Editoriale

Possiamo ancora fidarci degli USA? L'Europa deve seguire una sua strada, anche per la tecnologia

di pubblicata il , alle 14:13 nel canale Innovazione Possiamo ancora fidarci degli USA? L'Europa deve seguire una sua strada, anche per la tecnologia

I recenti avvenimenti gettano ombre estremamente lunghe sui rapporti transatlantici e sulla situazione europea dal punto di vista tecnologico. Come Europa forse non possiamo più fidarci degli Stati Uniti e dobbiamo sviluppare la nostra tecnologia

 
422 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ginopilot02 Marzo 2025, 09:50 #121
Originariamente inviato da: noldo
La pensiamo diversamente su tutto, a quanto pare anche sulla situazione bellica. Non credo affatto che il megalomane, come lo definisci tu, non abbia ponderato molto attentamente la situazione, e l’evolversi dei fatti sta volgendo a suo favore.
Da parte di trump puoi vedere gli effetti della democrazia, la maggioranza degli americani voleva il cessate il fuoco e lui brutalmente glielo sta concedendo, fregandosene della questione morale.
Ma alla fine, poi, credo che un aspetto della democrazia sia proprio la diversità di opinioni, che in un paese come il nostro spesso divide in parti uguali il popolo, mentre nelle dittature non è così. Così va il mondo.


Mai detto che non abbia ponderato la situazione. Ha solo sbagliato un po’ i conti. Ha dovuto ungere bene Trump, aspettare anni e far morire 1 milione di russi per riuscire, forse, a prendersi qualcosa. Non è stato molto lungimirante. Probabilmente convinto del successo dell’invasione lampo, con i suoi fedelissimi che non hanno avuto il coraggio di avvertirlo.
Ripper8902 Marzo 2025, 09:56 #122
Originariamente inviato da: Doraneko
Nessuna di quelle guerre, tranne quella in Iraq, è stata cominciata dagli americani.

Cosa ? La guerra col Vietnam non l'han iniziata gli americani ? No vabbè ....

L'invasione serba da parte della NATO non è stata non nasce da un video poi dichiarato falso anni dopo ? In ogni caso non mi risulta che la Serbia di Milosevich abbia dichiarato guerra o attaccato la NATO.

In Libia non hanno appoggiato i ribelli per far cadere il governo riconosciuto di Gheddafi ?
Ripper8902 Marzo 2025, 09:58 #123
Originariamente inviato da: Doraneko
Guarda com'erano messi i paesi del Patto di Varsavia e dimmi se la prospettiva di non avere cibo in tavola non è una minaccia.
Ma non era questa la domanda che ti ho fatto però.

Vorrei sapere da quali minacce gli USA ci avrebbero salvato dopo le guerre mondiali. [B][COLOR="DarkRed"]Questa era la domanda.[/COLOR][/B]
Vorrei sapere chi ci ha dichiarato guerra o chi ci ha bombardato a noi europei dal dopo guerra in poi.
the_joe02 Marzo 2025, 10:10 #124
Originariamente inviato da: Ripper89
NON E' QUESTA LA DOMANDA CHE TI HO FATTO.

Vorrei sapere da quali minacce gli USA ci avrebbero salvato dopo le guerre mondiali. [B][COLOR="DarkRed"]Questa era la domanda.[/COLOR][/B]
Vorrei sapere chi ci ha dichiarato guerra o chi ci ha bombardato a noi europei dal dopo guerra in poi.


Forse anche da noi stessi, se gli USA si fossero semplicemente ritirati e non fossero stati promotori della nascita dei patti atlantici e la Nato e ka creazione di due blocchi contrapposti, non si può sapere cosa sarebbe accaduto nell'Europa disgregata e in piena crisi economica.
ZeroSievert02 Marzo 2025, 10:17 #125
Originariamente inviato da: Ripper89
NON E' QUESTA LA DOMANDA CHE TI HO FATTO.

Vorrei sapere da quali minacce gli USA ci avrebbero salvato dopo le guerre mondiali. [B][COLOR="DarkRed"]Questa era la domanda.[/COLOR][/B]
Vorrei sapere chi ci ha dichiarato guerra o chi ci ha bombardato a noi europei dal dopo guerra in poi.


Se dopo la seconda guerra mondiale gli USA avessero fatto armi e bagagli e se ne fossero andati, probabilmente l'Europa Occidentale sarebbe stata conquistata dall'Unione Sovietica. Non mi sembra una minaccia da poco. Si sono fermati solo perche' zio Sam sosteneva l'Europa da questa parte della Cortina di Ferro.

E vedendo generalmente quanto i paesi dell'Est Europa amano la Russia (spoiler: molto poco) e in che stato erano dopo la caduta del patto di Varsavia, non mi sembra che all'Italia sia andata tanto male.

Magari tu preferivi che l'Italia fosse sotto il Patto di Varsavia con un qualche dittatore deciso da Mosca e il rischio di vedersi la propria capitale invasa da carri armati sovietici per qualsiasi decisione non in linea con la politica dell'URSS.

In secondo luogo l'Italia ha avuto la prosperita' economica che ha avuto grazie anche e soprattutto alla stabilita' che gli USA hanno portato. Siamo passati da un mondo coloniale in cui le potenze europee facevano le guerre per accaparrarsi territori e risorse ad uno in cui si puo' ricorrere al commercio per ottenere il necessario al benessere del proprio paese. Scusa se e' poco. Soprattutto perche' dopo la Seconda Guerra Mondiale l'Italia usciva da sconfitta e sarebbe diventata un paese sottosviluppato senza la protezione e i finanziamenti degli US.

Sicuramente di porcate gli USA ne hanno fatte e anche grosse (vedi seconda guerra del Golfo). Ma se devo scegliere tra il modus operandi degli USA e il "mondo multipolare" (alias coloniane) della Russia, scelgo il primo senza pensarci due volte.
fukka7502 Marzo 2025, 10:21 #126
Ma davvero c'è chi si chiede "da cosa ci avrebbero salvati gli USA dopo la II guerra mondiale"?
the_joe02 Marzo 2025, 10:30 #127
Originariamente inviato da: fukka75
Ma davvero c'è chi si chiede "da cosa ci avrebbero salvati gli USA dopo la II guerra mondiale"?


Probabilmente chi non ha mai aperto un libro o viaggiato oltre cortina prima del 1989.
Ripper8902 Marzo 2025, 10:30 #128
Originariamente inviato da: ZeroSievert
La Russia ha paura perchè anche solo degli IFV NATO riescono a tenere testa ai loro MBT. E se Putin perde questa guerra la sua carriera politica (e probabilmente anche la vita) é finita. Di questo la Russia ha paura.
La Russia è nettamente inferiore alla NATO in termini di risorse in generale ( ovvio, 32 nazioni vs 1 ) non di certo per i loro IFV.

Inoltre lo dici come se un IFV non potesse tenere testa ad un MBT, se è armato di Javelin cosa ci sarebbe di strano nel fatto che possano sopraffare un MBT ? Lo fanno con la fanteria o con mezzi anche molto più leggeri dei Bradley.
Ci fossero stati gli M1 al posto dei carri russi non sarebbe cambiato nulla.

Ad es. Gli USA hanno donato una trentina di Abrams all'Ukraina. Quanti Abrams hanno gli USA nei loro depositi? Migliaia. Ne avessero donati dieci volte di piú, non sarebbe cambiato nulla per l'esercito USA ma avrebbe schiacciato la capacità offensiva di terra della Russia.
UE e USA hanno donato più di 150 MBT.
Pochi ? Si ma tutti ritirati dopo la prima settimana di utilizzo in campo perchè venivano facilmente distrutti dai droni
Avessero mandati a centinaia di M1A2 sarebbe stati tutti distrutti allo stesso modo di qualunque altro carro.
Difatto in questa guerra sia da parte di uno che dell'altra le principali cause della distruzione di mezzi corazzati avviene principalmente da droni, fanteria e mine, quelle da parte di altri mezzi sono una minoranza e buona parte avviene da imboscate.

Però a quanto pare, nonostante abbiano un "paio di migliaia" di aerei recenti, I russi non sono riusciti a conquistare la supremazia aerea.
Paio di migliaia ?

Di certo non sono riusciti a fare come gli USA in Desert Storm. https://youtu.be/Bq_TIRRbDOM?si=LRCvru2Y2XGRONhg . Se avessero avuto una potenza di fuoco anche solo comparable agli USA nel 1991, la guerra sarebbe realmente finita in tre giorni. Cosa che non é avvenuta.
Un confronto con un avversario quasi completamente privo di difesa contraerea, che combatteva con armi obsolete e con una scarsa capacità produttiva di munizioni ?

Evidentemente questi aerei "buoni" I russi evono nasconderli proprio bene bene. Come deve piacergli trascinarsi in un conflitto di molti anni.
Dipende cosa intendi per aerei "Buoni".
Gli aerei di 4° generazione vengono oramai usati solo come vettore di trasporto e booster.
In presenza di contraerea loro sopravvivenza è dettata dalla gittata delle armi che trasportano, e non tanto dalla capacità di penetrare in profondità nel territorio.

Per penetrare in profondità nel territorio nemico o svolgere missioni SEAD si usano aerei di 5° gen o droni.
ZeroSievert02 Marzo 2025, 10:41 #129
Originariamente inviato da: Ripper89
La Russia è nettamente inferiore alla NATO in termini di risorse in generale ( ovvio, 32 nazioni vs 1 ) non di certo per i loro IFV.

Inoltre lo dici come se un IFV non potesse tenere testa ad un MBT, se è armato di Javelin cosa ci sarebbe di strano nel fatto che possano sopraffare un MBT ? Lo fanno con la fanteria o con mezzi anche molto più leggeri dei Bradley.

Ci fossero stati gli M1 al posto dei carri russi non sarebbe cambiato nulla.
Nessun MBT anche con sistema di difesa attivo può sfuggire ad un attacco da parte di un Javelin, o ancora peggio di un drone FPV ( Hamas ha distrutto diversi Markeva con droni commerciali ).

Senza Javelin la storia cambia, non è che ti mostrano una manciata di video su youtube dove il bradley ha la meglio allora significa che "gli tiene testa".
Ci sono molti video e foto anche di Bradley sventrati su Google.

UE e USA hanno donato più di 150 MBT.

Anche senza Javelin
https://www.reddit.com/r/TankPorn/c..._t90m_avdiivka/

Ma comunque non cambia il fatto che anche armamenti leggeri NATO danno grandissimi grattacapi alla Russia che non ha armi paragonabili in termini di efficacia e tecnologia. L'unico vantaggio che ha la Russia sono i numeri della sua vetusta eredita' militare sovietica che si sta assottigliando di anno in anno.
Infine direi che la capacita' di sopravvivenza di un Abrams e di un T-90/80/72 e' leggerissimamente diversa visto che i secondi non hanno neanche uno scopartimento protetto per le munizioni, che risiedono sotto l'equipaggio. Ne sono esplosi a centinaia proprio per questo motivo visto che anche un solo colpo a un T si porta via equipaggio e tank. Anche qui, filmati in cui torrette di carri T volano per decine di metri ne avro' visti a dozzine. Infatti i Russi ne hanno persi 3700+ dall'inizio della guerra.


Pochi ? Si ma tutti ritirati dopo la prima settimana di utilizzo in campo perchè venivano facilmente distrutti dai droni russi
Avessero mandati a centinaia di M1A2 sarebbe stati tutti distrutti allo stesso modo di qualunque altro carro.


Quindi mandare 30 carri armati o 300 e' la stessa cosa in una guerra dove i numeri in campo si aggirano sulle migliaia. Ok.

Paio di migliaia ?


Guarda che "paio di migliaia" lo ha scritto chi ho quotato non io . C'e' un motivo per cui ho messo le virgolette.

Un confronto con un avversario quasi completamente privo di complessi antiaerei, che combatteva con armi obsolete e con una scarsa capacità produttiva ?


All'epoca l'Iraq aveva uno degli eserciti piu' grandi del mondo e armi relativamente recenti. Mentre l'Ucraina, specie all'inizio della guerra, aveva al piu' qualche residuato sovietico come difesa anti-aerea e qualche arma portatile NATO. Se la Russia non e' riuscita ad avere la supremazia aerea e' per incapacita' non perche' l'Ucraina avesse chissa' quale sistema di difesa.

Dipende cosa intendi per "Aerei Buoni".
Aerei di 4° generazione servono solo come vettore di trasporto e booster.
La loro sopravvivenza è dettata dalla gittata delle armi che trasportano, e non tanto dalla capacità di penetrare in profondità nel territorio.

Per penetrare in profondità nel territorio nemico o svolgere missioni SEAD sono necessari aerei di 5° gen o droni.


E ancora, non lo devi dire a me ma all'utente che quotavo.
ginogino6502 Marzo 2025, 10:45 #130
Originariamente inviato da: tuttodigitale
Tra le 3 superpotenze l'unica a non avere un missile ipersonico sono gli americani...


La Nasa ha iniziato a testare mezzi ipersonici nel 2001 (X-43) se dai quei studi e prototipi non hanno sviluppato un missile a scopo militare è perché non ne hanno bisogno, perché come già detto hanno bombardieri stealth che ti possono parcheggiare una atomica senza essere avvistati e senza preavviso.
La tecnologia c'è l'hanno e si è visto in quanto in pochi mesi hanno realizzato una versione operativa che verrà dato ai reparti entro fine 2025.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^