Editoriale
Possiamo ancora fidarci degli USA? L'Europa deve seguire una sua strada, anche per la tecnologia
di Riccardo Robecchi pubblicata il 01 Marzo 2025, alle 14:13 nel canale Innovazione
I recenti avvenimenti gettano ombre estremamente lunghe sui rapporti transatlantici e sulla situazione europea dal punto di vista tecnologico. Come Europa forse non possiamo più fidarci degli Stati Uniti e dobbiamo sviluppare la nostra tecnologia
422 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAnzi dall'inizio del conflitto hanno perso un centinaio di aerei https://www.oryxspioenkop.com/2022/...ipment.html?m=1
Di certo non sono riusciti a fare come gli USA in Desert Storm. https://youtu.be/Bq_TIRRbDOM?si=LRCvru2Y2XGRONhg . Se avessero avuto una potenza di fuoco anche solo comparable agli USA nel 1991, la guerra sarebbe realmente finita in tre giorni. Cosa che non é avvenuta.
Evidentemente questi aerei "buoni" I russi evono nasconderli proprio bene bene. Come deve piacergli trascinarsi in un conflitto di molti anni.
Di buoni ne hanno pochissimi, gli altri sono carrette. Quello che hanno in abbondanza sono gli uomini da fare ammazzare. E visto che a putni non frega niente dalla vita umana, li manda a combattere, anche impreparati, senza pensarci troppo su. Far morire 1 milione di russi per una guerra idiota inventata da un dittatore megalomane, non e' una roba che puo' fare chiumque. Devi essere davvero malato.
Il SU-57 è ritenuto un aereo di V generazione solo dai russi, in Occidente è considerato di generazione 4.5 o 4+, perché pur essendo un caccia molto avanzato non è ai livelli di veri aerei di V generazione, tipo F22 e F35. Ad esempio come RCS è indietro perfino rispetto al vecchio F-117. Oltre a ciò, ne sono stati prodotti una manciata (addirittura hanno messo in servizio i prototipi...), l'India che doveva essere un partner per la sua realizzazione se ne è tirata fuori, la guerra in Ucraina ne ha azzoppato la produzione, ... insomma ha avuto uno sviluppo talmente travagliato che è e probabilmente resterà un aereo irrilevante da un punto di vista strategico.
Per quanto riguarda gli altri aerei, se il valore di un aereo rispetto ad un altro si misurasse solo in base alle sue caratteristiche sulla carta e alle sue capacità di vincere un dog fight con gli altri aerei, ti darei ragione. Il fatto però è che l' F16, come gli altri aerei made in USA, ricevono costantemente aggiornamenti, che ne migliorano le caratteristiche intrinseche e l'integrazione con gli altri sistemi presenti sul campo di battaglia (missili, satelliti, altri aerei, ecc...) e sono proprio questi altri sistemi ad aver fatto passi da gigante; per non parlare del fatto che l'F16 ha all'attivo centinaia di migliaia di ore di volo (se non milioni) come piattaforma in sé ed ha alle spalle un know-how ed una suplly chain per ricambi e rifornimenti seconda a nessuno. In pratica non è l'aereo in sé ad avere tutta l'importanza quando si trova sul campo di battaglia, molto lo fa la sua capacità di integrazione ai vari altri sistemi, alle armi che può portare, agli aerei al quale può appoggiarsi, a quanto deve stare a terra tra un volo e l'altro, ecc...
Ehh w la democrazia insomma!
Ckxmdndknddjfnfncjdnsjsj
Ci manda i poveracci dell’estrema periferia, mica fesso. E gli altri li inonda di propaganda di mussoliniana memoria. E chi non se la beve, fa il salto dalla finestra. Un posticino bellissimo la Russia.
Torniamo un po' più indietro eh!
Il problema degli USA è che fanno la guerra in modo troppo "moderno", perché c'è un'opinione pubblica alla quale dover rendere conto. Facessero volare stormi di bombardieri che fanno sparire tutto il problema che dici tu non si potrebbe, invece dev'essere tutto il più preciso e limitato possibile.
Che c'è chi attacca e chi si difende te lo dico eccome, perché succede, si chiama aggressione. Una rissa è tutt'altra cosa.
Tua e non condivisibile opinione, questa.
Che abbiamo bisogno di un nostro esercito europeo è fuori discussione, tuttavia gli Stati Uniti è dalla seconda guerra mondiale che ci tolgono le castagne dal fuoco, con il nazifascismo prima e col comunismo sovietico dopo.
Ancora con questa balla dei bombardamenti chirurgici? Vallo a dire alle moltissime vittime medioorientali.
E basta ancora con l’altra balla degli americani liberatori che, prima di “liberarci” (80 anni fa poi) ci hanno scaricato in testa svariate tonnellate di esplosivi e il piano Marshall è nato per non far avanzare a ovest la cortina di ferro, altro che per buon cuore.
P.S. È inutile che tu risponda perché tolgo l’iscrizione visto che qui ho letto abbastanza boiate per i prossimi mesi.
E basta ancora con l’altra balla degli americani liberatori che, prima di “liberarci” (80 anni fa poi) ci hanno scaricato in testa svariate tonnellate di esplosivi e il piano Marshall è nato per non far avanzare a ovest la cortina di ferro, altro che per buon cuore.
P.S. È inutile che tu risponda perché tolgo l’iscrizione visto che qui ho letto abbastanza boiate per i prossimi mesi.
Ad avercene di "nemici" che dopo averti sconfitto, anche con secondi fini, ti pompano di denaro e promuovono la tua economia iniziando di fatto il periodo piú florido nella storia del tuo paese.
Ma forse a te sarebbe piaciuto di piú che avessero applicato il piano Morgenthau su tutti I paesi dell'asse https://it.m.wikipedia.org/wiki/Piano_Morgenthau
Guarda che in Ucraina la situazione non è molto differente o credi che gli Ucraini siano tutti volontari ?
Ti ricordo che in Ucraina attualmente vige la legge marziale, possono venire in casa a prelevarti forzatamente e portarti in prima linea al fronte spesso con un addestramento sommario, o possono confiscarti dei beni per sostenere lo sforzo bellico.Ci sono stati diserzioni e gente che è scappata dall'Ucraina per evitare di finire al fronte.
Purtroppo questa è la realtà della guerra, se arrivasse anche qui vivremmo al stessa identica situazione.
La pensiamo diversamente su tutto, a quanto pare anche sulla situazione bellica. Non credo affatto che il megalomane, come lo definisci tu, non abbia ponderato molto attentamente la situazione, e l’evolversi dei fatti sta volgendo a suo favore.
Da parte di trump puoi vedere gli effetti della democrazia, la maggioranza degli americani voleva il cessate il fuoco e lui brutalmente glielo sta concedendo, fregandosene della questione morale.
Ma alla fine, poi, credo che un aspetto della democrazia sia proprio la diversità di opinioni, che in un paese come il nostro spesso divide in parti uguali il popolo, mentre nelle dittature non è così. Così va il mondo.
E basta ancora con l’altra balla degli americani liberatori che, prima di “liberarci” (80 anni fa poi) ci hanno scaricato in testa svariate tonnellate di esplosivi e il piano Marshall è nato per non far avanzare a ovest la cortina di ferro, altro che per buon cuore.
P.S. È inutile che tu risponda perché tolgo l’iscrizione visto che qui ho letto abbastanza boiate per i prossimi mesi.
Devi aver riletto i tuoi messaggi. Ne hai scritte svariate e qualcuna anche particolarmente grossa.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".