In Europa decolla internet mobile 3G
di Roberto Colombo pubblicata il 30 Giugno 2007, alle 08:55 nel canale TLC e Mobile
Le analisi portate avanti da Berg Insight vedono un futuro roseo per il mondo 3G, con 5 milioni di utenti connessi ad internet con queste tecnologie entro la fine dell'anno
104 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNegli altri Paesi non c'era il monopolio di Stato per quanto riguarda la telefonia, per cui si sono potute sviluppare molte più compagnie serie, altro che operatori virtuali. Da noi lo sviluppo di operatori alternativi è cominciato con la privatizzazione di Telecom, da pochi anni.
20 Mbit
Telefonate illimitate con scatto alla risposta di 15 €cent
Costo: 43,85 € al mese e il primo mese paghi SOLO 36,95 €
Ora spiegami come può la stessa società praticare due prezzi così diversi in due paesi così vicini ? Praticamente noi paghiamo quasi il doppio di quello che pagherebbe un francese anche se non abbiamo le stesse cose (noi paghiamo uno scatto alla risposta e le telefonate sono solo quelle nazionali).
Su SiADSL non è esperienza, ma in passato ho avuto un pessimo rapporto con società poco conosciute (andavo peggio di un 56k per mesi e dicevano che era normale).
Non si può far cambiare pc ogni volta. E poi non è che tutte le volte si superano i 100 euro, quindi a volte non conviene ugualmente far cambiare il pc a chi lo usa pochissimo (ho dovuto lavorare su pc di oltre 10 anni fa molte volte !!!)
Perchè solo in Italia ti fanno ancora pagare a consumo. In altre nazioni hanno addirittura il wi-fi in molte aree delle grandi metropoli, da noi è già tanto se chi abita in città ha l'adsl.
Hai visto cosa succede se navighi fuori dalla copertura UMTS di 3 ?
[I]2) Qualora si superi la soglia di 5 GB, ogni MB in più costerà solo 60 cent.€ con uno scatto di apertura sessione di 15 cent.€. [COLOR="Red"]Il traffico dati effettuato in roaming GPRS non è incluso e viene pagato a consumo al costo di 2€/MB più lo scatto di apertura sessione di 15 cent.€. La tariffazione è conteggiata in kb.
[/COLOR][/I]
Veramente ? Ma perchè l'adsl per cosa si usa ? Io userei entrambi i servizi per le stesse cose, sono che da una parte avrei il vantaggio della mobilità. Chi ha bisogno di servizi speciali (vedi connessioni vpn verso la rete aziendale), si affida ad altri servizi con altri costi.
Si chiama legge della domanda e dell'offerta. E' una legge economica. Questa funziona egregiamente quando non si è in una situazione di monopolio od oligopolio (o per meglio dire cartello).
Se aspetti la beneficienza delle società, puoi anche attendere qualche secolo...
A quanto pare abbiamo idee diverse. io ho detto tutto quanto.
Ho le mie idee e alcune credo che siano difficilmente smontabili,
visto che gli unici pochi hotspot disponibili che ho visto con gli occhi erano occupati da gente che aveva emule attaccato.
20 Mbit (dove coperto dalla rete e a seconda della distanza dalla centrale e qualità della linea)
Telefonate illimitate verso fissi nazionali e verso 23 paesi.
Box per vedere la televisione (Canal+ e Canal+ Sat)
Costo: 24,95 euro per i primi 6 mesi e poi 29,95 euro per i successivi 6. Devi lasciare un deposito di garanzia di 70 euro per l'affitto del box televisivo.
Questa è solo un'offerta e ho preso quella di mamma telecom per far capire la differenza rispetto al trattamento riservato a noi.
20 Mbit
Telefonate illimitate con scatto alla risposta di 15 €cent
Costo: 43,85 € al mese e il primo mese paghi SOLO 36,95 €
Ora spiegami come può la stessa società praticare due prezzi così diversi in due paesi così vicini ? Praticamente noi paghiamo quasi il doppio di quello che pagherebbe un francese anche se non abbiamo le stesse cose (noi paghiamo uno scatto alla risposta e le telefonate sono solo quelle nazionali).
Sono due società diverse dislocate in territori diversi, la differenza che di 13 euro è tanta contando anche la tv.
Ti consiglio di trasferirti in francia.
In Francia pagano 400 euro (compresi 70 euro di cauzione che poi ti ridanno scalandola dal contratto) per avere una ADSL a 20 Mbit, telefonate illimitate verso fissi sia nazionali che di 23 paesi e box televisivo.
In Italia paghiamo 519,30 euro per la stessa ADSL, ma se facciamo una telefonata ogni volta dobbiamo anche pagare lo scatto alla risposta di 15 eurocent !!!
Non mi sembra la stessa cosa.
In Francia pagano 400 euro (compresi 70 euro di cauzione che poi ti ridanno scalandola dal contratto) per avere una ADSL a 20 Mbit, telefonate illimitate verso fissi sia nazionali che di 23 paesi e box televisivo.
In Italia paghiamo 519,30 euro per la stessa ADSL, ma se facciamo una telefonata ogni volta dobbiamo anche pagare lo scatto alla risposta di 15 eurocent !!!
Non mi sembra la stessa cosa.
Come detto su questa offerta, c'è poco da dire.
Sono due società diverse su due territori diversi, questa è una costatazione.
Come ti ho detto io ritengo che i soldi che spendo per l'adsl sia una cifra ragionevole, a quanto pari tu giudichi prezzi eccessivi, per me non lo sono.
Se domani caleranno sarò molto contento ma mi girano di più le palle vedere che la benzina costa 1,360€.
Io rimanendo IT ripeto che la connettività UMTS è molto comoda, e costa il giusto. Certe comodità si pagano.
http://www.corriere.it/Primo_Piano/...confronti.shtml
Siamo i piu scarsi d'europa in quanto a tariffe.
http://www.corriere.it/Primo_Piano/...confronti.shtml
Siamo i piu scarsi d'europa in quanto a tariffe.
Le notizie leggiamole bene,
I prezzi più economici nei Paesi Bassi e in Francia. Ma per un uso elevato in ben 5 Paesi su 7 ci sono contratti meno cari che in Italia
e ricordiamo che sono notizie giornalistiche.
è meglio fare come hai fatto te, prendi i prezzi reali e confronti.
Tu hai parlato di tutta Europa ma hai citato la sola francia, e un solo operatore.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".