Niente obbligo di POS sotto i 60 euro: la proposta (assurda) del Governo in legge di bilancio
di Riccardo Robecchi pubblicata il 28 Novembre 2022, alle 17:01 nel canale Innovazione
Con una mossa contraria a tutto il lavoro fatto finora per garantire una maggiore trasparenza e tracciabilità dei pagamenti, e favorire dunque la lotta all'evasione fiscale, il Governo propone di eliminare l'obbligo di POS sotto i 60 euro
418 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocomunque le chiacchiere stanno a zero uno il caffè lo vende ad 1 € ,se pagli in contanti prende la cifra piena, se paghi con il pos avrà una riduzione della cifra
ancora con sta roba?
argomentazioni da terza media proprio.
a cui è già stato risposto: il prezzo lo fai proprio in funzione dei costi (tra cui... indovinate... le commissioni... PAZZESCKOH)
e il discorso "se paghi col POS allora il prezzo per te dev'essere maggiore" è da somari perchè altrimenti che facciamo? mettiamo +10% sull'espresso a chi compra le sigarette di sera perchè devo accendere la luce? o +20% per chi passa d'inverno ad ordinare e insomma io c'ho pure il riscaldamento attivo? o +50% per chi entra alle 8 o alle 18 perchè ho più dipendenti attivi in quella fascia oraria?
sì?
allora cambiate mestiere che è meglio
argomentazioni da terza media proprio.
a cui è già stato risposto: il prezzo lo fai proprio in funzione dei costi (tra cui... indovinate... le commissioni... PAZZESCKOH)
no, perchè i costi li ha indipendentemente dal metodo di pagamento che usi. le commissioni invece le ha solo in caso di utilizzo di bacomat/cc.
sì?
allora cambiate mestiere che è meglio
c'è una profonda differenza: che nessuna legge gli vieta di aumentare il prezzo dell'espresso alla sera, o di notte o di inverno. Mentre invece per legge gli viene imposto di pretendere la stessa cifra se uno paga in contanti o con carte, e nel secondo caso ha un costo in più.
argomentazioni da terza media proprio.
a cui è già stato risposto: il prezzo lo fai proprio in funzione dei costi (tra cui... indovinate... le commissioni... PAZZESCKOH)
e il discorso "se paghi col POS allora il prezzo per te dev'essere maggiore" è da somari perchè altrimenti che facciamo? mettiamo +10% sull'espresso a chi compra le sigarette di sera perchè devo accendere la luce? o +20% per chi passa d'inverno ad ordinare e insomma io c'ho pure il riscaldamento attivo? o +50% per chi entra alle 8 o alle 18 perchè ho più dipendenti attivi in quella fascia oraria?
sì?
allora cambiate mestiere che è meglio
si ancora con sta roba , perchè certe teorie non si possono sentire e vengono da persone che non hanno mai lavorato per conto proprio altro che roba da terza media, c'è chi parla di x-y e chi lavora nel settore e sa come funziona , poi arriva lo studentello di economia al secondo anno e si mette a fare l'esperto
Secondo il report BCE circa 1500 miliardi in banconote.
REPORT
Non mi è chiaro cosa intendi come "economia" della UE. Se ti riferisci al PIL siamo a circa 14.500 miliardi.
c'è una profonda differenza: che nessuna legge gli vieta di aumentare il prezzo dell'espresso alla sera, o di notte o di inverno. Mentre invece per legge gli viene imposto di pretendere la stessa cifra se uno paga in contanti o con carte, e nel secondo caso ha un costo in più.
se uno pensa seriamente di attuare gli extracosti ogni 45minuti in base a come si è alzato dal letto allora i casi sono due:
1) o il suo locale ha talmente tanto successo che può fare quello che gli pare e tirare dritto
2) o chiude a breve.
perchè sono logiche da asini... parliamo di cifre ridicole, mica stai accendendo 5 maxifari led in un campo da calcetto
lo studentello finisce spesso e volentieri per dare lezioni a gente che fa quel lavoro da anni senza capirci nulla di senso manageriale o gestione delle risorse mentre magari è in prima fila per fare del nero, contratti irregolari e piangere dallo stato
c'è una profonda differenza: che nessuna legge gli vieta di aumentare il prezzo dell'espresso alla sera, o di notte o di inverno. Mentre invece per legge gli viene imposto di pretendere la stessa cifra se uno paga in contanti o con carte, e nel secondo caso ha un costo in più.
Si la legge in italia( europa) impone che i prezzi al dettaglio siano inclusivi ti tutti i costi e tutte le tasse , quindi finisce che i costi di certi utenti ( resi , furti , rotti , commissioni ) li pagano tutti.
Diverso per le fatture all'ingrosso , dove regolarmente trovi la voce "spese di incasso e fatturazione" che ormai tutti mettono a parte. ( E che ovviamente va ricaricata sul prezzo finito perche un costo diretto sul prodotto )
Però ci sono alcuni siti per esempio che fanno pagare paypal a parte , vedi drako. ( Ma anche altri )
Onestamente non so quanto sia regolare .
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".