Editoriale
Possiamo ancora fidarci degli USA? L'Europa deve seguire una sua strada, anche per la tecnologia
di Riccardo Robecchi pubblicata il 01 Marzo 2025, alle 14:13 nel canale Innovazione
I recenti avvenimenti gettano ombre estremamente lunghe sui rapporti transatlantici e sulla situazione europea dal punto di vista tecnologico. Come Europa forse non possiamo più fidarci degli Stati Uniti e dobbiamo sviluppare la nostra tecnologia
422 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLo sai vero, che se l'USA prova a fare un attacco del genere, NOI europei saremo spacciati?
2 bombine atomiche hanno fatto 140.000 vittime...quelle odierne, denominate H (idrogeno, termo nucleari) sono 500 volte più potenti...
Una bomba del genere non può essere intercettata senza fare un enorme danno proprio al Paese intercettatore...
guardi non è che li abbiamo dati con il contagocce perché la NATO sia straordinariamente piena...Noi ci siamo privati del 40% del nostro sistema di difesa aerea, e in una battuta il nostro ministro si è lasciato scappare che la marina aveva a disposizione solo 63 missili...
intanto gli F-16 caduti per carenza di manutenzione erano NATO. Tra le 3 superpotenze l'unica a non avere un missile ipersonico sono gli americani...
In realtà è la strategia USA a essere mediocre: non sono riusciti a mantenere nessuno dei territori che hanno bombardato negli ultimi 20 anni (e forse più, se partiamo dal Vietnam).
Il problema USA è che non si rendono conto che un territorio si mantiene sul medio periodo solo se la popolazione ti accetta, e difficilmente ti accetta dopo che hai bombardato a tappeto i civili. Non a caso i russi hanno bombardato poco (enormemente meno di quanto fatto in Iraq, in Afghanistan, su Gaza) preoccupandosi di occupare solo i territori che li vedono con favore (la Crimea e il Donbass, è possibile che chiedano anche Odessa).
Ah, già, questo confuta tutte le chiacchiere sul fatto che la Russia dopo l'Ucraina voglia occupare chissà quali paesi europei. I russi, a differenza di tanti pennivendoli nostrani, non sono stupidi. Non volevano conquistare l'Ucraina, ma solo garantire le popolazioni russofone e impedire missili troppo vicini a Mosca (hai presente gli USA e la crisi di Cuba? Che tra l'altro furono messi perché gli USA avevano installato missili nucleari in Turchia, e furono tolti quando anche gli americani tolsero i loro).
In quanto al tuo EDIT, la somma totale stanziata per gli eserciti dei paesi europei supera abbondantemente quella russa.
Se vuoi, gli eserciti europei sono finanziati male, non poco, in quanto la NATO obbliga a sprecare i soldi per acquistare armi USA indipendentemente dalla loro utilità, perché anche in questo caso lo scopo degli americani è quello di prendersi i nostri soldi.
Se facessero un esercito europeo che investisse nelle aziende europee e non fosse controllato dagli USA sarei assolutamente d'accordo. Avremmo un esercito migliore e più economico.
La Russia non si é mai fatta problemi a bombardare edifici civili in maniera totalmente gratuita con missili e artiglieria durante tutto il conflitto. E dove passa fa letteralmente terra bruciata. Oltre a simpatici episodi come Bucha. Chi non vorrebbe essere "liberato" da questi?
Le prove di questo modus operandi sono innumerevoli. Di filmati che documentano i fatti ne avrò visti a centinaia. Mai visto nulla di simile fatto dagli USA (che non sono degli stinchi di santo neanche loro)
Quindi la teoria dei "guanti di velluto" é una grandissima ca****a. L'esercito russo sta mandando in Ucraina tutto quello che ha. Libero di pensarla diversamente.
EDIT: Il fatto che la Russia voglia annettere anche regioni non russofile dimostra che quello russo non é altro che neo-colonialismo.
2 bombine atomiche hanno fatto 140.000 vittime...quelle odierne, denominate H (idrogeno, termo nucleari) sono 500 volte più potenti...
Una bomba del genere non può essere intercettata senza fare un enorme danno proprio al Paese intercettatore...
guardi non è che li abbiamo dati con il contagocce perché la NATO sia straordinariamente piena...Noi ci siamo privati del 40% del nostro sistema di difesa aerea, e in una battuta il nostro ministro si è lasciato scappare che la marina aveva a disposizione solo 63 missili...
intanto gli F-16 caduti per carenza di manutenzione erano NATO. Tra le 3 superpotenze l'unica a non avere un missile ipersonico sono gli americani...
La Russia non fa altro che mettere "linee rosse" dall'inizio della guerra. Linee rosse che puntualmente sono state scavalcate dai paesi che hanno aiutato l'Ucraina senza conseguenze. Prima erano I missili antitank, poi veicoli corrazzati, poi la contraerea e l'artiglieria per passare agli F-16. Perchè di fatto la Russia ha paura degli USA e l'unica cosa che puo' fare sono vuote minacce di apocalisse nucleare.
E si. Gli USA sono straordinariamente pieni di armi. Mentre la Russia é ridotta a usare carri degli anni 60-50, golf cart cinesi e muli o roba che potrebbe essere uscita da Mad Max.
L'unica salvezza per loro é che adesso alla Casa Bianca c'é uno che parteggia per loro. Che sia per fortuna o bravura non lo so dire.
In realtà è la strategia USA a essere mediocre: non sono riusciti a mantenere nessuno dei territori che hanno bombardato negli ultimi 20 anni (e forse più, se partiamo dal Vietnam).
Gli USA non hanno mai cercato di annettere quei territori, come invece ha fatto la Russia.
Non è un caso che quei territori li vedano "con favore", dopo che quella stessa gente ce l'hanno messa lì loro con lo scopo di poter reclamare quelle terre dopo dei referendum farlocchi.
Strana coincidenza che Finlandia e Svezia siano volute entrare nella Nato in fretta e furia dopo decenni di neutralità...
2 bombine atomiche hanno fatto 140.000 vittime...quelle odierne, denominate H (idrogeno, termo nucleari) sono 500 volte più potenti...
Una bomba del genere non può essere intercettata senza fare un enorme danno proprio al Paese intercettatore...
Le bombe H da svariati MT sono potentissime ma inutili, si possono ottenere migliori risultati con molto meno.
Gli americani sono anche gli unici ad avere una flotta di bombardieri stealth.
Dei missili ipersonici cinesi si sa pochissimo, di quelli russi si sa che ne sono stati intercettati con armamenti occidentali.
E quindi i bombardamenti a tappeto per qual motivo li hanno fatti? Uccidere centinaia di migliaia di civili per … ?
Hai ragione, non cercavano di annetterli. Magari l'hanno già fatto con la California, il New Messico, il Texas, le Hawaii, e adesso stanno proponendo di farlo con il Messico, il Canada (è la seconda volta, ci avevano già provato nel 1812), Panama (anche loro per la seconda volta: gli USA hanno finanziato la secessione di Panama dalla Colombia, così da avere mano libera per il canale), la Groenlandia. E comunque non ci riuscirebbero (l'unica a rischio è Panama, un paese che gli USA hanno volutamente creato debole).
Il problema vero degli USA è che non sono in grado di reggere una guerra di occupazione per periodi troppo lunghi. Le super armi non servono a niente se la tua popolazione non vuole fare sacrifici di guerra. Vedo come tu e altri parliate delle armi come se si giocasse a Risiko: le armi più forti vincono. Ma è vero solo se la differenza è di 100 a 1. In realtà, come sapevano bene i romani, è il popolo che vince le guerre, accettandone i sacrifici. Russi e Ucraini questo lo sanno, gli USA no.
Che la guerra sarebbe finita così lo sapeva qualunque esperto dall'inizio: a nostra vergogna, invece di facilitare una soluzione pacifica, abbiamo soffiato sul fuoco e siamo corresponsabili delle centinaia di migliaia di morti militari e delle migliaia di morti civili che si sarebbero potuto risparmiare. E non mi venire a dire che c'è chi attacca e chi si difende: se vedi una rissa cerchi di fermarla o fai il tifo? Chi ha torto e chi ragione lo decidi dopo, a bocce ferme.
Per tornare agli USA hanno cercato di bullizzare paesi medio piccoli perché si sottomettessero ai loro desideri. E neppure ci sono riusciti. Facendo molto peggio di quanto abbiano fatto i russi in Ucraina.
E non tirarmi fuori la balla della guerra al terrorismo. Nessuno dei paesi attaccati dagli USA sosteneva allora il terrorismo (adesso sì, dopo aver visto cosa gli è stato fatto). La maggior parte dei terroristi dell'11 settembre erano dell'Arabia Saudita. Ma loro fanno già tutto quello che vogliono gli USA, per cui l'hanno lasciata in pace. Se la sono presa con quegli stati che, bene o male, mantenevano l'equilibrio nel vicino oriente e in nord Africa, salvo accorgersi che avevano creato dei nemici ben peggiori.
Quello che spaventa degli USA è la loro miopia negli effetti a lungo termine. Ma mi sa che con Trump l'egemonia americana sia alla fine. La sua cecità vale anche sugli effetti a breve termine: geniale il far incazzare il loro alleato più fedele. Se continua così. la NATO non supera la sua presidenza e, finalmente, potremmo vedere la nascita di un vero esercito europeo, più economico e più orientato alla difesa dell'Europa e non a supportare gli USA nelle loro proiezioni militari sugli altri continenti.
In realtà è la strategia USA a essere mediocre: non sono riusciti a mantenere nessuno dei territori che hanno bombardato negli ultimi 20 anni (e forse più, se partiamo dal Vietnam).
Il problema USA è che non si rendono conto che un territorio si mantiene sul medio periodo solo se la popolazione ti accetta, e difficilmente ti accetta dopo che hai bombardato a tappeto i civili. Non a caso i russi hanno bombardato poco (enormemente meno di quanto fatto in Iraq, in Afghanistan, su Gaza) preoccupandosi di occupare solo i territori che li vedono con favore (la Crimea e il Donbass, è possibile che chiedano anche Odessa).
Ah, già, questo confuta tutte le chiacchiere sul fatto che la Russia dopo l'Ucraina voglia occupare chissà quali paesi europei. I russi, a differenza di tanti pennivendoli nostrani, non sono stupidi. Non volevano conquistare l'Ucraina, ma solo garantire le popolazioni russofone e impedire missili troppo vicini a Mosca (hai presente gli USA e la crisi di Cuba? Che tra l'altro furono messi perché gli USA avevano installato missili nucleari in Turchia, e furono tolti quando anche gli americani tolsero i loro).
Non e' esattamente cosi'. La russia non ha bombardato a tappeto ovunque solo per cercare di mantenere qualcosa sui territori occupati e per non far fuori i pochji russi gia' presenti in alcune regioni. Di essere accettati dalla popolazione non gliene frega nulla. Arrivano, eliminano o deportano i dissidenti e fanno insediare russi.
Gli usa invece in genere non occupano territori per annetterli, non mi risulta lo abbiano mai fatto. E per questo cambia l'approccio.
E per favore, basta con la favoletta dei russofoni. Non se ne puo' piu' di sta balla, smentita ampiamente dai fatti e dalla logica. La russia voleva e continua a voler occupare tutta l'ucraina. Se non fossimo intervenuti fornendo armi, e' quello che sarebbe successo. E non c'e' ragione perche' il dittatore si fermi all'ucraina.
E quale sarebbe potuta essere la soluzione pacifica? Putin ha invaso l'ucraina per prendersi tutto. Era arrivato a kiev. Non c'era soluzione pacifica, solo una resa incondizionata. Come del resto vorrebbe adesso.
[/COLOR][/B]
Molto più semplice attendere la prossima presidenza Trump e la fine dei conflitti e si torna ad essere finti amici, molto più semplice ed economico per l'UE.
Ricordo che l'UE è irrilevante nella produzione e sviluppo di elettronica avanzata e non ha competitors per rimpiazzare i servizi digitali delle big tech americane, nè dispone di tecnologie spaziali che non si poggino agli USA.
SENZA GLI USA saremmo negli anni 90 !
Devo dire che Trump sta andando oltre le mie piú rosee previsioni.
Immaginavo che avrebbe mostrato il vero volto dell'imperialismo americano e avrebbe chiarito, finalmente, che l'UE non ha negli USA un alleato ma un competitors.
Gli USA eleggendo Trump hanno fatto un grande favore all'UE.
L'USA non è un competitor, i rapporti dei nostri politici con gli USA è sempre stato lo stesso da sempre.
Ossia si abbassano i pantaloni e si mettono a 90 e questo NON è un comportamento che si tiene verso un competitor ma verso un padrone.
Che è la normalità, quando hai la tecnologia e le armi comandi TU, inutile credere alla favole per bambini che proponano gli europei dove la legge del più forte non vale più.
Ma di quali bombardamenti a tappeto stai parlando? Non credo esista nessuno di più chirurgico degli americani, che addirittura usano missili senza testata in grado di uccidere con la sola energia cinetica una singola persona! I russi, al contrario, da sempre fanno il contrario e lo si è visto in Ucraina, dove vengono bombardate anche zone esclusivamente residenziali. Per non parlare del fatto che reclamano come conquistate città che ormai non esistono più, talmente ci sono andati giù pesanti con l'artiglieria. È così ora e così è sempre stato, laddove gli americani hanno la precisione, i russi compensano aumentando quantità e potenza.
Torniamo un po' più indietro eh!
Il problema degli USA è che fanno la guerra in modo troppo "moderno", perché c'è un'opinione pubblica alla quale dover rendere conto. Facessero volare stormi di bombardieri che fanno sparire tutto il problema che dici tu non si potrebbe, invece dev'essere tutto il più preciso e limitato possibile.
Che c'è chi attacca e chi si difende te lo dico eccome, perché succede, si chiama aggressione. Una rissa è tutt'altra cosa.
Tua e non condivisibile opinione, questa.
Che abbiamo bisogno di un nostro esercito europeo è fuori discussione, tuttavia gli Stati Uniti è dalla seconda guerra mondiale che ci tolgono le castagne dal fuoco, con il nazifascismo prima e col comunismo sovietico dopo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".