Vodafone

HSPA+ a 43,2 Mbps e LTE: il prossimo biennio per Vodafone

di pubblicato il nel canale TLC e Mobile HSPA+ a 43,2 Mbps e LTE: il prossimo biennio per Vodafone

Nei piani a breve termine di Vodafone ci sono le tecnologie HSPA+ a 43,2 Mbps. Entro il 2013 sul campo le tecnologie LTE: si parte da 144 Mbps ma il target è infrangere la barriera di 1 Gbps per le connessioni mobile

 
  • Articoli Correlati
  • Akamai: lo stato della rete nel terzo trimestre 2010 Akamai: lo stato della rete nel terzo trimestre 2010 Akamai Technologies, azienda leader nella fornitura di piattaforme per la distribuzione di contenuti, pubblica il report sullo stato di internet nel terzo trimestre 2010: importanti indicazioni sulla penetrazione della rete, sulle velocità di connessione e sullo stato delle reti mobile
  • Mac App Store: un giro nel nuovo negozio virtuale Apple Mac App Store: un giro nel nuovo negozio virtuale Apple Debutta il nuovo negozio virtuale di Apple: in vendita non brani musicali o applicazioni per il telefono cellulare, ma programmi e applicativi per Mac OS X. Riuscirà a replicare il successo dei propri fratelli?
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Baboo8501 Febbraio 2011, 10:26 #31
Originariamente inviato da: tulifaiv
quoto, tutta fuffa. la realtà è questa. anzi molto peggio: non 1gb al mese, ma 250mb a settimana.

un po' di youtube lunedì, e stai a secco fino a domenica notte.


LoL, se penso che con la Zero Limits On pago 1 euro a settimana e ho, oltre a chiamate e sms gratuiti verso Vodafone (escluso il primo messaggio/scatto) ho anche 100MB al giorno di navigazione gratuita (a parte il primo scatto)...



Comunque non e' che dicendo fantasie sulla banda massima disponibile che risolvono il problema... Per usufruirne bene bisognerebbe essere come "Io sono leggenda" in modo che nessuno possa abbassarti la banda di traffico disponibile...
Inizia a collegare un po' di persone nella stessa zona, poi vedi dove vanno a finire i tuoi 43Mbps/144Mbps...

Lo schifo e' che non garantiscono una banda minima, cosi' come fanno le ADSL, o se lo fanno e' un valore che ti fa rimpiangere il vecchio 56K...
xantas01 Febbraio 2011, 11:39 #32
Un amico 3 mesi fa ha installato Vodafone Station, un disastro totale, cadute di linea continue ed una velocità ridicola di 600 kbs.
l8gio01 Febbraio 2011, 12:12 #33
Originariamente inviato da: cracker_pazzo
Ma quello dipende da che telefono hai e come "gestisce" internet. Ad esempio(mooolto "forzato" ), se trasferisci i file direttamente dal pc connesso al telefono come "Memoria di massa" ci mette X tempo, se attacchi il telefono in modalità "PC Suite" noterai che ci metterà X + 10 anche se fa la stessa identica cosa.
Secondo me è un problema del telefono/CPU che non riesce a gestire tutti insieme i (pochi) KB/s che riceve e causa rallentamenti.
Capita anche a me con un HTC Touch Pro e la Tre: da telefono va a circa 1 mb effettivo, da pc va un po' più veloce pur con stessa banda.
Daniele


Magari mi sbaglierò..ma non credo sia solo questo.
Infatti se uso il wifi del telefono connesso al router e alla connessione di casa,si va veloci eccome!
E ripeto, se collego il telefono in modalità "pcsuite" al pc per navigare, va come una scheggia. E' la connessione diretta su telefonino che resta lenta (secondo me castrata)

In più...alla luce di questo non mi stupisce perchè, per quanto concerne i pacchetti di traffico dati per cellulari (a parità di apn utilizzato e di MB/settimana concessi) viene sempre esplicitato che il traffico incluso deve essere SOLO sul telefonino e non in utilizzo come modem.. Se le cose fossero regolari, cosa dovrebbe fregargliene alla vodafone/wind/tim di come consumo i 250MB/settimana che mi vendono?!
Io non dico che non ci debbano essere tariffe diverse per navigare da pc-modem e per navigare da telefonino... paghi un servizio diverso ok.. mi sta in che mi limitino una tecnologia per promuovere la stessa sotto un altro nome.

Adesso faccio delle prove di test velocità con le varie connessioni del telefono, poi vi faccio sapere dati alla mano.
Wolfhask01 Febbraio 2011, 12:17 #34
Originariamente inviato da: Xam the elder
avete fatto una sezione apposita per le pubblicità?


Scusami? Guarda che i forum sono fatti apposta per esporre i propri dubbi, perplessità e situazioni che ci interessano sia personalmente che per aver riscontro. Quindi niente pubblicità a una o all'altra con tutto rispetto, io ho le chiavette di 3 aziende.
Baboo8501 Febbraio 2011, 12:24 #35
Originariamente inviato da: cracker_pazzo
Ma quello dipende da che telefono hai e come "gestisce" internet. Ad esempio(mooolto "forzato" ), se trasferisci i file direttamente dal pc connesso al telefono come "Memoria di massa" ci mette X tempo, se attacchi il telefono in modalità "PC Suite" noterai che ci metterà X + 10 anche se fa la stessa identica cosa.
Secondo me è un problema del telefono/CPU che non riesce a gestire tutti insieme i (pochi) KB/s che riceve e causa rallentamenti.
Capita anche a me con un HTC Touch Pro e la Tre: da telefono va a circa 1 mb effettivo, da pc va un po' più veloce pur con stessa banda.
Daniele


Non c'entra nulla. Navigazione in internet con WiFi e 3G e la connessione per trasferire i dati sono due cose diverse.

Allora ti faccio un confronto simile al tuo: perche' viaggio solo a 4Mbps con l'ADSL di casa se il mio WiFi e' da 54Mbps?

Originariamente inviato da: l8gio
Magari mi sbaglierò..ma non credo sia solo questo.
Infatti se uso il wifi del telefono connesso al router e alla connessione di casa,si va veloci eccome!
E ripeto, se collego il telefono in modalità "pcsuite" al pc per navigare, va come una scheggia. E' la connessione diretta su telefonino che resta lenta (secondo me castrata)

In più...alla luce di questo non mi stupisce perchè, per quanto concerne i pacchetti di traffico dati per cellulari (a parità di apn utilizzato e di MB/settimana concessi) viene sempre esplicitato che il traffico incluso deve essere SOLO sul telefonino e non in utilizzo come modem.. Se le cose fossero regolari, cosa dovrebbe fregargliene alla vodafone/wind/tim di come consumo i 250MB/settimana che mi vendono?!
Io non dico che non ci debbano essere tariffe diverse per navigare da pc-modem e per navigare da telefonino... paghi un servizio diverso ok.. mi sta in che mi limitino una tecnologia per promuovere la stessa sotto un altro nome.

Adesso faccio delle prove di test velocità con le varie connessioni del telefono, poi vi faccio sapere dati alla mano.


Anche questo confronto tra WiFi e 3G e' diverso cosi' come il tipo di connessione che usi per navigare col cell e usarlo come modem per il pc.

Il WiFi usa l'ADSL via cavo e sfrutta tutta la velocita' che l'ADSL possiede.

Per il 3G il discorso e' piu' "complesso". Se tu sei da solo in una determinata cella e navighi puoi andare anche a 7,2Mbps. Se gia' un altro con un cellulare entra nella tua cella (stesso operatore) e si mette a navigare, vedi che la banda viene divisa in 2. Se arrivano altri, la banda viene divisa ulteriormente.

Insomma il 3G ha questa brutta banda variabile a seconda di quanti utilizzano la rete 3G in quel momento (penso che la classica chiamata o messaggio via GSM sia su un'altra linea e che non interferisca, o almeno spero), mentre una classica ADSL via cavo no.

Vedila come appunto un WiFi in casa tua. Tu stai scaricando, mettiamo con una 4 Mega come la mia e vai a 450 su 500KB/s teorici massimi. Arriva un tuo amico, si collega al WiFi e si mette a scaricare. Vedi che la tua velocita' si abbassa e si allinea con la sua.
Vengono altri amici a scaricare, e via cosi'.

Ora non so se sia diviso in ripetitori o in celle, ma in ogni zona piu' gente c'e' e meno veloce vai col 3G.



Spero piu' o meno di aver reso l'idea e del perche' ho scritto:

Originariamente inviato da: Baboo85
Comunque non e' che dicendo fantasie sulla banda massima disponibile che risolvono il problema... Per usufruirne bene bisognerebbe essere come "Io sono leggenda" in modo che nessuno possa abbassarti la banda di traffico disponibile...
Inizia a collegare un po' di persone nella stessa zona, poi vedi dove vanno a finire i tuoi 43Mbps/144Mbps...

Lo schifo e' che non garantiscono una banda minima, cosi' come fanno le ADSL, o se lo fanno e' un valore che ti fa rimpiangere il vecchio 56K...
flori204 Febbraio 2011, 10:08 #36
Aria fritta finche promettono velocità stratosferiche e poi realmente molto basse, con piani di abbonamento ridicoli. Non devi consumare banda. Allora perchè mi dai la velocità 43Mbit/s per facebook???
cracker_pazzo05 Febbraio 2011, 11:23 #37
Originariamente inviato da: Baboo85
Non c'entra nulla. Navigazione in internet con WiFi e 3G e la connessione per trasferire i dati sono due cose diverse.

Allora ti faccio un confronto simile al tuo: perche' viaggio solo a 4Mbps con l'ADSL di casa se il mio WiFi e' da 54Mbps?


Ma cosa c'entra il confronto tuo con quello che ho detto io?
Originariamente inviato da: cracker_pazzo
Ma quello dipende da che telefono hai e come "gestisce" internet. [cut]
Secondo me è un problema del telefono/CPU che non riesce a gestire tutti insieme i (pochi) KB/s che riceve e causa rallentamenti.
Capita anche a me con un HTC Touch Pro e la Tre: da telefono va a circa 1 mb effettivo, da pc va un po' più veloce pur con stessa banda.

Te stai paragonando due tipologie di connessione differenti tra loro, io ti ho riportato l'esempio di come il telefono può essere "collo di bottiglia" facendo una stessa operazione passando però da due "modi" diversi di trasferire i dati.
Faccio un altro esempio così spero si capisca meglio.
Se trasferisco un file con l'usb 3.0 ho che con una scheda X vado a 70MB/s mentre con un'altra vado a 110MB/s pur avendo lo stesso chipset NEC, stesso hard disk ecc.. Quello che cambia tra le due schede è come vengono "gestiti" i dati che passsano da HD interno ->chipset NEC->USB3.0->HD esterno, e da lì si verifica il crollo delle prestazioni.
Se ho dei moduli dati interfacciati tra loro alla cavolo di cane è normale che ne risentano di prestazioni, per quello ho detto dipende da che telefono hai.
Se uno ha un telefono scarso che supporta l'hsupa, mentre un altro ha un telefono di ultima generazione (ad esempio HTC Desire HD, tanto per citarne uno) è normale che quest'ultimo vada meglio(ovvero gestisca meglio i dati) rispetto a quello più scarso, avendo più CPU, software magari scritto meglio ecc...
Spero stavolta si sia capito meglio il concetto che ho voluto esprimere prima.
Daniele
Paesani200608 Febbraio 2011, 23:28 #38
Bello avere 43,2 mega e poi vedersi cappati a 64kbit per tutto il mese successivo se si superano 10gb di traffico...
elohim09 Febbraio 2011, 12:02 #39
Se non aumentano il volume dei dati in flat queste implementazioni non servono proprio a niente...
FilipK4209 Febbraio 2011, 19:46 #40
sperando cmq che nn mettano nuove tariffe per poter accedere a una velocità più elevata... =P
ad ogni modo la vodafone sta infrangendo la net-neutrality in tutti i modi possibili e in tutte le dichiarazioni che rilascia fa giri di parole assurdi che concludono in un bel nulla di fatto, se nn "noi offriamo tutto a tutti, e tutti possono informarsi sui piani che offriamo, ma non toccano mai il tasto del prezzo a cui offrono questi servizi...basti pensare che i prezzi che la vodafone impone sono più alti rispetto allo standard europeo, e il servizio in generale peggiore...io vengo dalla Serbia e vi posso dire che lì i costi sono NETTAMENTE inferiori per la telefonia, nonostante il servizio sia molto buono...infatti quando qua, per esempio, nessuno utilizzava una connessione mobile per accedere ai social network, lì lo facevano già quasi tutti i miei amici, per il semplice fatto che a loro costava pochissimo...inoltre le compagnie telefoniche nelle maggiori città offrono anche un servizio di hotspot wifi gratuiti in diverse zone della città...a Belgrado per esempio in tutti i parchi pubblici si può accedere tranquillamente ad internet, così gli studenti sono liberi di studiare anche all'aperto col bel tempo avendo sempre a disposizione una buona connessione internet...
in sostanza la vodafone parla tanto, ma offerte buone concrete nn ne dà...e sta solo peggiorando come tariffe...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^