre le latenze alte ed evitare che ogni tanto cada il segnale forse, e dico umilmente forse, dopo sarebbe necessario aumentare le velocita.100Mb per chi sta in nei capoluoghi e il resto 100k a testa oltretutto contati e con pessima ricezione...
Io è da luglio dello scorso anno che continuo a chiamare telecom perchè facendo qualsiasi speed-test se arrivo a 5-600kb/s è tanto, nonostante il router si allinei a 3/4Mb.
Ed ogni giorno è sempre peggio, a volte nemmeno la pagina di google riesce ad aprirmi.
Giusto la sera dopo le 23 si riesce a fare qualcosa.
Continuano a dire che ci sono problemi... ma che non sanno nulla su lavori in corso o meno.
E intanto io pago... però per 6 mesi ho richiesto il rimborso per vincoli di contratto non rispettati da parte loro... ed in teoria dovrebbe arrivarmi entro 3 mesi (ridicoli) un assegno con il 50% del canone ADSL per 6 mesi di disservizi.
sinceramente non saprei dire quale dei 2 messaggi è più insensato xD
microonde inteso come la banda utilizzata dalle connessioni cellulari, non il forno microonde eh!
se poi intendi che è insensato a causa dell'impiantistica di ricezione radiotelevisiva degli stabili inadatta e inadattabile alla ricezione di frequenze dai 900 ai 1800 mhz, purtroppo può risultare insensato solo a chi ha conoscenze nel merito, ma non è così ovvia l'insensatezza, ad un profano.
solo un esempio: se provate a collegare un telefono hsdpa (iphone per esempio) al pc o portatile col suo cavo e attivate la modalità tethering otterrete queste due cose:
1) Vi salasseranno, ameno che non abbiate un traffico dati specifico DIVERSO da quello che utilizzate con lo smartphone, un sacco di soldi - Vodafone alla connessione scala 5 euro....
2) La velocità a seconda di quanto prendete in 3g sarà comunque piuttosto consistente (con 2 tacche su 4 andavo a 260kB/s
Ho fatto la stessa prova con Tim, con una scheda per traffico dati tirata fuori dalla sua chiavetta internet pack 100 (che tra l'altro non prende una mazza!) e ho raggiunto i 420kB/s sempre attraverso iphone collegato a pc...
Ora il paragone mi esce anche facile.... e la bestemmia pure!
Se qualcuno di voi ha mai provato a navigare SUL TELEFONINO smartphone, sa benissimo che quelle velocità (dipendenti ovviamente dalla stessa tecnologia) col cellulare non si raggiungono mai!
Se non è castrazione questa!
Provate a spiegarmi come mai, se mi collego a youtube con iphone tramite 3g il video viene scaricato in bassa risoluzione, mentre se sono sotto wifi con telecom in HD... quando sarebbe proprio il 3g hsdpa del cellulare la connessione più veloce..
Perchè altrimenti i 250 MB/settimana te li mangeresti in 2 ore...
Non sono un gran affezionato di teorie persecutorie... ma se non sono tutti daccordo per incularci alla grande...
Io con Vodafone 7Mbit a casa navigo modello elettrocardiogramma (punte max di 320KB/s quando proprio è un lusso, altrimenti un video su youtube (non HD) satura la banda al 95%, e Facebook su un pc mi impedisce di navigare umanamente con l'altro), l'unico caso di trasmissione decente l'ho avuto scaricando gli aggiornamenti del macBook Pro per cui la media costante era di 420KB/s in WiFi su due piani diversi...
E i 5€ di vodafone sono al giorno, non a connessione, mi pare. Sempre un salasso comunque.
Se non è castrazione questa!
Provate a spiegarmi come mai, se mi collego a youtube con iphone tramite 3g il video viene scaricato in bassa risoluzione, mentre se sono sotto wifi con telecom in HD... quando sarebbe proprio il 3g hsdpa del cellulare la connessione più veloce..
Ma quello dipende da che telefono hai e come "gestisce" internet. Ad esempio(mooolto "forzato"
Secondo me è un problema del telefono/CPU che non riesce a gestire tutti insieme i (pochi) KB/s che riceve e causa rallentamenti.
Capita anche a me con un HTC Touch Pro e la Tre: da telefono va a circa 1 mb effettivo, da pc va un po' più veloce pur con stessa banda.
Daniele
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".