Editoriale

Possiamo ancora fidarci degli USA? L'Europa deve seguire una sua strada, anche per la tecnologia

di pubblicata il , alle 14:13 nel canale Innovazione Possiamo ancora fidarci degli USA? L'Europa deve seguire una sua strada, anche per la tecnologia

I recenti avvenimenti gettano ombre estremamente lunghe sui rapporti transatlantici e sulla situazione europea dal punto di vista tecnologico. Come Europa forse non possiamo più fidarci degli Stati Uniti e dobbiamo sviluppare la nostra tecnologia

 
422 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ripper8902 Marzo 2025, 00:36 #101
Originariamente inviato da: Doraneko
Torniamo un po' più indietro eh!


Non sapevo ci fosse la prescrizione per certe cose.
Quindi gli USA non annettono nulla perchè il a parer tuo il ragionamento non deve andare troppo oltre altrimenti non vale.

Si annettono solo ciò che puoi difendere, e territori che non confinano con il tuo son difficili da difendere.
Quelli che confinavano con loro li hanno annessi eccome, per l'appunto : California, New Messico, Texas ed Hawai.

Tua e non condivisibile opinione, questa.
Fatti oggettivi in realtà, non è la sua opinione.
Vietnam, Serbia ed Iraq, Libia sono state aggredite in piena violazione del diritto internazionale, ed oggi la striscia di Gaza.

Originariamente inviato da: Doraneko
tuttavia gli Stati Uniti è dalla seconda guerra mondiale che ci tolgono le castagne dal fuoco, con il nazifascismo prima e col comunismo sovietico dopo.

Questa è bella, sono molto curioso personalmente di sapere da quale minaccia gli USA ci avrebbero salvati dopo le guerre mondiali.

Persino oggi quella che noi chiamiamo minaccia ( pur non avendo mai ricevuto un colpo ) lo è perchè siamo stati noi ad entrarci in conflitto semplicemente perchè ce lo ha imposto la dirigenze Biden.
E mentre i telegiornali ti raccontavano le favole sulle democrazie ( e quelli come voi ci credevano pure ), gli USA pensavano solamente a rimpiazzare la fornitura di gas europeo russa con quella loro a 4 volte il loro costo ed si prenderanno pure le terre rare.
Doraneko02 Marzo 2025, 01:42 #102
Originariamente inviato da: Ripper89
Non sapevo ci fosse la prescrizione per certe cose.
Quindi gli USA non annettono nulla perchè il a parer tuo il ragionamento non deve andare troppo oltre altrimenti non vale.


Parliamo di guerre che si sono combattute a cavallo 150 anni fa, vedi tu.

Si annettono solo ciò che puoi difendere, e territori che non confinano con il tuo son difficili da difendere.
Quelli che confinavano con loro li hanno annessi eccome, per l'appunto : California, New Messico, Texas ed Hawai.


Vedi sopra.

Fatti oggettivi in realtà, non è la sua opinione.
Vietnam, Serbia ed Iraq, Libia sono state aggredite in piena violazione del diritto internazionale, ed oggi la striscia di Gaza.


Nessuna di quelle guerre, tranne quella in Iraq, è stata cominciata dagli americani.

Questa è bella, sono molto curioso personalmente di sapere da quale minaccia gli USA ci avrebbero salvati dopo le guerre mondiali.


Guarda com'erano messi i paesi del Patto di Varsavia e dimmi se la prospettiva di non avere cibo in tavola non è una minaccia.
tuttodigitale02 Marzo 2025, 01:54 #103
Originariamente inviato da: Ginopilot
E' una dichiarazione molto vaga, parla di munizioni, buttata li per spingere i paesi nato ad aumentare la spesa militare. I dati reali invece parlano chiaro, la russia spende molto meno della nato. La sola europa spende circa il 20% in piu' della russia. Nonostante loro siano in economia di guerra.

Cosa c'entra il costo con la produzione? Se tu paghi l'energia 10 volte di più, e l'operaio 10 volte di più, e i minerali 10 volta di più, non è che produci 10 volte di più....spendi solo 10 volte di più.
tuttodigitale02 Marzo 2025, 02:02 #104
Originariamente inviato da: ZeroSievert
La Russia non fa altro che mettere "linee rosse" dall'inizio della guerra. Linee rosse che puntualmente sono state scavalcate dai paesi che hanno aiutato l'Ucraina senza conseguenze. Prima erano I missili antitank, poi veicoli corrazzati, poi la contraerea e l'artiglieria per passare agli F-16. Perchè di fatto la Russia ha paura degli USA e l'unica cosa che puo' fare sono vuote minacce di apocalisse nucleare.


una cosa è vera, hanno paura di una apocalisse nucleare. Ovviamente più la Russia che l'USA, ben protetta come è dall'Europa e dalle sue basi militari disposte lungo il territorio...quindi siamo d'accordo che un Paese così impaurito (d'altronde sono morti decine di milioni di persone nella seconda guerra mondiale) non potrà mai pensare di fare la guerra a noi occidentali..

Detto questo, quello che tu chiami ferro vecchio, in realtà sono aerei di un livello superiore ai F16 Sono in ritardo nella produzione di aerei di V generazione SU-57, ma quelli precedenti, piuttosto recenti non sono assolutamente a livello di quelli americani e europei di IV generazione e ne hanno un paio di migliaia...
alexfri02 Marzo 2025, 04:26 #105
Non penso che la maggioranza degli americani sia come trump o la pensi come lui…. non si possono cancellare 80 anni cosi. é giunta l’ora che chi di divere faccia fare un giretto a mister ciuffo su una cabriolet a Dallas…
noldo02 Marzo 2025, 05:56 #106
Originariamente inviato da: Ginopilot
La russia banalmente si rifornisce dalla cina e continua ad importare per altre vie tecnologia usa ed europea. Non ha nessuna alternativa valida realizzata in proprio. Che ci sarebbe di fazioso nell'articolo?




Certo che importa, chi non lo fa, ma avendo amici italiani che vivono in Russia posso dirti con contezza che il mercato e i siti esteri sono bloccati alla massa (ad eccezione degli smanettoni). Ad esempio, su Amazon non ci compri, hanno la loro alternativa, così come su Facebook, YouTube ecc. In sostanza questi siti, che praticamente profilano la nostra gente, loro non li fanno entrare. Ok, è tempo di guerra, ma le guerre si fanno anche e oggi soprattutto informaticamente, basti pensare a tiktok.
La Russia ha sviluppato anche un processore, con scarso successo, ma l’ha fatto, alla Cina è riuscito un po’ meglio, il nostro dov’è?
L’Europa avrebbe dovuto conquistare un ruolo di prim’ordine, invece non siamo stati capaci di fare un ca@@o.
Per quanto riguarda il fazioso, hwupgrade si nutre di contributi americani, basta guardare le news per vedere che 1 su 3 tratta di Amazon, quindi che fai, sputi sul piatto dove mangi perché cambia la direzione del vento? Se dipendi al 90% da quella realtà stai zitto, soprattutto se non hai alternative e ti piace il benessere.
DelusoDaTiscali02 Marzo 2025, 06:39 #107
... L'Europa deve seguire una sua strada, anche per la tecnologia ...


Anche le pulci, nel loro piccolo, scorreggiano.
Ginopilot02 Marzo 2025, 06:47 #108
Originariamente inviato da: tuttodigitale
Cosa c'entra il costo con la produzione? Se tu paghi l'energia 10 volte di più, e l'operaio 10 volte di più, e i minerali 10 volta di più, non è che produci 10 volte di più....spendi solo 10 volte di più.


I conti si fanno con i costi, è un settore complesso, impossibile fare un confronto quantitativo preciso. In ogni caso la Russia non ha tecnologia avanzata in campo militare.
ZeroSievert02 Marzo 2025, 06:57 #109
Originariamente inviato da: tuttodigitale
una cosa è vera, hanno paura di una apocalisse nucleare. Ovviamente più la Russia che l'USA, ben protetta come è dall'Europa e dalle sue basi militari disposte lungo il territorio...quindi siamo d'accordo che un Paese così impaurito (d'altronde sono morti decine di milioni di persone nella seconda guerra mondiale) non potrà mai pensare di fare la guerra a noi occidentali..

Detto questo, quello che tu chiami ferro vecchio, in realtà sono aerei di un livello superiore ai F16 Sono in ritardo nella produzione di aerei di V generazione SU-57, ma quelli precedenti, piuttosto recenti non sono assolutamente a livello di quelli americani e europei di IV generazione e ne hanno un paio di migliaia...


La NATO non inizierebbe un confronto nucleare con la Russia senza che la Russia sia prima a iniziare. Sicuramente non per l'Ucraina e anche i muri lo sanno. Non ha senso. La Russia ha paura perchè anche solo degli IFV NATO riescono a tenere testa ai loro MBT. E se Putin perde questa guerra la sua carriera politica (e probabilmente anche la vita) é finita. Di questo la Russia ha paura.

Ad es. Gli USA hanno donato una trentina di Abrams all'Ukraina. Quanti Abrams hanno gli USA nei loro depositi? Migliaia. Ne avessero donati dieci volte di piú, non sarebbe cambiato nulla per l'esercito USA ma avrebbe schiacciato la capacità offensiva di terra della Russia. E questo vale per quasi qualsiasi sistema d'arma donato. Di questo ha paura la Russia.

Però a quanto pare, nonostante abbiano un "paio di migliaia" di aerei recenti, I russi non sono riusciti a conquistare la supremazia aerea.

Anzi dall'inizio del conflitto hanno perso un centinaio di aerei https://www.oryxspioenkop.com/2022/...ipment.html?m=1

Di certo non sono riusciti a fare come gli USA in Desert Storm. https://youtu.be/Bq_TIRRbDOM?si=LRCvru2Y2XGRONhg . Se avessero avuto una potenza di fuoco anche solo comparable agli USA nel 1991, la guerra sarebbe realmente finita in tre giorni. Cosa che non é avvenuta.

Evidentemente questi aerei "buoni" I russi evono nasconderli proprio bene bene. Come deve piacergli trascinarsi in un conflitto di molti anni.
Ginopilot02 Marzo 2025, 07:13 #110
Originariamente inviato da: noldo
Certo che importa, chi non lo fa, ma avendo amici italiani che vivono in Russia posso dirti con contezza che il mercato e i siti esteri sono bloccati alla massa (ad eccezione degli smanettoni).


Intendevo tecnologia strategica, non commerciale.

Ad esempio, su Amazon non ci compri, hanno la loro alternativa, così come su Facebook, YouTube ecc. In sostanza questi siti, che praticamente profilano la nostra gente, loro non li fanno entrare.


In realta' spesso non sono loro che non li fanno entrare, ma il contrario

Ok, è tempo di guerra, ma le guerre si fanno anche e oggi soprattutto informaticamente, basti pensare a tiktok.
La Russia ha sviluppato anche un processore, con scarso successo, ma l’ha fatto, alla Cina è riuscito un po’ meglio, il nostro dov’è?


Il problema non e' solo la cpu, ma la filiera. Puoi anche progettarlo, ma dei costruirlo, assieme a tutto quello attorno. Ed e' molto complicato per chiunque. La russia, per esempio, da sola non e' in grado di fare un bel nulla.

L’Europa avrebbe dovuto conquistare un ruolo di prim’ordine, invece non siamo stati capaci di fare un ca@@o.
Per quanto riguarda il fazioso, hwupgrade si nutre di contributi americani, basta guardare le news per vedere che 1 su 3 tratta di Amazon, quindi che fai, sputi sul piatto dove mangi perché cambia la direzione del vento? Se dipendi al 90% da quella realtà stai zitto, soprattutto se non hai alternative e ti piace il benessere.


Le notizie in campo tecnologico vengono dalle due superpotenze, usa e cina. Dalla russia arriva qualche comunicato stampa propagandistico. Il problema e' che la cina non e' una democrazia, quindi filtra tutto, quindi la maggior parte delle notizie arriva da paesi democratici. Non ci vedo nulla di fazioso.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^