In Europa decolla internet mobile 3G
di Roberto Colombo pubblicata il 30 Giugno 2007, alle 08:55 nel canale TLC e Mobile
Le analisi portate avanti da Berg Insight vedono un futuro roseo per il mondo 3G, con 5 milioni di utenti connessi ad internet con queste tecnologie entro la fine dell'anno
104 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa che discorsi sono. Io pago una semi-flat UMTS per navigare per un massimo di 5 Gb al mese. Se tu non ha le infrastrutture adeguate per offrirmi un servizio, non vedo perchè debba rimetterci. Allora se l'UMTS di 3 coprisse solo il 5% del territorio nazionale, io avrei la possibilità di collegarmi solo in quelle zone e meno male che la chiamiamo mobilità.
Non ci danno la tariffa flat xchè ovviamente ci sarebbe chi la sfrutterebbe in modo illegale, ma la semi-flat almeno deve essere libera da vincoli di questo tipo, altrimenti diventa solo un regalo al Signor 3.
Poi che nessuno ci obblighi, questo è ovvio, ma non è una risposta che si può accettare in un paese civile ed evoluto (almeno così viene dipinta l'Italia).
Mah...
Cercherei di tornare sui binari da cui si era partiti, le diatribe sugli interessi economici, su ciò che si scarica e sulle speculazioni intorno a questo settore non sono per questa notizia. Punterei più che altro su un altro discorso.Una compagnia telefonica mi offre un prodotto, pubblicizzando determinate caratteristiche. Se quella compagnia non è in grado di mantenere ciò che è richiesto, non può scaricare (né lei né tantomeno altri) la colpa sull'uso del servizio che ne fanno i suoi clienti. Se io vado in una concessionaria ad acquistare una macchina che come velocità massima arriva a 180km/h, non sono uno sciocco a tirarla sempre al max, ma certo mi sentirei alquanto fregato se una volta tanto che la tirassi in autostrada scoprissi che a malapena arriva a 100 km/h... Io lavoro nel campo dell'informatica, e per vendere un prodotto serio dobbiamo comunque garantire una QoS minima, pur lavorando in base alle indicazioni del cliente. Le compagnie telefoniche mobili se ne fregano di garantire un QoS minimo. Così succede che, pur avendo segnale HSDPA nella mia zona, a volte in download vado a 50/60 Kbps... roba da Modem analogico! E raramente arrivo a 1 Mbps... Se io pago per avere 3.6 Mbps in download, sono sicuramente consapevole che quella è una velocità teorica che non sarà mai raggiunta, però nello stesso tempo mi aspetto che perlomeno si arrivi alla metà (in condizioni di copertura HSDPA). Qui il punto è: in Europa decollerà pure il 3G (e i tempi sono maturi per un'affermazione del 4G), ma in Italia il servizio è farlocco. Non diamo la colpa alla morfologia del territorio, ai governi, addirittura a eMule... Il problema vero è che nella mentalità italiana investire oggi per guadagnare domani è una nerchiata...Mai nulla fu sbagliato. Se i giovani sono a spasso e se tecnologicamente vendiamo il brevetto del multi-jet alle case automobilistiche straniere non diamo poi la colpa agli altri... I kapo' delle grandi aziende devono capire che il futuro sono le telecomunicazioni, cablate e mobili, quindi ogni centesimo speso oggi in tal senso (se speso bene) potrebbe fruttare mille o diecimila volte tanto (vedere i creatori di skype che hanno fatto una fortuna con il VoIP...). Non sono un utopista, ma quando la voglia di rinnovarsi che sta dimostrando di avere seriamente la Fiat l'avranno anche queste realtà, forse ci sarà un punto di svolta.
3???
ma come fate a controllare che il traffico avvenga sotto copertura 3? perché se per sbaglio- e di solito avviene con freqenza- la rete passa in gprs, andate a pagare una follia!!Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".