CoReCom condanna Telecom Italia: ignorato reclamo via PEC
di Nino Grasso pubblicata il 07 Giugno 2016, alle 09:07 nel canale TLC e Mobile
Aduc si scontra ancora una volta con Telecom Italia all'interno di una disputa che comprende la mancata risposta di un'email inviata via PEC
Un nuovo comunicato dell'Aduc informa che il gestore Telecom Italia è stato condannato a corrispondere gli indennizzi per mancata risposta ai reclami effettuati via PEC. La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un tipo di documento disciplinato dalla legge italiana, che dà al messaggio inviato lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento. Il contenuto può essere certificato, firmato elettronicamente, o criptato.
"Avevamo inviato un reclamo per attivazione non richiesta di servizi all'indirizzo PEC di Telecom Italia, risultante dal Registro della Camera di Commercio, e non avevamo ricevuto alcuna risposta", scrive l'associazione per la tutela dei diritti dei consumatori, continuando: "In sede di conciliazione presso il CoReCom, Telecom si era difesa eccependo l'irregolarità di tale reclamo perché non inviato ai canali dedicati (lettera cartacea, fax, ecc.)".
Secondo la legge italiana, tuttavia, la PEC ha lo stesso valore legale dei canali dedicati che cita Telecom, e a precisarlo è proprio il CoReCom Toscana: "La posta elettronica certificata consiste in un servizio di comunicazione che, tramite l'intervento di un soggetto certificatore, permette di ottenere una ricevuta di spedizione del proprio messaggio. Se anche il destinatario della comunicazione usa un sistema PEC viene fornita un'ulteriore seconda ricevuta di consegna con un valore legale del tutto corrispondente a quello della tradizionale raccomandata con ricevuta di ritorno".
Allo stesso modo della raccomandata, la PEC si considera ricevuta anche se non è stata aperta dal ricevente e, nel caso specifico, CoReCom sottolinea che l'email certificata "è entrata nella sfera di conoscenza della società telefonica" e pertanto deve ritenersi ricevuta. Per questo motivo il CoReCom Toscana ha imposto a Telecom Italia di pagare gli indennizzi pattuiti per mancata risposta ai reclami ai sensi dell'Art. 11 dell'Allegato A, Delibera 73/11/CONS.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque Telecom stà facendo le peggio porcate, attiva opzioni non disattivabili sui cellulari, ancora si paga il canone ecc ecc...
Forse stà tirando ora perchè da quando cableranno l'italia per bene (fra una decina di anni) avrà vera concorrenza.
Al momento nelle piccole e medie città Telecom è l'unica che fornisce un servizio stabile purtroppo, se provi ad andare sotto altro operatore sei finito, iniziano problemi di ping, lag, drop e qualsivoglia malfunzionamento...
Con il potere discrezionale di queste compagnie, è già tanto che si accontentino della raccomandata.
Potrebbero pretendere un manoscritto in greco antico, consegnato a mano da Filippide.
Comunque Telecom stà facendo le peggio porcate, attiva opzioni non disattivabili sui cellulari, ancora si paga il canone ecc ecc...
Forse stà tirando ora perchè da quando cableranno l'italia per bene (fra una decina di anni) avrà vera concorrenza.
Al momento nelle piccole e medie città Telecom è l'unica che fornisce un servizio stabile purtroppo, se provi ad andare sotto altro operatore sei finito, iniziano problemi di ping, lag, drop e qualsivoglia malfunzionamento...
Si esatto, è così. Per esempio, io abito in un comune di circa 3000 persone, e alcune persone credono che passando ad altro gestore, i problemi si risolvono. Ma intanto mica capiscono che la linea è la stessa? E che i clienti degli altri gestori se hanno problemi all'ADSL vengono messi quasi da parte, e che quelli Tim vengono preferiti? L'unica cosa che fanno è risparmiare, e non sempre.
Dalla padella alla brace
disdetta mandata a FastWeb
avuto lo stesso problema: mandata disdetta a Fastweb via PEC ... ignorata ... fatto portabilità verso Vodafone e Fastweb ha continuato a mandarmi regolari fatture ... mandate tutte inevase ovviamente ... iscritto nel registro dei cattivi pagatori ... fatto ricorso al Core.Com ... dopo 10 mesi ho vinto ... Fastweb ha conciliato ed ha azzerato le fatture e ha dovuto risarcirmi i danni. Ma ragazzi, 10 mesi di sofferenze ... e se non ci fosse stato il Core.Com me la sarei presa in quel posto!E per di più tutti i miei amici a dire: "hai sbagliato tu, dovevi mandare A/R tradizionale ... e cosa vuoi che sia, paga almeno risolvi" ... nessuno crede nei propri sacrosanti diritti.
quelli che conosco che lo usano non mi pare abbiano di che lamentarsi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".