Smart Working

Cosa succederà allo smart working dopo il 15 ottobre?

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Innovazione Cosa succederà allo smart working dopo il 15 ottobre?

Lo smart working in Italia potrebbe presto cambiare volto: il 15 ottobre scadranno infatti i termini grazie ai quali è stato possibile adottare questa modalità di lavoro su larga scala. Le parti sociali e i sindacati chiedono nuove leggi

 
211 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
cronos199002 Ottobre 2020, 11:32 #111
Originariamente inviato da: canislupus
Il problema è che MOLTO spesso non vengono fatte analisi di fattibilità neanche nella normalità.
Ho perso il conto di quanti ristoranti e bar sono spesso nati in certi quartieri nei quali già era difficile ritagliarsi uno spazio.
Questa pandemia spesso ha solo acuito situazioni che già erano nate con logiche di fondo sbagliate.
Il fatto poi di orientarsi sempre e solo su un certo aspetto, può risultare una scelta vincente nel breve periodo, ma potrebbe essere un dramma nel lungo.
Ah beh, se parliamo dell'imprenditoria italiana, soprattutto degli ultimi 30 anni... stendiamo un velo pietoso che è meglio

Ovviamente nei momenti di crisi, le crepe tendono ad allargarsi a dismisura.
gd350turbo02 Ottobre 2020, 11:34 #112
Nel ristorante self service convenzionato con noi, il pasto costerebbe circa 15€...
E ci andiamo perchè tale costo viene assorbito quasi completamente dall'azienda, altrimenti panini !
mentalray02 Ottobre 2020, 15:16 #113
Originariamente inviato da: canislupus
Se facessi un sondaggio tra tutti i colleghi, difficilmente ne troverei due che possano permettersi tutti i giorni di spendere 16/18 euro al ristorante solo per pranzare.
Quelle sono spese che mediamente da noi sostengono i dirigenti o i quadri, ma i normali impiegati (non tutti da 1300 euro al mese... anche di più per fortuna ) difficilmente hanno 200 euro da dedicare alla refezione in orario di lavoro.
Poi magari in quei 18 euro ti portano un filetto con una spolverata di tartufo bianco d'Alba, allora ci metterei la firma... ma qualcosa mi dice che non sia questo il caso...


Non voglio fare i conti in tasca a nessuno, vivendo all'estero mi trovo in un contesto diverso dal tuo con stipendi ben diversi.
Non dico che dovete mangiare tutti i giorni fuori se non potete permettervelo, magari pero' chi no ha famiglia o chi guadagna un po' di piu' una o due volte a settimana fuori potrebbe andarci, non sarebbe la soluzione alla crisi ma aiuterebbe.
zappy02 Ottobre 2020, 17:43 #114
Originariamente inviato da: mentalray
Non voglio fare i conti in tasca a nessuno, vivendo all'estero mi trovo in un contesto diverso dal tuo con stipendi ben diversi.
Non dico che dovete mangiare tutti i giorni fuori se non potete permettervelo, magari pero' chi no ha famiglia o chi guadagna un po' di piu' una o due volte a settimana fuori potrebbe andarci, non sarebbe la soluzione alla crisi ma aiuterebbe.

in realtà quello che aiuterebbe è avere MENO ristoranti e robette a basso valore aggiunto e più hi-tech ed attività di ricerca e produzione ad alto valore aggiunto....

a far panini non si tiene certo in piedi un paese
mentalray02 Ottobre 2020, 19:08 #115
Originariamente inviato da: zappy
in realtà quello che aiuterebbe è avere MENO ristoranti e robette a basso valore aggiunto e più hi-tech ed attività di ricerca e produzione ad alto valore aggiunto....

a far panini non si tiene certo in piedi un paese


Non si vive solo di hi-tech per fortuna, il tessuto sociale é fatto di un po di tutto.
Comunque non ho mai parlato di panini, i fastfoofd e i kebabari a basso costo hanno avuto poche perdite durante il lockdown perché il loro business model era già incentrato sull'asporto e su un certo target di clientela.
Parlo di ristoranti e trattorie che lavorano in zone dove sono presenti le società di servizi, ossia quartieri dove la clientela media puo' spendere 20 euro per il pranzo, il panino te lo porti da casa oppure lo compri dal fornaio con un dolce e una bibita quando ti piazzano una riunione alle 13.
Per almeno due anni ho pranzato quasi tutti i giorni con i colleghi in un ristorante sotto la sede del cliente, aperitivo e digestivo spesso ce lo offrivano perché eravamo clienti abituali.
Mi ha messo tanta tristezza vederli chiudere a causa del lockdown e della scarsissima affluenza post lockdown.
Xidius02 Ottobre 2020, 19:26 #116
Originariamente inviato da: andy45
Si, l'ho sentito anche io, inizialmente parlavano di dicembre, ora invece sono passati direttamente al 31 gennaio .


attenzione che 31 gennaio non vuol dire fare smartworking obbligatoriamente fino a quella data. Senza uno statuto dedicato ogni azienda fa come gli pare
zappy02 Ottobre 2020, 21:20 #117
Originariamente inviato da: mentalray
Non si vive solo di hi-tech per fortuna, il tessuto sociale é fatto di un po di tutto.

senza quello si finisce a livelli di 2° e 3° mondo. non si può certo pensare di rimanere un paese competitivo e "ricco" solo con edilizia, ristorazione e turismo.
infatti l'italia sta diventando più povera da molto tempo.
the_joe02 Ottobre 2020, 21:36 #118
Originariamente inviato da: mentalray
Non voglio fare i conti in tasca a nessuno, vivendo all'estero mi trovo in un contesto diverso dal tuo con stipendi ben diversi.
Non dico che dovete mangiare tutti i giorni fuori se non potete permettervelo, magari pero' chi no ha famiglia o chi guadagna un po' di piu' una o due volte a settimana fuori potrebbe andarci, non sarebbe la soluzione alla crisi ma aiuterebbe.


Ti rendi conto che costringere le persone a recarsi sul posto di lavoro anche se potrebbero svolgerlo da casa per fare campare i ristoranti, è l'equivalente moderno di fare le buche per farle riempire???
zappy03 Ottobre 2020, 11:30 #119
Originariamente inviato da: the_joe
Ti rendi conto che costringere le persone a recarsi sul posto di lavoro anche se potrebbero svolgerlo da casa per fare campare i ristoranti, è l'equivalente moderno di fare le buche per farle riempire???

pianamente d'accordo.
anche perchè il tempo libero recuperato può essere usato per fare altre attività (magari paghi la palestra, o l'affitto di una bici, o l'acquisto di un libro) facendo guadagnare altre attività.
non siamo una repubblica fondata sui ristoranti, nè vige il ristorocentrismo cosmologico
andy4503 Ottobre 2020, 11:54 #120
Originariamente inviato da: Xidius
attenzione che 31 gennaio non vuol dire fare smartworking obbligatoriamente fino a quella data. Senza uno statuto dedicato ogni azienda fa come gli pare


Da quello che ho sentito la maggior parte propendono per la modalità mista, che in effetti mi sembra quella migliore.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^