Enel Open Fiber: ecco i 641 comuni che potranno essere coperti dalla fibra ottica (Aggiornato)

di pubblicata il , alle 09:51 nel canale TLC e Mobile Enel Open Fiber: ecco i 641 comuni che potranno essere coperti dalla fibra ottica (Aggiornato)

Enel vuole entrare nel settore della fibra: lo farà con un'infrastruttura tutta nuova da offrire agli operatori, e non con un'offerta rivolta al consumatore

 
84 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
azi_muth11 Aprile 2016, 11:19 #31
Originariamente inviato da: robertogl
Non è la soluzione però, a me nemmeno la attivano la FTTC vista la distanza dall'armadio. Però sulla carta vado a 100mb, nelle statistiche come funziona?


Su quale carta?

Originariamente inviato da: danieleg.dg
Cosa c'entra la velocità misurata da netflix??


Da un'idea della velocità MEDIA dei suoi utenti.
Quindi già in una condizione "favorevole" era per rispondere all'obiezione che la FTTC è più veloce di 30mega ma questa è la velocità minima prevista nel progetto. Un po' come oggi dovrebbero essere i 2,1 mega previsti dall'autority
ciccio357p11 Aprile 2016, 11:38 #32
Originariamente inviato da: azi_muth
Ma l'aveto letto il piano? La rete è fatta in BUONA parte con soldi pubblici.

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Link ad immagine (click per visualizzarla)


Poi è evidente che vista l'arretratezza della rete ci si debba muovere per aree priorità ( e te lo dico io che sto in campagna con i pali messi 60 anni fa e adsl da 2,1Mb che quando tira vento non si collega)


Si ho letto il piano , ma la domanda sorge spontanea , che c'entra con quello che ho scritto ?
Ripeto la rete cablata o no ...non va lasciata hai privati .
Per il secondo punto , hai ragione solo in parte è vero che si deve dare priorità a determinate zone , me è anche vero che le città tolto qualche eccezione solitamente hanno coperture soddisfacenti , come tale il progetto deve essere esattamente congiunto uno eliminare il digital divide due potenziare le linee , rispettando chiaramente le priorità ..
Non esistono cittadini di serie A E B ma solo cittadini ...
Ciao
ciccio357p11 Aprile 2016, 11:41 #33
Originariamente inviato da: danieleg.dg
Sì, lo so, ma è già un passo avanti, se non ci fosse stata l'imposizione dell'Europa non so se si sarebbe mosso qualcosa.




Dipende tutto dalla distanza e dalle condizioni del cavo: io sono a circa 650m e più di 40 non vado.


Quoto
Comunque 40 mega sono nei termini che la comunità europea ci impone ..
E se devo dirla tutta tanto male non sono ..
Magari l'avessi io ...
Ciao
luivit11 Aprile 2016, 11:44 #34
una cosa non ho ancora capito...questo piano prevede anche la sostituzione del contatore enel...chi non ha enel come gestore elettrico...si attacca al ...?
Considerando che quasi tutti i gestori di energia elettrica sono virtuali e usano il contatore enel...quindi? come si procederà?
gd350turbo11 Aprile 2016, 11:46 #35
Originariamente inviato da: ciccio357p
Per il secondo punto , hai ragione solo in parte è vero che si deve dare priorità a determinate zone , me è anche vero che le città tolto qualche eccezione solitamente hanno coperture soddisfacenti , come tale il progetto deve essere esattamente congiunto uno eliminare il digital divide due potenziare le linee , rispettando chiaramente le priorità ..
Non esistono cittadini di serie A E B ma solo cittadini ...
Ciao


Appunto...

Prima dai una connessione basica ( non 56k come ora) a tutti i cittadini, e le tecnologie ci sono, basta solo volerlo fare...

Poi dopo ovviamente, chi abita in centro città è avvantaggiato da quel punto di vista e quindi potrà contare su connessioni multiple e a maggiore velocità !
gd350turbo11 Aprile 2016, 11:51 #36
Originariamente inviato da: luivit
una cosa non ho ancora capito...questo piano prevede anche la sostituzione del contatore enel...chi non ha enel come gestore elettrico...si attacca al ...?
Considerando che quasi tutti i gestori di energia elettrica sono virtuali e usano il contatore enel...quindi? come si procederà?


Chi non ha enel come distributore elettrico, eh...
Bisogna vedere se questa tecnologia si espanderà anche ad altri distributori !
robertogl11 Aprile 2016, 11:51 #37
Originariamente inviato da: azi_muth
Su quale carta?


È un modo di dire Nel senso che il mio armadio è connesso alla fibra, quindi io tecnicamente ho la FTTC. Il sito Telecom infatti mi da coperto fino a 100mb, salvo poi vedere che data la distanza le prestazioni sono disastrose (non la attivano nemmeno, va molto meno di 10mbit\s).
azi_muth11 Aprile 2016, 12:07 #38
Originariamente inviato da: ciccio357p
Si ho letto il piano , ma la domanda sorge spontanea , che c'entra con quello che ho scritto ?
Ripeto la rete cablata o no ...non va lasciata hai privati .
Per il secondo punto , hai ragione solo in parte è vero che si deve dare priorità a determinate zone , me è anche vero che le città tolto qualche eccezione solitamente hanno coperture soddisfacenti , come tale il progetto deve essere esattamente congiunto uno eliminare il digital divide due potenziare le linee , rispettando chiaramente le priorità ..
Non esistono cittadini di serie A E B ma solo cittadini ...
Ciao


Siamo in Europa...e se sai come funziona l'Europa che i la cosa più importante non sono i cittadini ma il mercato. I piani d'infrastrutture totalmente pubblici difficilmente potrebbero essere approvati.
Mi sembra che il progetto nelle aree C&D punti al potenziamento di zone che adesso al massimo hanno 2mega.
Non capisco il punto...vorresti la FTTH anche ne paesino di montagna con 4 vecchi?


Originariamente inviato da: robertogl
È un modo di dire Nel senso che il mio armadio è connesso alla fibra, quindi io tecnicamente ho la FTTC. Il sito Telecom infatti mi da coperto fino a 100mb, salvo poi vedere che data la distanza le prestazioni sono disastrose (non la attivano nemmeno, va molto meno di 10mbit\s).


E questi sono le cose all' "italiana" purtroppo. Infatti quello che mi preoccupa del piano non è tanto l'esecuzione ma è proprio il moltiplicarsi di situazioni come la tua.
ciccio357p11 Aprile 2016, 12:34 #39
Originariamente inviato da: azi_muth
Siamo in Europa...e se sai come funziona l'Europa che i la cosa più importante non sono i cittadini ma il mercato. I piani d'infrastrutture totalmente pubblici difficilmente potrebbero essere approvati.
Mi sembra che il progetto nelle aree C&D punti al potenziamento di zone che adesso al massimo hanno 2mega.
Non capisco il punto...vorresti la FTTH anche ne paesino di montagna con 4 vecchi?




E questi sono le cose all' "italiana" purtroppo. Infatti quello che mi preoccupa del piano non è tanto l'esecuzione ma è proprio il moltiplicarsi di situazioni come la tua.


Scusa dove e quando avrei chiesto la FTTH o altra connessione ??
Cerchiamo di leggere e poi commentiamo , non vuole essere un rimprovero sia chiaro , lo dico solo per evitare confusione ..
Io ho chiaramente ed in maniera esplicita , fatto presente l'attuale problema che è il digital divide ( chi troppo chi niente ) , ora visto che la principale è unica causa di tale problema sono i provider privati , fornire loro carta bianca e soldi pubblici per coprire il paese con un adeguata rete è a mio parere una sciocchezza enorme , chiaramente spero di sbagliarmi.....
Ciao
*aLe11 Aprile 2016, 12:36 #40
Adesso mi sale il Germano Mosconi. Tutti i paesi attorno al mio sì, e il mio no.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^