Dopo Nokia N8 si passa a MeeGo
di Roberto Colombo pubblicata il 28 Giugno 2010, alle 08:30 nel canale TLC e Mobile
Nokia ha preso una decisione importante: Nokia N8 sarà l'ultimo della serie multimediale top di gamma del produttore finlandese a utilizzare Symbian come sistema operativo. I modelli successivi effettueranno lo switch a MeeGo, sistema operativo mobile Linux nato dalla collaborazione con Intel e la fusione tra Moblin e Maemo
Nokia ha preso una decisione importante: Nokia N8 sarà l'ultimo della serie multimediale top di gamma del produttore finlandese a utilizzare Symbian come sistema operativo. I modelli successivi effettueranno lo switch a MeeGo, sistema operativo mobile Linux nato dalla collaborazione con Intel e la fusione tra Moblin e Maemo.
Come confermano i dati di diverse ricerche, tra cui quelli che abbiamo pubblicato ieri su Business Magazine, Symbian resta il sistema operativo più diffuso in ambito smartphone e cellulari, ma ha perso importanti quote di mercato negli ultimi anni.
La mossa è sicuramente volta a smuovere la posizione dei terminali multimediali dell'azienda, ma è ritenuta da diversi analisti un possibile boomerang, in quanto uno dei driver che hanno sempre spinto gli utenti a riacquistare un cellulare Nokia è rappresentato proprio dalla familiarità con il sistema operativo e con l'interfaccia utente. Al momento non si hanno ulteriori dettagli in merito alle altre serie, ma è probabile, proprio per il motivo espresso qui sopra, che i telefoni E-series, dedicati al mondo business, continuino nel solco tracciato da Symbian.
Il passaggio a MeeGo punta sicuramente a mettere nelle mani dei consumatori terminali maggiormente web-oriented, per contrastare la tendenza, di cui parlavamo nella news citata prima, che vede gli utenti Symbian essere quelli che sfruttano meno le potenzialità multimediali e di accesso al web in mobilità dei propri cellulari. Da ora in poi gli annunci relativi a MeeGo assumono per Nokia un'importanza ancora più rilevante e il rilascio della prima pre-alfa per dispositivi ARM diventa una tappa fondamentale e molto attesa.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa scelta di non abbracciare android è dovuta alla volontà di nokia di differenziarsi dagli altri produttori, dopotutto sono numerosi i terminali e le aziende che lo propongono, che a parità di software si differenziano solo dall'hardware. Nokia è ancora leader del mercato, se i suoi terminali avessero adottato android, sarebbero solo alcuni dei tanti device ad averlo.
E' sempre stato poco reattivo, e vabbé. All'epoca non c'erano molte alternative.
Però, adesso mi rendo conto che non ho mai installato più di due cazzate, il sudoku e il forza5, adobe reader lite 1.5 che mi si pianta con errore di memoria non sufficiente se tento di aprire un pdf di 3,5MB, opera mini va di una lentezza paura mentre il browser originale è più veloce ma ogni 10 pagine mi crasha per memoria insufficiente.
inutile dire che è stato uno spreco per me quel cellulare, a parte la tastiera qwerty utilissima. Ultrapotente per farci cosa poi?
forse all'epoca gli smartphone erano troppo per l'hardware che era disponibile. Certo che vedere un pischello qualsiasi aggiungersi app all'iphone come se fosse la cosa più semplice del mondo mi fa rosicare non poco.
I device nokia hanno sempre avuto un HW troppo poco potente, ma già un procio di 600mhz e 128MB di RAM, rendono symbian una scheggia, sembra di essere tornati ai vecchi 3310, senza S.O. quindi reattivissimi.
http://forum.telefonino.net/showthread.php?t=630754
I produttori lo capiranno mai che il supporto e' un'elemento fondamentale nella scelta del terminale da acquistare?
I device nokia hanno sempre avuto un HW troppo poco potente, ma già un procio di 600mhz e 128MB di RAM, rendono symbian una scheggia, sembra di essere tornati ai vecchi 3310, senza S.O. quindi reattivissimi.
http://forum.telefonino.net/showthread.php?t=630754
sì ma come dice an-cin, il supporto è una componente fondamentale.
io, ho un cell, E70, che comunque non è un mostro di tecnologia, ma guarda i dati:
il cell ha 64mb di memoria interna e 2gb di scheda sd.
15 anni fa avevo un cyrix 486dx, girava a 66mhz. Era dotato di 8mb di ram e con una scheda video cirrus logica da 2mb. L'hard disk era di 500mb e aveva un lettore floppy ad alta densità da 1,44mb.
Scheda audio e lettore cd 4x ce li ho aggiunti 2 anni dopo.
Con tutti i limiti degli arm, sono SICURO che il mio cellulare è più potente del pc che avevo a 12 anni. Eppure con quel pc facevo cose su cose, mentre col mio cellulare, oltre alle chiamate e gli sms faccio 4 stronzate che potrei fare anche con un cell da 80 euro: mp3, foto, ecc.
Come mai installare e soprattutto TROVARE applicazioni è così incasinato?
come mai ho speso 3 euro per una settimana di internet, sono andato con fatica sull'ovi store e ho trovato quasi solo stronzate gratuite?
come mai ho provato, io che conosco il c che ho studiato all'itis, a capire come si programmasse sull's60, e mi sono sparato un colpo nelle palle, tra firme digitali e autenticazioni e cazzy e mazzy?
Cioé, sicuramente la reattività di symbian era legata all'hw non all'altezza. Ma mi sembra che l'ecosistema che c'è attorno a symbian non sia stato mai fatto prosperare all'altezza. Siamo rimasti TUTTI colpiti dall'approccio apple, che è stata una rivoluzione, benché il terminale in sé sia oggettivamente perfezionabile.
Ecco vorrei soffermare tutti sulla parola "terminale". E' quella che indicava le postazioni di lavoro finali che si allacciavano ai mainframe, negli anni 80.
Significa quindi che il terminale è una parte costituente dell'infrastruttura, ma senza di essa il terminale è inutile. L'infrastruttura, nell'ecosistema Nokia, è debole.
come mai ho speso 3 euro per una settimana di internet, sono andato con fatica sull'ovi store e ho trovato quasi solo stronzate gratuite?
Francamente tutte queste difficoltà sul mio nokia 5800 non le ho incontrate, ovi store non è il massimo però bene o male qualcosa di utile ogni tanto la trovi, poi c'è sempre il web per quello che non trovi li.
Che difficoltà hai incontrato con ovi store? Mi sembra semplice da usare...
Le applicazioni principali per symbian ci sono tutte, se poi cerchi uno store come quello di apple pieno di programmini per fare qualsiasi cosa allora non esiste...purtroppo con symbian bisogna armarsi di pazienza e cercare sul web.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".