Editoriale

Possiamo ancora fidarci degli USA? L'Europa deve seguire una sua strada, anche per la tecnologia

di pubblicata il , alle 14:13 nel canale Innovazione Possiamo ancora fidarci degli USA? L'Europa deve seguire una sua strada, anche per la tecnologia

I recenti avvenimenti gettano ombre estremamente lunghe sui rapporti transatlantici e sulla situazione europea dal punto di vista tecnologico. Come Europa forse non possiamo più fidarci degli Stati Uniti e dobbiamo sviluppare la nostra tecnologia

 
422 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
WarDuck02 Marzo 2025, 12:27 #151
Originariamente inviato da: tmviet
Agli USA, ai Russi a tutti fà comodo Divide et Impera cosi l'Europa non rappresenterà mai una rivale/un problema.

Fà comodo a tutti avere l'Europa divisa in più stati con diverse lingue e diverse idee/strategie.

Dall'altra parte stupidi noi Europei a non unirci e diventare una grande potenza Europea rispettata e non sfruttata da tutti...


Basterebbe chiedere a quelli che si auto-definiscono "europeisti" che cosa hanno fatto in questi anni che sono stati al governo dell'unione.

Abbiamo più regolamentazioni interne e imposizioni tra stati membri che verso l'esterno. La verità è che o in UE ci sono dei cretini o ci sono dei corrotti che fanno il gioco della Cina.
ginogino6502 Marzo 2025, 12:29 #152
Originariamente inviato da: Ripper89
Non avevano la superiorità aerea ma di fatto volavano quasi ovunque prima dell'arrivo dei sistemi antiaerei NATO. Non mi pare l'Iraq li abbia mai ricevuti.
Ricordo inoltro che la Russia invase l'Ucraina con appena 150k coscritti, l'invasione Irachena è avvenuta con numberi ben diversi ma soprattutto con scopi differenti.


Anche gli ucraini volavano dove volevano con i droni turchi, youtube è pieno di video dei droni turchi che nel primo anno di guerra fanno a pezzi i mezzi russi e l'esercito che ha invaso l'ucraina non era di coscritti ma erano tutti professionisti e si parla di quasi 200mila soldati non 150mila, mentre gli ucraini che hanno fermato l'avanzata russa verso Kiev erano tutti delle milizie appena arruolati, certo hanno avuto vita facile perché i russi procedevano sulle autostrade mentre le milizie attaccavano facilmente dai fianchi, ma li hanno fermati e ricacciati indietro dietro perdite spaventose dei russi.
Ripper8902 Marzo 2025, 12:35 #153
Originariamente inviato da: Doraneko
La forza degli USA fondamentalmente è quella di avere armamenti di prim'ordine supportati da una logistica altrettanto di prim'ordine, cosa quest'ultima che manca alla Russia, sia per questioni economiche sia proprio per una mancanza loro da un punto di vista della mentalità bellica. Oltre a questo, gli americani puntano molto sul lato "informativo" della guerra, con una rete di interscambio delle informazioni che non ha pari. Idem per quanto riguarda l'interazione tra piattaforme diverse, ad esempio tra aerei stealth e non.
La logistica è l'ultimo dei problemi e anche le armi.

La principale forza USA è il servizio di Intellegence dato dalla rete satellitare e dai mezzi di ricognizione ed AWACS per identificare i bersagli, monitorare le azioni del nemico e mappare i radar nemici.
Puoi fornire 10 miliardi di proiettili e razzi d'artiglieria guidati al giorno tramite teletrasporto alla star trek ma se non trovi i bersagli da colpire sono inutili.

Originariamente inviato da: ginogino65
Anche gli ucraini volavano dove volevano con i droni turchi, youtube è pieno di video dei droni turchi che nel primo anno di guerra fanno a pezzi i mezzi russi e l'esercito che ha invaso l'ucraina non era di coscritti
E invece erano quasi tutti coscritti da 18 a 23 anni.
Molti arruolati da appena un anno e senza alcun esperienza di guerra.

e si parla di quasi 200mila soldati non 150mila
Perchè non dire 300 mila allora ? Suona meglio.
In ogni caso meno della metà di quanti ce ne sono ora nel solo Donbass.

Originariamente inviato da: ginogino65
Anche gli ucraini volavano dove volevano con i droni turchi, youtube è pieno di video dei droni turchi che nel primo anno di guerra fanno a pezzi i mezzi russi.

Vero, i radar russi non era tarati per rilevare oggetti di quel tipo.
I droni turchi oltre ad avere una firma radar molto ridotta volavano basso ma soprattutto a velocità molto ridotte, difficilmente venivano rilevati.
Poi però dal secondo anno sono diventati molto meno rilevanti.
Piedone111302 Marzo 2025, 12:36 #154
Originariamente inviato da: Doraneko
Il SU-57 è ritenuto un aereo di V generazione solo dai russi, in Occidente è considerato di generazione 4.5 o 4+, perché pur essendo un caccia molto avanzato non è ai livelli di veri aerei di V generazione, tipo F22 e F35. Ad esempio come RCS è indietro perfino rispetto al vecchio F-117. Oltre a ciò, ne sono stati prodotti una manciata (addirittura hanno messo in servizio i prototipi...), l'India che doveva essere un partner per la sua realizzazione se ne è tirata fuori, la guerra in Ucraina ne ha azzoppato la produzione, ... insomma ha avuto uno sviluppo talmente travagliato che è e probabilmente resterà un aereo irrilevante da un punto di vista strategico.
Per quanto riguarda gli altri aerei, se il valore di un aereo rispetto ad un altro si misurasse solo in base alle sue caratteristiche sulla carta e alle sue capacità di vincere un dog fight con gli altri aerei, ti darei ragione. Il fatto però è che l' F16, come gli altri aerei made in USA, ricevono costantemente aggiornamenti, che ne migliorano le caratteristiche intrinseche e l'integrazione con gli altri sistemi presenti sul campo di battaglia (missili, satelliti, altri aerei, ecc...) e sono proprio questi altri sistemi ad aver fatto passi da gigante; per non parlare del fatto che l'F16 ha all'attivo centinaia di migliaia di ore di volo (se non milioni) come piattaforma in sé ed ha alle spalle un know-how ed una suplly chain per ricambi e rifornimenti seconda a nessuno. In pratica non è l'aereo in sé ad avere tutta l'importanza quando si trova sul campo di battaglia, molto lo fa la sua capacità di integrazione ai vari altri sistemi, alle armi che può portare, agli aerei al quale può appoggiarsi, a quanto deve stare a terra tra un volo e l'altro, ecc...


Stai scrivendo un sacco di inesattezze:
Partiamo dall'SU-57
aereo di 4, di 5, 4+, 4 1/2, 5--?
In base a cosa classifichi la generazione di un aereo militare?
Ti basi sui depliant del produttore?
L'F-22 USA è praticamente un fallimento per l'USAF ( vatti a vedere gli aerei in dotazioni, quelli attivi e da quando è stata fermata la produzione)
L'F-35 è un caccia bombardiere leggero, a corto raggio, con bassa capacità di manovra ed intercettazione.
Il loro principale limite è proprio il loro sistema stealth.
Questo famoso sistema consiste nel dover mantenere sempre efficiente il rivestimento che fa lievitare sia costi per ogni ora di volo ( rapporto di 3 a 1 vs un eurofigter) sia la disponibilità di take out.
Un F-35, parliamo di quello che abbiamo più dati, nonostante permetta una velocità di 1,6 mac viaggia sempre in modalità subsonica perchè il rivestimento e fragile al punto di illuminarsi come un albero di natale gia alla seconda uscita consecutiva in caso di necessità operativa.
La stessa Usaf sta spingendo per l'acquisto dell'F15-ex ( costo 90 mil$) invece che per F-35 ( 85 mil $) sintomo che in fondo l'F35 non è un così bel arnese ( F15 è nato 50 anni fa)
I Sistemi radar più recenti riescono a rilevare ( ma forse non a tracciare) un F35, ma quando apri le Baie per lanciare un missile o ordigno si illumina e data la sua scarsissima capacità di fuga e manovra è preda degli intercettori.
L'unico suo impiego reale è lanciare missili verso il territorio nemico dalla zona sicura del proprio territorio ove hai superiorità aerea ( cosa molto più efficace ed economica con una decina di droni che volano a bassa quota).
L'Su-57 ha un'impronta radar molto più alta, ma al tempo stesso efficace nell'approcio al target ( quando viene rivelato è gia a ridosso) ma grazie alla loro capacità di manovra hanno moltissime più possibilità di rientrare indenni evitando un'intercettazione).
La produzione dell'Su-57 è ad ora di 30 aerei anno, per fine anno verra terminato un secondo impinta portando la produzione a 60 e nel 2028 con un terzo impianto a 90.
Gli indiani sono ancora interessati all'su-57 ma in kit di montaggio.
Emblematica poi è il rifiuto di locked martin di non far volare il proprio aereo alla presentazione in India al contrario dell'Su-57 che ha fatto la dimostrazione completa.

Il sistema integrato IM-16 delle armi nato può essere disattivato da remoto dal pentagono.
Immagina 30 F35 in groellandia in funzione antinave per un possibile conflitto.
Gli F16 e i Carri forniti all'Ucraina ne sono stati privati ( e l'abbattimento dell'F16 da fuoco amico è dovuto a questo) rendondo l'utilizzo di tali mezzi limitati e pericoloso per incursioni oltre la linea del fronte ( eliminare il rifornimento della prima linea è essenziale in guerra).
Col cambio della presidenza Usa si è stretto un cappio intorno al collo dell'Ucraina ( cappio che a priori non si può escludere essere di lunga data).
La verità è che l'economia USA rischia un colossale crack e guerra. debiti di guerra e prestiti mirano ad arginare il rischio.
Quasi tutti i sistemi di intercettazione aerea moderni sono stati allontanati dal fronte, perchè sono persagli dei droni.
In questa guerra è diventato evidente che la supremazia aerea non può essere raggiunta con avversari con capacità tecnologiche moderne dato che i radar sono mobili a multiscansione e basta pure un sistema spalleggiato a sostituire una batteria patriot ( batteria patriot che non può nulla contro un drone che vola a 25 mt).
La guerra si è evoluta, ma il metodo è rimasto sempre lo stesso:
Controllare il territorio da terra con una reale occupazione.
Pensare di vincere una guerra convenzionale con la sola tecnologia e operazioni chirurgiche è un sogno al quele credono solo gli ignoranti ( in materia) propinato dalle industrie belliche per instillare la necessità di sistemi d'arma ultra costosi.
dirac_sea02 Marzo 2025, 12:58 #155
Comunque, mi diverto non poco a seguire questi thread. Rido prima di tutto della redazione, che finge smemoratezza e tratta argomenti politici violando le sue stesse regole. Ma lo spettacolo più bello è quello consueto tra le due fazioni, cioè i bevitori di Pepsi Cola e quelli di kvas, che dopo essersi riempiti lo stomaco vengono qui e lanciano dei grossi [B][SIZE="7"][COLOR="Red"]burp[/COLOR][/SIZE][/B] agli avversari della fazione opposta.

Io ascolto i burp che mi sembrano tutti uguali a dispetto da dove provengono e intanto mangio la mia razione quotidiana di legumi: fagioli, ceci, lenticchie fave o cicerchie a seconda di quello che trovo sulla bancarella, e le mie conseguenti emissioni metanifere contribuiscono indubbiamente all'effetto serra. Non è da escludere come i poteri forti di Bruxelles, che mantengono monitorate queste pagine per accertarsi della fedeltà della testata, si renderanno conto del pericolo costituito dai petomani della mia risma e porranno all'ordine del giorno una nuova direttiva che imponga entro il 2035 un catalizzatore rettale ai cittadini dell'area EU. Non dubito che componenti della redazione così come utenti di HWU tech enthusiast si offriranno come early adopters per i test del dispositivo.

Quasi dimenticavo, buona domenica.
Ripper8902 Marzo 2025, 13:05 #156
Originariamente inviato da: ZeroSievert
Guarda che ancora la Russia perde migliaia di carri ogni anno.. E non fai altro che confermare la mediocrità dell'esercito russo.
Che l'addestramento scarseggi e la dottrina iniziale fosse obsoleta non mi sembra di averlo mai negato.
La Russia ha perso il numero maggiore di carri durante il primo anno di guerra, inoltre non esiste ancora alcun sistema di difesa realmente efficace contro i droni nè in Russia e nè in Occidente, quindi continueranno a perdere qualunque mezzo manderanno vicino al fronte.

Indipendentemente che questo sia un vecchio T64 o un costotissimo M1A2 SepV4 con Trophy.

L'Ucraina ha iniziato [U]la guerra con mezzi e aerei che l'Iraq aveva 30 anni prima e in numero notevolmente maggiore.[/U] A questo mi riferisco.
Javelin e Stinger ? Skerzi a parte Che le forze USA siano superiori non c'è dubbio, ma anche il tuo esempio si svolge in contesti differenti.
L'Ucraina è stata attaccata con lo scopo di rovesciarne il governo. Con numero di soldati e mezzi limitati perchè non si aspettavano una seria resistenza, per altro la prima fase della guerra si è svolta per la maggiore in contesti di guerra urbana.

Lo scenario iracheno per gli USA è stato invece ben diverso, con oltre 500k soldati mobilitati solo durante la preparazione all'attacco, saliti poi a quasi 700k, oltre al fatto che gli USA hanno ricevuto il supporto da una coalizzazione di 35 stati.

Allora potremmo anche dire che Israele dopo oltre un anno con il top delle armi occidentali e il supporto degli USA non è riuscita a sventare NON uno stato ma bensì un manipolo di appena 20k ( stimati ) terroristi ( si e no l'equivalente di appena 2 soli battaglioni di soldati ), nascosti in una striscetta di terra incredibilmente minuscola.
Douglas Mortimer02 Marzo 2025, 13:57 #157
"fine dell'alleanza che ha legato Europa e Stati Uniti negli ultimi 80 anni."

Altra menzogna.
Non c'è nessun obbligo per gli USA di sostenere l'Ucraina perché non fa parte della NATO, tant'è che Obama nel 2014 non ha alzato un dito quando Putin si è preso la Crimea.
Trump non sta togliendo il sostegno, vuole la fine della guerra con un accordo che preveda reciproche concessioni perché non vede altro modo.

Se l'autore dell'articolo non vuole più usare tecnologia americana, un posto del mondo per lui c'è già: Cuba. Ne è vietata l'esportazione.
Ripper8902 Marzo 2025, 14:02 #158
Originariamente inviato da: Piedone1113
Partiamo dall'SU-57
aereo di 4, di 5, 4+, 4 1/2, 5--?
In base a cosa classifichi la generazione di un aereo militare?
Ti basi sui depliant del produttore?
Aggiungo che molti non sanno che il termine "Furtivo" non significa "Invisibile".
La furtività non rende un aereo invisibile ai radar, ma serve a ritardarne rilevamento e tracciamento, che comunque avverranno a distanze oltre l'orizzonte visivo anche da parte di radar della seconda guerra mondiale.

L'Su-57 seppur molto inferiore ad un F22 ha comunque una firma radar più ridotta degli aerei della passata generazione, nonostante ci sia in giro qualcuno che lo paragona ad un F18 solo sulla base della traccia radar rilevata nella sola angolazione frontale e basta.
E senza però tenere conto anche in questo caso dello stivaggio interno del munizionamento.


L'F-35 è un caccia bombardiere leggero, a corto raggio, con bassa capacità di manovra ed intercettazione.
Il loro principale limite è proprio il loro sistema stealth.
Questo famoso sistema consiste nel dover mantenere sempre efficiente il rivestimento che fa lievitare sia costi per ogni ora di volo ( rapporto di 3 a 1 vs un eurofigter) sia la disponibilità di take out.
Un F-35, parliamo di quello che abbiamo più dati, nonostante permetta una velocità di 1,6 mac viaggia sempre in modalità subsonica perchè il rivestimento e fragile al punto di illuminarsi come un albero di natale gia alla seconda uscita consecutiva in caso di necessità operativa.

L'F35 può usare il postbruciatore solo per un tempo molto limitato perchè brucia la coda principalmente, il rivestimento è solo la seconda causa.
Senza post bruciatore invece può raggiungere la velocità supersonica ma parliamo di mach 1.1, una farsa, questo sì ma sono difetti che non minano seriamente il progetto[B][COLOR="Red"] che rimane essere migliore di tutti gli altri velivoli, intercettazione compresa[/COLOR][/B].

I Sistemi radar più recenti riescono a rilevare ( ma forse non a tracciare) un F35, ma quando apri le Baie per lanciare un missile o ordigno si illumina e data la sua scarsissima capacità di fuga e manovra è preda degli intercettori.
Questa è una falsità.
Quando un aereo di quelli apre la stiva è vero che la traccia radar aumenta di intensità ma per un breve periodo, pochi secondi, e a quel punto l'aereo ha già lanciato le sue munizioni. Non è che il tracciamento una volta avvenuto è cosa fatta.

L'Su-57 ha un'impronta radar molto più alta, ma al tempo stesso efficace nell'approcio al target ( quando viene rivelato è gia a ridosso) ma grazie alla loro capacità di manovra hanno moltissime più possibilità di rientrare indenni evitando un'intercettazione).
Altra falsità
I missili hanno raggiunto capacità di manovra troppo elevate per qualunque aereo, fino a 100G in fase di virata mentre un aereo può raggiungere solo un picco di 9g ( nell'atto pratico diventano poi 7-8g, non oltre ), siamo su ordini di grandezza differenti.

Il dogfight di fatto è morto negli anni 90, quando la percentuale di successo media dei primi AIM 120 americani passava dal 70 al 93% in base al conflitto.
Difatto tutti i software di simulazione danno per certo l'abbattimento di qualunque velivolo nel caso gli vengano lanciati contro 2 missili ( che è anche la prassi ).

Difatto il primo aereo che riesce ad agganciare e lanciare ha la meglio nello scontro.
La capacità di manovra è completamente irrilevante nella guerra moderna.

La produzione dell'Su-57 è ad ora di 30 aerei anno
Altra falsità
La russia negli ultimi 3 anni ha avuto un totale di 5-6 tranche di SU-57, tutti quanti fra Novembre e Dicembre di ogni anno.
Ma parliamo di tranche stimate dai 2 a 4 velivoli ciascuna.
Probabilmente dovute alle sanzioni.

30 aerei l'anno semmai il totale di caccia prodotti da Sukoi, visto che la Russia in questi 3 anni ha anche ricevuto tranche di SU-35, Su-34 ed SU-30.
Ma il fatto che la produzione non sia unicamente di SU-57 è un chiaro riferimento al fatto che la produzione russia procede ma in difficoltà.
ZeroSievert02 Marzo 2025, 14:19 #159
Originariamente inviato da: Ripper89
Che l'addestramento scarseggi e la dottrina iniziale fosse obsoleta non mi sembra di averlo mai negato.
La Russia ha perso il numero maggiore di carri durante il primo anno di guerra, inoltre non esiste ancora alcun sistema di difesa realmente efficace contro i droni nè in Russia e nè in Occidente, quindi continueranno a perdere qualunque mezzo manderanno vicino al fronte.

Indipendentemente che questo sia un vecchio T64 o un costotissimo M1A2 SepV4 con Trophy.


Come detto prima, dire che non ci sia un rimedio efficace agli FPV é ben diverso da dire che tutti I mezzi abbiano capacità di sopravvivenza uguale nei confronti degli FPV.
Javelin e Stinger ?


Quindi sei d'accordo con me: "La Russia non é riuscita a sopraffare un paese che, fatta eccezione di qualche sistema AA/AT portatile, aveva mezzi che l'Iraq aveva 30 anni prima ma in numero decisamente superiore"

EDIT: tra le altre cose MANPAD e ATGMs non sono stati proprio inventato l'altro ieri..
Skerzi a parte Che le forze USA siano superiori non c'è dubbio, ma anche il tuo esempio si svolge in contesti differenti.
L'Ucraina è stata attaccata con lo scopo di rovesciarne il governo. Con numero di soldati e mezzi limitati perchè non si aspettavano una seria resistenza, per altro la prima fase della guerra si è svolta per la maggiore in contesti di guerra urbana.

Il sopravvalutare le proprie capacità e sottovalutare quelle del proprio avversario in maniera tanto grossolana é solo l'ennesima prova della mediocrità dell'esercito russo.

Lo scenario iracheno per gli USA è stato invece ben diverso, con oltre 500k soldati mobilitati solo durante la preparazione all'attacco, saliti poi a quasi 700k, oltre al fatto che gli USA hanno ricevuto il supporto da una coalizzazione di 35 stati.

E in questa coalizione quanto pesavano gli States,?
Nel 1990 l'Iraq aveva almeno 3-5 volte il numero di soldati, carri e aerei dell'Ucraina all'inizio della guerra.
Allora potremmo anche dire che Israele dopo oltre un anno con il top delle armi occidentali e il supporto degli USA non è riuscita a sventare NON uno stato ma bensì un manipolo di appena 20k ( stimati ) terroristi ( si e no l'equivalente di appena 2 soli battaglioni di soldati ), nascosti in una striscetta di terra incredibilmente minuscola.


Vabbè ma se la mettiamo in questa maniera ogni guerra fa storia a se e quindi nessun confronto sarebbe possibile.

Io confronto due guerre in cui una superpotenza (o supposta tale) invade uno stato piú debole e gli scontri sono tra eserciti regolari.
Mentre a Gaza é piú un'azione di antiterrorismo sopra le righe.
psychok902 Marzo 2025, 14:34 #160
Articolo che sembra scritto da un ultras... ma il semper eterna divide et impera, tifoserie, ecc non cambiano mai.
Ora il cattivone è pure Trump, solo perchè gli americani giocano a poliziotto buono e poliziotto cattivo... e lui forse è cattivo perché dice la metà di quello che pensa l'establishment americano in modo più crudo e aperto.

Originariamente inviato da: tmviet
Agli USA, ai Russi a tutti fà comodo Divide et Impera cosi l'Europa non rappresenterà mai una rivale/un problema.

Fà comodo a tutti avere l'Europa divisa in più stati con diverse lingue e diverse idee/strategie.

Dall'altra parte stupidi noi Europei a non unirci e diventare una grande potenza Europea rispettata e non sfruttata da tutti...


Che bella questa propaganda eterna... prima dovevamo fare l'Italia per renderci indipendenti dall'impero austriaco, salvo poi cambiare solo padrone... ora l'Europa, domani uniamo l'occidente,
poi la terra per renderci indipendenti dagli alieni? tanto la nostra postura servile non cambia.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^