Editoriale
Possiamo ancora fidarci degli USA? L'Europa deve seguire una sua strada, anche per la tecnologia
di Riccardo Robecchi pubblicata il 01 Marzo 2025, alle 14:13 nel canale Innovazione
I recenti avvenimenti gettano ombre estremamente lunghe sui rapporti transatlantici e sulla situazione europea dal punto di vista tecnologico. Come Europa forse non possiamo più fidarci degli Stati Uniti e dobbiamo sviluppare la nostra tecnologia
422 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEDIT: e non aiuta il fatto che gli eserciti europei siano sotto-finanziati e dimensionati.
Secondo lei gli USA stanno cercando una trattativa perché la Russia è mediocre? Se lo fosse ora non si limiterebbe alle terre rare dell'Ucraina, ma anche quelli del ben più ricco Don Bass..e piazzerebbe anche basi militari con armamenti nucleari e invece....W invece gli americani hanno dovuto constatare il fatto, che grazie anche alle trattative economiche con la Cina (la Cina non regala niente, anzi se vogliamo sono i russi che stanno svendendo le loro risorse) la Russia oggi è in grado di produrre il quadruplo delle armi dell'intera NATO (che poi al 80% la produzione è americana...)..
Un guerra lunga, a "bassa" intensità come questa, come conseguenza inevitabile comporterebbe lo svuotamento degli arsenali dei Paesi NATO.
Fa un po' sorridere quando promettono di investire 250 miliardi di euro per aiutare Kiev acquistando nuove armi, quando sono consapevoli che non sono in grado di produrre, quello che produce la Russia in 1 anno in 20...
Il passato ha insegnato molto, sei tu che non te ne accorgi.
Sì, il passato ha insegnato che gli USA sono sempre pronti a stracciare un trattato quando gli fa comodo e si interessano solo ai soldi.
Ricordo che il primo trattato lo ha stracciato George Washington (proprio lui, il padre della patria) contro i nativi americani, con la scusa che il trattato l'avevano fatto gli inglesi (e, guarda caso, si impossessò personalmente di gran parte delle loro terre). Nel caso dell'Ucraina, più che stracciare un trattato, stanno facendo riferimento alle clausole in piccolo che nessuno aveva citato in precedenza (in realtà le hanno aggiunte a posteriori). Sì, affidabili.
Per i soldi, pensa che hanno chiesto i risarcimenti dei prestiti delle guerre mondiali agli "amici" del Regno Unito fino al primo decennio degli anni 2000. Se hanno trattato così gli inglesi, pensa come potrebbero trattare noi (che secondo molti americani neanche siamo White ma Latinos). Ma, come ho già detto, c'è chi non ricorda la storia e ama comportarsi da servo.
In quanto al nucleare, ricordo che solo un paese ha usato le bombe nucleare contro altri.
Un guerra lunga, a "bassa" intensità come questa, come conseguenza inevitabile comporterebbe lo svuotamento degli arsenali dei Paesi NATO.
Fa un po' sorridere quando promettono di investire 250 miliardi di euro per aiutare Kiev acquistando nuove armi, quando sono consapevoli che non sono in grado di produrre, quello che produce la Russia in 1 anno in 20...
La russia produrrebbe il quadruplo delle armi della nato?
un plauso a zalensky che disse no allora e anche ieri si è rifiutato di barattare la dignità della sua ucraina...trump si aspettava un cagnolino che firmava qualsiasi cosa come tutti quelli gli girano attorno alla casa bianca...
Si beh, chissà qual è il costo di quella dignità, in aiuti militari e vite umane.
Ah, per essere chiaro, non hai idea di quanto mi piacerebbe che l'Ucraina vincesse la guerra ma mi rendo conto che è impossibile facendo come si è fatto finora.
Un guerra lunga, a "bassa" intensità come questa, come conseguenza inevitabile comporterebbe lo svuotamento degli arsenali dei Paesi NATO.
Fa un po' sorridere quando promettono di investire 250 miliardi di euro per aiutare Kiev acquistando nuove armi, quando sono consapevoli che non sono in grado di produrre, quello che produce la Russia in 1 anno in 20...
Trump cerca trattative a fini politici e perchè é amicone di Putin. Se gli USA volessero, potrebbero mandare tanti di quei mezzi terrestri e aerei conservati in cantina e l'esercito russo verrebbe spazzato via subito.
Purtroppo per un gioco di equilibri politici perdenti tali mezzi sono stati forniti con il contagocce. E nonostante questo, l'Ucraina é riuscita ad arginare il "puotente esercito ruosso".
E si. La Russia ha un esercito mediocre che va avanti grazie a ferrivecchi sovietici distrutti a migliaia e al disprezzo per la vita dei suoi stessi soldati.
Esatto, l'ha detto il segretario generale della NATO Rutte.
La Russia sarà anche povera come Paese, ma il territorio è particolarmente ricco di risorse. Le stesse risorse che noi paghiamo da 3 anni a questa parte a caro prezzo.
Un guerra lunga, a "bassa" intensità come questa, come conseguenza inevitabile comporterebbe lo svuotamento degli arsenali dei Paesi NATO.
Fa un po' sorridere quando promettono di investire 250 miliardi di euro per aiutare Kiev acquistando nuove armi, quando sono consapevoli che non sono in grado di produrre, quello che produce la Russia in 1 anno in 20...
Guarda che la Russia sta usando residuati dell'URSS e roba proveniente dagli stati canaglia amici suoi e comunque tutta roba abbastanza vecchia. Roba più recente gliela conti sulla punta delle dita. Oltre al fatto che i suoi carri armati ed aerei più recenti sono vulnerabili ad armamenti che la Nato ha in quantità.
E' una dichiarazione molto vaga, parla di munizioni, buttata li per spingere i paesi nato ad aumentare la spesa militare. I dati reali invece parlano chiaro, la russia spende molto meno della nato. La sola europa spende circa il 20% in piu' della russia. Nonostante loro siano in economia di guerra.
EDIT: e non aiuta il fatto che gli eserciti europei siano sotto-finanziati e dimensionati.
Il principale motivo per cui la Russia ti sembra mediocre è che non se l'è sentita di bombardare a tappeto tutto il territorio, come abitualmente fanno gli USA, prima di mandare l'esercito.
In realtà è la strategia USA a essere mediocre: non sono riusciti a mantenere nessuno dei territori che hanno bombardato negli ultimi 20 anni (e forse più, se partiamo dal Vietnam).
Il problema USA è che non si rendono conto che un territorio si mantiene sul medio periodo solo se la popolazione ti accetta, e difficilmente ti accetta dopo che hai bombardato a tappeto i civili. Non a caso i russi hanno bombardato poco (enormemente meno di quanto fatto in Iraq, in Afghanistan, su Gaza) preoccupandosi di occupare solo i territori che li vedono con favore (la Crimea e il Donbass, è possibile che chiedano anche Odessa).
Ah, già, questo confuta tutte le chiacchiere sul fatto che la Russia dopo l'Ucraina voglia occupare chissà quali paesi europei. I russi, a differenza di tanti pennivendoli nostrani, non sono stupidi. Non volevano conquistare l'Ucraina, ma solo garantire le popolazioni russofone e impedire missili troppo vicini a Mosca (hai presente gli USA e la crisi di Cuba? Che tra l'altro furono messi perché gli USA avevano installato missili nucleari in Turchia, e furono tolti quando anche gli americani tolsero i loro).
In quanto al tuo EDIT, la somma totale stanziata per gli eserciti dei paesi europei supera abbondantemente quella russa.
Se vuoi, gli eserciti europei sono finanziati male, non poco, in quanto la NATO obbliga a sprecare i soldi per acquistare armi USA indipendentemente dalla loro utilità, perché anche in questo caso lo scopo degli americani è quello di prendersi i nostri soldi.
Se facessero un esercito europeo che investisse nelle aziende europee e non fosse controllato dagli USA sarei assolutamente d'accordo. Avremmo un esercito migliore e più economico.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".