In Europa decolla internet mobile 3G

di pubblicata il , alle 08:55 nel canale TLC e Mobile In Europa decolla internet mobile 3G

Le analisi portate avanti da Berg Insight vedono un futuro roseo per il mondo 3G, con 5 milioni di utenti connessi ad internet con queste tecnologie entro la fine dell'anno

 
104 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
juninho8501 Luglio 2007, 18:02 #71
me ne frega una cippa,sto benone col mio flat in tutti i sensi GPRS.


anche se è un pelino lento
groot01 Luglio 2007, 18:30 #72
Originariamente inviato da: canislupus
Mi dispiace, ma mi trovo perfettamente d'accordo con dario81. Le tariffe ADSL in Italia sono assurde e io ho la fortuna di abitare anche nella + grande città d'Italia.


Facciamo esempi grazie, espressi in euro e prestazioni.

Originariamente inviato da: canislupus
Per lavoro mi farebbe estremamente comodo una tariffa flat (o con traffico da 1 GB al giorno) tramite connessione UMTS. Per esempio quando vado da un cliente e mi serve un driver o un programmino per risolvere un problema tecnico, non posso usufruire sempre della connessione ad internet del cliente o navigare tramite il mio cellulare xchè da una parte non è professionale e dall'altra è anti-economico.
Se anche mettessero dei blocchi per fermare il p2p sulla rete UMTS a me starebbe benissimo, ma non mi impedite di usare internet ovunque io sia perchè a volte è veramente fondamentale poter recuperare un driver che non si ha sottomano (spesso ho dovuto portarmi il lavoro a casa per poter solo scaricare un driver che mi serviva o semplicemente cercarlo !!!).
L'Italia purtroppo è molto indietro perchè ci sono interessi forti che nessun politico si sogna di contrastare, anzi spesso vi è una forte collusione tra grossi imprenditori e politici e chi viene fregato sono sempre i consumatori.

Per quanto riguarda la flat della 3 la trovo onestamente OSCENA. 50 mb al giorno non sono sufficienti neanche per reperire informazioni su internet. Per evitare di consumare tutto il traffico in poche ore bisognerebbe disabilitare tutte le immagini, animazioni e quantì'altro e vedere le pagine solo in formato testo, peccato che spesso ci sono interi siti realizzati solo in flash !!!


Tu, quanto prendi al tuo "cliente" magari 40euro l'ora, e non vuoi pagare una flat da 20 euro il mese per accontentarlo? non è professionale navigare con il cellulare?

Io uso internet ovunque. Se la flat della 3 la trovi oscena non la fare.
in poche ore??? ma si ha idea di cosa sia la connessione in mobilità??

Sembrate un po viziati

forse qualcuno si ricorda le BBS.... 14,4kb

I prezzi dei servizi non li decidete voi.
canislupus01 Luglio 2007, 18:46 #73
@groot

Io pago adesso 40 euro al mese per una flat da 6 Megabit con Fastweb. Con la stessa tariffa hai idea di che servizio ti viene erogato in un paese come la Francia (paese che di solito usiamo per fare i raffronti dato che sono nostri "cugini".
Per quanto riguarda la mia tariffa oraria, di solito mi faccio pagare in base all'intervento. Se mi facessi pagare all'ora sarei miliardario, ma mi considererei altamente disonesto (mi è capitato a volte di impiegare anche 5-6 ore per rimettere a nuovo pc vecchi di 10 anni, ma secondo te si possono chiedere 150-180 euro per formattare e reinstallare so, antivirus e programmi vari ? Mi sembra un po' troppo).
50 MB ribadisco che sono pochi perchè non è che tutti usino la connessione UMTS solo per leggersi le news su HWUpgrade o leggersi la posta. Se devo scaricare diversi driver, posso anche dover scaricare centinaia di MB e con una flat da 50 MB quanto diamine dovrei chiedere ad un cliente ?
I prezzi dei servizi li decide la collettività. Se un servizio ha un prezzo ritenuto troppo alto, stai tranquillo che le varie società prima o poi saranno costrette ad abbassarli. Per la cronaca non ho iniziato con le BBS, ma a mio tempo gli abbonamenti 56k erano a pagamento e in più pagavi anche la navigazione, quindi so che vuol dire navigare con prestazioni ridicole a prezzi assurdi.
groot01 Luglio 2007, 19:02 #74
Originariamente inviato da: canislupus
@groot

Io pago adesso 40 euro al mese per una flat da 6 Megabit con Fastweb. Con la stessa tariffa hai idea di che servizio ti viene erogato in un paese come la Francia (paese che di solito usiamo per fare i raffronti dato che sono nostri "cugini".


Non ho idea dimmelo te.
Io tanto ti dico quanto costa tiscali "ADSL 12 Mb Flat" Link ad immagine (click per visualizzarla)

o "SiAdsl 12 MB - Adsl 12288/256" Canone mensile: 39,00 euro


Originariamente inviato da: canislupus
Per quanto riguarda la mia tariffa oraria, di solito mi faccio pagare in base all'intervento. Se mi facessi pagare all'ora sarei miliardario, ma mi considererei altamente disonesto (mi è capitato a volte di impiegare anche 5-6 ore per rimettere a nuovo pc vecchi di 10 anni, ma secondo te si possono chiedere 150-180 euro per formattare e reinstallare so, antivirus e programmi vari ? Mi sembra un po' troppo).


Posso concordare sul metodo. Qui non sbagli. Ma "siamo" noi che siamo "coglioni", mi ci metto anche io perché uso lo stesso metodo.
Spesso preferisco far cambiare pc che sistemarlo.

Originariamente inviato da: canislupus
50 MB ribadisco che sono pochi perchè non è che tutti usino la connessione UMTS solo per leggersi le news su HWUpgrade o leggersi la posta. Se devo scaricare diversi driver, posso anche dover scaricare centinaia di MB e con una flat da 50 MB quanto diamine dovrei chiedere ad un cliente ?


Se devi scaricare centinaia di MB paghi, non vedo perché dovrebbe essere diversamente. se sei un professionista ci sono soluzioni diverse da 50mb al giorno da poter sfruttare. Visto che si parla di "professinisti"
Rimanendo nel privato ti faccio un altro esempio:
[I]
Naviga in Internet nella corsia preferenziale della nuova tecnologia HSDPA[1] (High Speed Downlink Packet Access), ad una velocità massima di 3.6 Mbps, comparabile a quella di una ADSL.
Con un canone mensile di 19€ avrai a disposizione ogni mese ben 5 GB di traffico dati da fruire su rete 3.
E se dovessi superare la soglia di 5 GB, ogni MB in più ti costerà solo 60 cent/€.[/I]

Ti ripeto connessione fissa (ADSL) e connessione in mobilità sono due servizi diversi.

Originariamente inviato da: canislupus
I prezzi dei servizi li decide la collettività. Se un servizio ha un prezzo ritenuto troppo alto, stai tranquillo che le varie società prima o poi saranno costrette ad abbassarli. Per la cronaca non ho iniziato con le BBS, ma a mio tempo gli abbonamenti 56k erano a pagamento e in più pagavi anche la navigazione, quindi so che vuol dire navigare con prestazioni ridicole a prezzi assurdi.


I prezzi li decide la collettività? e dove e da quando?
Certo se sono alti abbassano, allora perché visto che dite che sono alti non abbassano?

Allora se sai cosa vuol dire 56kb e abbonamento internet a pagamento, non fai un raffronto?
10 anni fa si pagava addirittura un abbonamento per accedere alla rete, e si pagava profumatamente anche la connessione telefonica, e potevamo usufruire di servizi nettamente inferiori.
Tra 10 anni i tempi saranno maturi e non si pagherà come ora.
groot01 Luglio 2007, 19:03 #75
dimenticavo, non è obbligatori scaricare giga di materiale da internet.
darios8101 Luglio 2007, 19:06 #76
Dammi 30 minuti e ti trovoo tutto quello che vuoi.
Chiedo a mio Zio che abita in Francia , e mi faccio mandare tariffe mobili , fissi e ADSL e bandalarga annessa pay Tv.
VEdiamo se trovo anche qualcosa per il resto d'europa.

Io non capisco poi questo non credere agli altri utenti.
Poi i prezzi non le fanno le societa'.Lo fa il mercato e la collettivita' , per tanto se un prezzo e' eccessivo viene abbassato.
groot01 Luglio 2007, 19:08 #77
Originariamente inviato da: darios81
Dammi 30 minuti e ti trovoo tutto quello che vuoi.
Chiedo a mio Zio che abita in Francia , e mi faccio mandare tariffe mobili , fissi e ADSL e bandalarga annessa pay Tv.
VEdiamo se trovo anche qualcosa per il resto d'europa.

Io non capisco poi questo non credere agli altri utenti.
Poi i prezzi non le fanno le societa'.Lo fa il mercato e la collettivita' , per tanto se un prezzo e' eccessivo viene abbassato.


Non crede ad altri utenti? Perché hai citato la spagna e hai sbagliato.

Ok, allora visto che il prezzo lo fa la collettività, (il tutto molto riduttivo, per le leggi economiche moderne), come mai non cala il costo dell'ADSL?
canislupus01 Luglio 2007, 19:29 #78
Originariamente inviato da: groot
Non ho idea dimmelo te.
Io tanto ti dico quanto costa tiscali "ADSL 12 Mb Flat" Link ad immagine (click per visualizzarla)

o "SiAdsl 12 MB - Adsl 12288/256" Canone mensile: 39,00 euro


Tiscali effettua quelle tariffe in unbundling (ULL). Se non sei coperto dalla loro rete, vai in wholesale e le prestazioni e la qualità decade decisamente (provato di persona e a momenti arrivavo alle mani).
Su SiADSL non è esperienza, ma in passato ho avuto un pessimo rapporto con società poco conosciute (andavo peggio di un 56k per mesi e dicevano che era normale).


Posso concordare sul metodo. Qui non sbagli. Ma "siamo" noi che siamo "coglioni", mi ci metto anche io perché uso lo stesso metodo.
Spesso preferisco far cambiare pc che sistemarlo.


Non si può far cambiare pc ogni volta. E poi non è che tutte le volte si superano i 100 euro, quindi a volte non conviene ugualmente far cambiare il pc a chi lo usa pochissimo (ho dovuto lavorare su pc di oltre 10 anni fa molte volte !!!)


Se devi scaricare centinaia di MB paghi, non vedo perché dovrebbe essere diversamente. se sei un professionista ci sono soluzioni diverse da 50mb al giorno da poter sfruttare. Visto che si parla di "professinisti"


Perchè solo in Italia ti fanno ancora pagare a consumo. In altre nazioni hanno addirittura il wi-fi in molte aree delle grandi metropoli, da noi è già tanto se chi abita in città ha l'adsl.

Rimanendo nel privato ti faccio un altro esempio:
[I]
Naviga in Internet nella corsia preferenziale della nuova tecnologia HSDPA[1] (High Speed Downlink Packet Access), ad una velocità massima di 3.6 Mbps, comparabile a quella di una ADSL.
Con un canone mensile di 19€ avrai a disposizione ogni mese ben 5 GB di traffico dati da fruire su rete 3.
E se dovessi superare la soglia di 5 GB, ogni MB in più ti costerà solo 60 cent/€.[/I]


Hai visto cosa succede se navighi fuori dalla copertura UMTS di 3 ?

[I]2) Qualora si superi la soglia di 5 GB, ogni MB in più costerà solo 60 cent.€ con uno scatto di apertura sessione di 15 cent.€. [COLOR="Red"]Il traffico dati effettuato in roaming GPRS non è incluso e viene pagato a consumo al costo di 2€/MB più lo scatto di apertura sessione di 15 cent.€. La tariffazione è conteggiata in kb.


[/COLOR][/I]


Ti ripeto connessione fissa (ADSL) e connessione in mobilità sono due servizi diversi.


Veramente ? Ma perchè l'adsl per cosa si usa ? Io userei entrambi i servizi per le stesse cose, sono che da una parte avrei il vantaggio della mobilità. Chi ha bisogno di servizi speciali (vedi connessioni vpn verso la rete aziendale), si affida ad altri servizi con altri costi.


I prezzi li decide la collettività? e dove e da quando?
Certo se sono alti abbassano, allora perché visto che dite che sono alti non abbassano?


Si chiama legge della domanda e dell'offerta. E' una legge economica. Questa funziona egregiamente quando non si è in una situazione di monopolio od oligopolio (o per meglio dire cartello).

Allora se sai cosa vuol dire 56kb e abbonamento internet a pagamento, non fai un raffronto?
10 anni fa si pagava addirittura un abbonamento per accedere alla rete, e si pagava profumatamente anche la connessione telefonica, e potevamo usufruire di servizi nettamente inferiori.
Tra 10 anni i tempi saranno maturi e non si pagherà come ora.


Se aspetti la beneficienza delle società, puoi anche attendere qualche secolo...
Pancho Villa01 Luglio 2007, 19:29 #79
Originariamente inviato da: Pescatore85
In Italia le tariffe dell'ADSL sono come nel resto d'Europa...le linee no. In italia siamo tutti "furbetti" e vogliamo scaricare gratis da internet qualsiasi cosa. Chi si lamenta del costo dei cd:vi ricordo che un cd costa dai 15 ai 20 euro,meno di quanto costavano 10 anni fa! Però all'epoca nessuno si lamentava perché non c'era altro. Ora tra marocchini e internet,tutti a lamentarsi del costo del Cd...se anche li abbassassero a 10 euro sarebbe uguale,perché puoi averli gratis da emule! Purtroppo è facile criticare...ma sbagliamo a pensare che fuori dall'italia sia tutto più bello e migliore. Anche negli altri paesi ci sono cose che vanno bene e cose che vanno male!
L'Italia non è il terzo mondo..imparate ad apprezzare quello che avete,che nn è poco.
Quoto, soprattutto la parte sui CD. Tutte queste lamentele e queste dispute sugli abiti firmati o altri sfizietti costosi (che hanno prezzi ben più osceni di musica, film e giochi) non le ho mai sentite e a chi non sta bene semplicemente non li acquista.
Tornando IT aggiungo che una flat UMTS/HDSPA/WiMAX a prezzi paragonabili a un'ADSL fissa probabilmente non la vedremo mai (se non fra 5/10 anni) per il semplice fatto che moltissimi abbonati ADSL disdirrebbero la propria linea per una più versatile connessione senza fili con moltissimi problemi: intasamento della rete (penso che una rete wireless possa reggere molto meno traffico di una qualunque alternativa su cavo), investimenti sull'ADSL buttati nel cesso e vari problemi commerciali. Il problema non è soltanto l'ingordigia delle compagnie.
Qualcuno mi sa dire quanto pinga verso Hwupgrade.it con una connessione UMTS/HDSPA? Thanks
canislupus01 Luglio 2007, 19:33 #80
Offerta ADSL di Telecom Italia in Francia:

20 Mbit (dove coperto dalla rete e a seconda della distanza dalla centrale e qualità della linea)
Telefonate illimitate verso fissi nazionali e verso 23 paesi.
Box per vedere la televisione (Canal+ e Canal+ Sat)

Costo: 24,95 euro per i primi 6 mesi e poi 29,95 euro per i successivi 6. Devi lasciare un deposito di garanzia di 70 euro per l'affitto del box televisivo.

Questa è solo un'offerta e ho preso quella di mamma telecom per far capire la differenza rispetto al trattamento riservato a noi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^