TIM
Le 13 città italiane dove è disponibile la fibra ottica TIM da 300 Mbps
di Redazione pubblicata il 30 Novembre 2016, alle 17:01 nel canale TLC e Mobile
Come abbonarsi ad un collegamento in fibra capace di sfruttare velocità da 300 Mbps? Dove il servizio è attualmente disponibile in Italia? Trovate le risposte nella pagina
66 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocasa tua è collegata alla centrale a fianco, 40 metri di distanza, quindi niente VDSL, che c'è solo sugli armadi.
Perché non ti metti d'accordo con qualcuno che vi dividete un buon contratto fibra e vi fate un ponte Point-to-Point con due antennini Ubiquiti?
Ci sono zone che non sono coperte dalla rete di fogna nera o idrica, dal gas metano, dalla rete cellulare e persino dalla rete elettrica, strade o illuminazione pubblica.
E ci sono zone che le hanno tutte.
La copertura in rame o ancor più quella in fibra, non è un eccezione a questa regola.
Potete gridare quanto volete contro il mondo, la politica ed il malgoverno, ma è sempre stato così.
P.S.: ENEL fibra stamattina mi sta cablando la fibra ottica in strada.
Presto riceverò anch'io la FTTH
pensate quanto meglio si poteva fare se il debito fosse anche solo un decimo di quello attuale... Ma si sa... The italian job !!! Dove i modem li faceva (fare) la pirelli, che fa pneumatici e accessori in materie plastiche...
Capite perché se attivate un nuovo numero con la fibra, il modem lo pagate 187,20 euro ?!?!?
http://www.telecomitalia.com/tit/it...-structure.html
Bah, per come lavorano mi sembrano condizioni anche troppo generose
Già provato a chiedere ma non ho trovato nessuno interessato, o perchè restano in ADSL per pagare meno, o perchè non vogliono condividere banda...
E sul condividere banda li capisco anche, anche io vorrei la banda piena a tutti gli orari del giorno a prescindere da cosa fa l'altro.
Avevo pure proposto di fare una nuova utenza ad un vicino del palazzo di fronte al mio, così si avevano linee separate, pagandogli pure la spesa della corrente per il router, ma mi hanno risposto picche, che non voleva antenne etc etc
E sul condividere banda li capisco anche, anche io vorrei la banda piena a tutti gli orari del giorno a prescindere da cosa fa l'altro.
Avevo pure proposto di fare una nuova utenza ad un vicino del palazzo di fronte al mio, così si avevano linee separate, pagandogli pure la spesa della corrente per il router, ma mi hanno risposto picche, che non voleva antenne etc etc
Che brutto come la gente si sta rivoltando gli uni contro gli altri.
Sfiducia più totale nei confronti del prossimo e mancanza di coalizione tra gli individui.
Anche a me con la mia dirimpettaia, continuano a ripetere che la connessione Internet è qualcosa di riservato. Forse col marito si guardano i pornazzi... O pensano che io scarichi roba illegale.
Sfiducia più totale nei confronti del prossimo e mancanza di coalizione tra gli individui.
Anche a me con la mia dirimpettaia, continuano a ripetere che la connessione Internet è qualcosa di riservato. Forse col marito si guardano i pornazzi... O pensano che io scarichi roba illegale.
boh guarda sulla condivisione di una linea posso capire, anche io non vorrei farlo.
ma sulla nuova utenza separata è proprio un peccato non ci si aiuti.
un vicino disposto a condividere la connessione invece, tramite cavo e non antenne, tra l'altro, visto che in mezzo a casa nostra c'è un giardino privato, ha poi scoperto che pure lui è fuori copertura perchè anche lui è su rete rigida collegato alla centrale a fianco a casa nostra (40metri circa), quindi anche lui solo ADSL.
tutto questo perchè TIM ha messo la VDSL solo negli armadi in strada e non nella centrale.
quindi infrastruttura completa al 99,9%, manca solo l'ultimo spillo per allacciarci alla VDSL, ma non lo mettono...
A Trieste c'è UNA VIA in cui è disponibile la FTTH
Per gli altri operatori non ho idea di come fare.
Se qualcuno dovesse avere info, sarebbero gradite.
Mi pare che telefono ed elettricità siano praticamente ovunque
Una cosa è non riuscire a coprire le malghe in quota o gli scogli in mezzo al Mediterraneo
Una cosa è dichiarare che a Padova c' è la copertura 1000 Mbit e poi scoprire che la cosa riguarda solo quattro edifici, mentre nel resto della città non c' è nemmeno la 100 mbit
Perchè non stiamo parlando dei paesi fantasma degli Appennini, stiamo parlando che in pianura padana, nella zona più industrializzata d' Italia ci sono ampie zone dove si viagga solo a 56K ( si, hai letto bene 56K ), e dove è dichiarata la copertura in fibra si tratta in realtà di una copertura estremamente limitata
D' altra parte perchè sprecarsi a portare la fibra e spendere soldi se posso far pagare uguale per una miserabile 7Mbit ?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".