NokiaMicrosoft
E alla fine è Microsoft la scelta di Nokia
di Paolo Corsini pubblicata il 11 Febbraio 2011, alle 10:04 nel canale TLC e Mobile
L'azienda finlandese conferma di aver posto le basi per una collaborazione strategica con Microsoft, per sistema operativo ed ecosistema legati alle proprie future soluzioni smartphone
622 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNokia fa una partership con una società che ha fatturato 16 miliardi di dollari.
già, che pessimo affare!
e ribadisco che a me M$ sta sulle palle e uso solo ubuntu e FOSS!
pensa che bello quando comprerai un terminale WP e nn potrai usarlo per scambiare file con il computer perché zune per linux nn esiste
il browser nuovo arriva il mese prossimo, exchange non ha i bug che dici te
insomma sempre più convinto che non sai di che parli
certo che il problema di exchange paragonato al bug di android che fa mandare sms a random mi pare risibile
Con questa (grazie per il link alle slide) trova conferma il mio lungo post di poco fa. Nokia praticamente chiude. Non va osservata il cambiamento della spartizione dei fondi per Ricerca e Sviluppo tra i sistemi operativi, ma il TOTALE!!
Nokia non disegnerà più alcun terminale. Niente. Per MeeGo verseranno una piccola quota (quanto basta per pagare un paio di sviluppatori e niente più
Licenzieranno l'intera divisione Symbian che era il loro "core". Perché la vedo improbabile uno spostamento del team di un sistema operativo allo sviluppo di un paio di apps SilverLight "personalizzate". Licenzieranno l'intera divisione di design hardware. In quanto la piattaforma per volere Microsoft è una e una sola. Ed è uguale per tutti.
E lo dicono APERTAMENTE: "Azionisti! Dimezzerò i costi! Faranno tutto Microsoft e Texas Instrument! Siete o non siete felici del vostro nuovo CEO, poco idealista e dall'utile facile?!"
Dunque cosa è successo: gli azionisti hanno fatto saltare per gradi TUTTA la dirigenza finlandese, non solo il CEO, se cercate un po' in giro ne trovate varie notizie, e tutte le posizione chiave dell'azienda occupate da finlandesi sono state riassegnate ad americani...
Ma il fatto è che non sono riusciti a competere nè con l'ecosistema di Apple, a causa della loro storica frammentazione dei terminali, e del ritardo e poco impegno in Ovi Store, né con gli ormai bassissimi costi di Android, sistema sviluppato gratuitamente da Google e montato su hardware progettato in oriente a costi irrisori. (Eccetto che per quelli di fascia altissima basati su piattaforma OMAP di TI, naturalmente)
Per me MeeGo verrà destinato a un tablet, che è la sua origine e l'ambito dove gli x86 possono forse essere già adatti, manterranno gli S40 per i telefoni sotto i 50 euro e Symbian 5th sotto i 100, ma senza ALCUN tipo di sviluppo attivo.
L'azienda verrà ristrutturata, licenzieranno buona parte del team di sviluppo e stampiglieranno il marchio Nokia su telefoni prodotti su design della Qualcomm ad esempio, che ha appena annunciato la compatibilità con Win7, nelle stesse fabbriche degli altri produttori come FoxConn & Co... Forse manterranno un paio di designer per le scocche. Forse. Io la vedo così. Credo che Nokia oggi sia ufficialmente morta, come Commodore e tante altre aziende che sono "rimaste indietro"... Poi naturalmente spero di sbalgliarmi.
E giusto per chi dice che Android è più leggero di Symbian... Avete idea dell'hardware su cui gira Symbian e quello di Android? L'hardware dei terminali android di fascia bassissima, per intenderci quelli sui 528mhz era quello dei palmari più avanzati quando usciva symbian 5th... Si parla per gli Android economici di CPU ARM11 a 528, Coprocessore ARM9 per la telefonia, (perché il kernel linux non è real-time come Symbian e quindi ne ha bisogno), DSP per decodifica video, decodifica audio e codifiche varie, RAM media da 256mb, GPU ATI (andatevi a guardare il driver nel kernel se non ci credete) (!!!) Adreno 130 o 200 (ps 2.0) da un paio di centinaia di mhz.... Nei Symbian 5th gli ultimi c'era un povero ARM11 da 400mhz, 128 di ram e punto lì.
Faccio questa domanda perchè programmicchio in java (non è il mio lavoro) e quando mi è servito qualche programmino in azienda non ho mai trovato nulla di utile sui vari market (attualmente ho fatto programmi per la rilevazione dei tempi di produzione, per semplificare la registrazione dei movimenti di magazzino e per gestire le varie anomalie nei reparti di produzione). I programmi girano su diversi cellulari Nokia e non mi hanno mai dato problemi e quindi mi dispiacerebbe rifarli da zero.
Purtroppo market da migliaia di app non sempre possono risolvere i nostri problemi
A proposito: ma voi che ci fate con tutte queste app? Io, tolto i miei programmi, uso mail, internet, navigatore, agenda e poco altro. Voi?
Grazie.
Ciao.
insomma sempre più convinto che non sai di che parli
certo che il problema di exchange paragonato al bug di android che fa mandare sms a random mi pare risibile
vabbè tu sei un irriducibile, sconfessato anche dalla stessa nokia, contento te, tieniti il tuo symbian 3 morto già dalla nascita, che ti devo dire, contento tu
Forse nokia e il suo management non hanno capito le potenzialità di symbian 3 e perciò l'hanno lasciato morire e scelto WP7, magari se vai in finlandia li convinci del contrario e ti fanno Ceo
Resta da vedere quanti sono felici di questa cosa perchè a vedere i commenti alla news non mi sembrano affatto molti...se questo è il futuro io scendo qua...
cosa centra il fatto che scrivi cazzate sui presunti bug di symbian col fatto che io sarei un irriducibile?
aspetta la stragande maggioranza al limite voleva android, ma quì si discute solo con Mr Paulus di lasciare symbian 3....
veramente stiamo discutendo sul fatto che ti inventi le cose
io piuttosto che android son contento che si passi a wp7
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".