Gli USA ridefiniscono la banda larga a 25/3Mbps: il dato che fa vergognare l'Italia
di Nino Grasso pubblicata il 30 Gennaio 2015, alle 13:31 nel canale TLC e Mobile
La Federal Communications Commission (FCC) ha ridefinito i criteri per la banda larga, non più da 4/1 Mbps rispettivamente in download e upload, ma da 25/3 Mbps. E in Italia?
191 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info1)impari tutto a memoria...e in bocca al lupo.
2)capisci che logica c'è dietro e la cominci ad applicare,una volta,due volte...dopo un po' di tempo ti scopri a ragionare in maniera diversa.
Breve commento sull'articolo originale
Siccome vivo in USA voglio fare un breve commento1) Gli USA hanno il vantaggio di avere una popolazione tale da essere in grado di sostenere economicamente molti operatori, che si possono fare concorrenza. Alcuni operano a livello nazionale, altri a livello locale, ma possono contare su un bacino di utenti paganti non da poco per rientrare del loro investimento.
2) Internet e` portato nelle case della gente principalmente "via cavo", lo stesso che porta la TV. Dal punto di vista tecnico questo porta vantaggi non indifferenti rispetto a usare il doppino telefonico per l'ultimo miglio. Nel mezzo di Chicago AT&T non poteva offrirmi piu` di 3 Mbps con ADSL, mentre Comcast poteva offrirne tranquillamente 50 Mbps via cavo. Siccome il cavo serve due funzioni (TV+internet) c'e` doppio interesse da parte degli operatori a portarlo ovunque, perche` il costo puo` essere scaricato sull'utente sia attraverso il pagamento dell'abbonamento internet che di quello TV.
3) La fibra portata fino a casa e` praticamente inesistente, cosa che probabilmente causera` problemi di infrastruttura in futuro, quando i 100 Mbps verranno considerati "la norma".
Apparte il fatto che non mi pare un capriccio voler scaricare un file in 3 ore anziche in 5,altrimenti si potrebbe parlare sempre di capricci altrimenti potremmo tornare indietro di 15 anni e accontentarci di aprire una pagina in 5 minuti...
Ma non vi è venuto il dubbio che forse nella vostra mente non avete nemmeno la minima idea di quello che si potrebbe fare con un adsl "normale" che tutto il mondo ha e noi no?
Facevo un impianto elettrico in una villa di un inglese compreso rete wifi,questo a fine lavori arriva e dopo 2 giorni mi chiama tutto incazz... che internet fa schifo.Vado a casa sua,una 7 mb che andava normalmente.Mi giro intorno una famiglia di 6 persone,tutti con un apparecchio in mano collegato su internet,pc che stava scaricando,e lui che mi dice"ho acquistato questo film e posso andarmene fuori a cena prima che possa vederlo".
Vagli a spiegare che in italia le cose non funzionano come a londra.
Ma qualcuno ha mai controllato da remoto l'impianto di videosorveglianza?
Io stesso guardo spesso iptv,quando le guardo con una 7mb in casa non deve utilizzare nessun altro la connessione,video di bassa risoluzione e blocchi.
Abitavo in slovacchia,avevo una 30\3 e quella mi sembra possa essere un buon inizio per soddisfare le esigenze di un privato.Poi logico che c è chi usa internet solo per guardarsi le previsioni del tempo,facebook ecc...e 1mb gli avanzano. MA solo ad uso privato ci sarebbero mille spiegazioni per richiedere un aumento di banda figuriamoci in quello professionale.
Il problema è che noi stiamo pagando delle adsl penose a cifre che nel resto del mondo non pagano per avere un tutto incluso internet tv e telefono,e non le nostre adsl ridicole!
E non cambierà mai nulla fin tanto che rimarrà questo monopolio telecom,tra 20 anni saremo ancora con la nostra 7 mb(se va bene)con qualche fortunato in citta raggiunto dalla fibra ottica.
Siamo proprio un paese di vecchi attaccata alla vecchia tv,vecchia antenna,e modem analogico vecchio telefono,posta cartacea eccc...
Apparte il fatto che non mi pare un capriccio voler scaricare un file in 3 ore anziche in 5,altrimenti si potrebbe parlare sempre di capricci altrimenti potremmo tornare indietro di 15 anni e accontentarci di aprire una pagina in 5 minuti...
Ma non vi è venuto il dubbio che forse nella vostra mente non avete nemmeno la minima idea di quello che si potrebbe fare con un adsl "normale" che tutto il mondo ha e noi no?
Facevo un impianto elettrico in una villa di un inglese compreso rete wifi,questo a fine lavori arriva e dopo 2 giorni mi chiama tutto incazz... che internet fa schifo.Vado a casa sua,una 7 mb che andava normalmente.Mi giro intorno una famiglia di 6 persone,tutti con un apparecchio in mano collegato su internet,pc che stava scaricando,e lui che mi dice"ho acquistato questo film e posso andarmene fuori a cena prima che possa vederlo".
Vagli a spiegare che in italia le cose non funzionano come a londra.
Ma qualcuno ha mai controllato da remoto l'impianto di videosorveglianza?
Io stesso guardo spesso iptv,quando le guardo con una 7mb in casa non deve utilizzare nessun altro la connessione,video di bassa risoluzione e blocchi.
Abitavo in slovacchia,avevo una 30\3 e quella mi sembra possa essere un buon inizio per soddisfare le esigenze di un privato.Poi logico che c è chi usa internet solo per guardarsi le previsioni del tempo,facebook ecc...e 1mb gli avanzano. MA solo ad uso privato ci sarebbero mille spiegazioni per richiedere un aumento di banda figuriamoci in quello professionale.
Il problema è che noi stiamo pagando delle adsl penose a cifre che nel resto del mondo non pagano per avere un tutto incluso internet tv e telefono,e non le nostre adsl ridicole!
E non cambierà mai nulla fin tanto che rimarrà questo monopolio telecom,tra 20 anni saremo ancora con la nostra 7 mb(se va bene)con qualche fortunato in citta raggiunto dalla fibra ottica.
Siamo proprio un paese di vecchi attaccata alla vecchia tv,vecchia antenna,e modem analogico vecchio telefono,posta cartacea eccc...
Sai quale è la cosa più triste? Vedere che a molta gente tutto questo vada bene.
L'ADSL fa schifo? Vabbè, non la uso.
Il provider fa band sharing e band shaping? Giusto, perché ci deve guadagnare (così poi il mio figliolo potrà andarci a lavorare nel call center per 450 euro al mese).
Non c'è lavoro e le aziende chiudono? Amen, giocherò il gratta e vinci.
C'è un unico operatore monopolista che non è neppure statale eppure prende sovvenzioni dallo Stato senza fare investimenti da 10 anni? Siamo sfigati, ma magari passa.
Il Senato rigetta la legge anti-corruzione? Che ci vuoi fare, governo ladro.
La moglie di incorna? Eh, così va la vita, fatti un cicchetto e non pensarci.
Un popolo di senza palle
L'ADSL fa schifo? Vabbè, non la uso.
Il provider fa band sharing e band shaping? Giusto, perché ci deve guadagnare (così poi il mio figliolo potrà andarci a lavorare nel call center per 450 euro al mese).
Non c'è lavoro e le aziende chiudono? Amen, giocherò il gratta e vinci.
C'è un unico operatore monopolista che non è neppure statale eppure prende sovvenzioni dallo Stato senza fare investimenti da 10 anni? Siamo sfigati, ma magari passa.
Il Senato rigetta la legge anti-corruzione? Che ci vuoi fare, governo ladro.
La moglie di incorna? Eh, così va la vita, fatti un cicchetto e non pensarci.
Un popolo di senza palle
tu apriresti mai un pornoshop dentro Città del Vaticano?
sapendo che nessuno (in teoria
il prodotto "Internet" in italia non funziona, la gente tipicamente avanti con l'età non la vuole, non è colpa nostra ma è purtroppo un dato di fatto.
poi per carità, siamo un paese di vecchi rincoglioniti, da tv spazzatura, tutto vero ma non possiamo cambiare una realtà culturale se non col tempo: quando gli anziani di oggi moriranno e noi saremo vecchi e alla guida del paese, probabilmente le cose andranno meglio, ma per ora
chi governa e prende decisioni, dopo che ti ha stretto la mano non ti chiede l'email ma il numero di telefono, e se lo segna ancora sull'agendina di carta
sapendo che nessuno (in teoria
il prodotto "Internet" in italia non funziona, la gente tipicamente avanti con l'età non la vuole, non è colpa nostra ma è purtroppo un dato di fatto.
poi per carità, siamo un paese di vecchi rincoglioniti, da tv spazzatura, tutto vero ma non possiamo cambiare una realtà culturale se non col tempo: quando gli anziani di oggi moriranno e noi saremo vecchi e alla guida del paese, probabilmente le cose andranno meglio, ma per ora
chi governa e prende decisioni, dopo che ti ha stretto la mano non ti chiede l'email ma il numero di telefono, e se lo segna ancora sull'agendina di carta
Mah, continuo a ricordarvi che qua dentro siamo una nicchia.
I giovani italiani, in media, oltre a Whatsapp e Facebook non fanno, sai che gliene frega dei mille giga in upload.
I giovani italiani, in media, oltre a Whatsapp e Facebook non fanno, sai che gliene frega dei mille giga in upload.
saremo anche una nicchia, e' vero, ma preferisco indignarmi (non lamentarmi, come vuol dipingerci rug22) di fronte a queste carenze. piuttosto, trovo piu superficiale ''accontentarsi''.
ce' un limite ''sociale'' oltre il quale le aziende di telecomunicazioni non vale la pena investire? bene, mi lasci la 7 mega ma al giusto prezzo.
qui funziona tutto al contrario: non vuoi investire pensando al futuro, pero' il prezzo rimane lo stesso, anzi aumenta. bella fregatura.
rimanere indifferenti a tutto questo per me e' assurdo.
indignato
ce' un limite ''sociale'' oltre il quale le aziende di telecomunicazioni non vale la pena investire? bene, mi lasci la 7 mega ma al giusto prezzo.
qui funziona tutto al contrario: non vuoi investire pensando al futuro, pero' il prezzo rimane lo stesso, anzi aumenta. bella fregatura.
rimanere indifferenti a tutto questo per me e' assurdo.
indignato
Non ho detto di non indignarsi per il rapporto qualità/prezzo, il quale, come sappiamo tutti, è indecente! Dico però che, a volte, qua si vuol vedere una realtà che non esiste. Telecom, ad esempio, perché dovrebbe investire per ampliare la banda, visto che, a quanto pare, alla stragrande maggioranza della gente non importa? Stiamo parlando di svariati milioni, vorrei ricordarlo.
Poi ognuno ha le sue esigenze, ci mancherebbe. Io, come ho già detto, semplicemente non so che farmene di una banda enorme, soprattutto in upload. I miei backup me li faccio in locale, e non mi serve, attualmente, avere tutto sempre sotto mano in qualsiasi momento della mia vita. Vorrei che i prezzi fossero adeguati a ciò che mi viene offerto? Certo, ma siccome in Italia non c'è NULLA che venga offerto ad un prezzo adeguato (data l'inutile filiera tra produzione e distribuzione), non capisco come l'indignarsi su hwupgrade possa cambiare le cose.
Sapevo che in Danimarca i vari comuni organizzano sedute a domicilio per far conoscere ed insegnare internet ai pensionati. Dandogli anche l'accesso ad una serie di servizi pubblici e gratuiti on-domand loro dedicati. Il problema che da noi fare questo va contro gli interessi di chi dovrebbe farlo. Una massa di tele-acculturati è addirittura peggio e molto più malleabile e accondiscendente di una massa di puri ignoranti. ("tele" inteso "via tv" e non "a distanza"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".