Dell

Michael Dell critica i netbook

di pubblicata il , alle 08:50 nel canale TLC e Mobile Michael Dell critica i netbook

I netbook non piacciono a Michael Dell, che fornisce le proprie motivazioni, dicendosi convinto che saranno in molti a dagli ragione

 
98 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
maurilio96815 Ottobre 2009, 11:59 #51
Originariamente inviato da: goldorak
Tirare in ballo questi confronti e' del tutto inutile.

1- Dire per esempio che le capsule Apollo usavano un computer la cui potenza computazionale era equivalente a quella di un commodore 64 non illustra nel dettaglio tutta l'infrastruttura che cera dietro.

2-Ogni missione Apollo aveva un programma per l'AGC completamente diverso, i parametri della missione venivano calcolati su enormi mainframe a terra, e poi una volta passato sotto test il codice, quest'ultimo veniva letteralmente tessuto (si, non si usavano memorie ram) dentro il computer.

3-Inoltre per incrementare l'affidabilita' del computer, era consueto non portarsi pezzi di ricambi, ma una copia esatta del computer.


1- infatti non volevo illustrare i dettagli della missione apollo.

2- quelle matasse di filo sono le rom. Non il calcolatore che invece era il primo calcolatore sviluppato su circuiti integrati al mit

[COLOR="Blue"]The Apollo AGC itself is a piece of computing history, it was developed by the MIT Instrumentation Laboratory and it was a quite amazing piece of hardware in the 1960s. It was the first computer to use integrated circuits (ICs), running at 1 Mhz it offered four 16-bit registers, 4K words of RAM and 32K words of ROM. The AGC mutlitasking operating system was called the EXEC, it was capable of executing up to 8 jobs at a time. The user interface unit was called the DSKY (display/keyboard, pronounced "disky"; an array of numerals and a calculator-style keyboard used by the astronauts to communicate with the computer.[/COLOR]

3- dici il falso . Il costo era talmente alto che nelle missioni apollo l'uso degli AGC doveva essere molto limitato per evitare rotture: cosa che aldrin non fece e per sicurezza si passò al comando manuale.

[COLOR="Blue"]Each Apollo mission featured two AGC computers - one in the Apollo Command Module ("CM", that's the spacecraft orbiting the moon) and one in the Apollo Lunar Module ("LM", that's the spacecraft that landed on the moon). The command module (CM) had two DSKYs; one located on the main instrument panel and another located in the equipment bay. The lunar module (LM) had a single DSKY for its AGC.

Vale la pena notare che fu subito messo in crisi dai suoi utenti: Buzz Aldrin, il secondo uomo a camminare sulla Luna, decise di lasciare acceso il sistema di guida E il radar per l’allunaggio, cosa che non era stata affatto prevista dagli ingegneri. In effetti, per tutta la delicata operazione di avvicinamento alla superficie lunare, l’ AGC continuò a dare allarmi di sovraccarico dati, cosa che innervosì parecchio gli astronauti, che decisero di atterrare manualmente con solo 30 secondi di carburante rimasto.[/COLOR]

La ridondanza nei sistemi di bordo nelle missioni spaziali si è sviluppata solo in seguito.
le missioni Apollo erano tutte del tipo "o la va o la spacca" cioè a ridondanza ZERO.

Io comunque facevo un discorso semplice:
migliore tecnologia = massima rispondenza dell'oggetto all'uso per cui è previsto con il minimo dispendio di risorse.

Tutto qui.
kliffoth15 Ottobre 2009, 11:59 #52
Io in parte concordo con Dell.
Sono convinto che molti pensino al netbook come ad un portatile economico.
Tuttavia esistono ambiti specifici di utilizzo (rilevazioni da fare in mezzo ai campi...insomma tutto quello in cui occorre un mezzo leggero e prestante)

Personalmente di un netbook non saprei che farmene, visto come utilizzo del mio note: io viaggio molto e mi serve un note ben carrozzato, che possa perfino far giocare, infatti dopo un lunghissima ricerca ho optato per un DELL XPSm1530 (T8100, 4 GB, 8600mGT DDR3)
E' un 15" e discretamente portatile (io lo piazzo e non lo muovo) e lo posso quasi usare come un desktop, però, per fare un esempio, se lo simette ad analizzare una partita di scacchi (Deep Fritz/Rybka) immediatamente la CPU va al 100% costante e il ventolame parte a tutta.
Un netbook sarebbe ancora più lacunoso.
L'importante è un acquisto informato
nickmot15 Ottobre 2009, 12:03 #53
Originariamente inviato da: recoil
ma non sono ancora abbastanza "modeste" per quanto mi riguarda. io ho in mente solo il consumo di corrente, legato ovviamente all'utilizzo della batteria.
uno dei pregi del netbook è proprio questo.
io voglio parità di autonomia su dei prodotti che abbiano delle tastiere usabili e una dimensione display decente (almeno 13'' meglio se 14/15).
naturalmente non è solo questione di cpu, ma metterne una a basso voltaggio aiuta

io lo prenderei un laptop dimensioni normali con una cpu a bassissimo consumo. tanto è vero che sui miei laptop in linux la cpu è perennemente inchiodata alla frequenza minima, anche con alimentazione di rete. le frequenze superiori sono semplicemente inutili.
magari sono l'unico babbo che fa così sulla faccia della terra...


Solo che il consumo maggiore non è dato dalla CPU, una CPU più prestante con i compiti da netbook probabilmente sarebbe quasi sempre al minimo, quello che sarebbe deleterio per la batteria (e che rappresenta la maggior fonte di consumo) è lo schermo LCD. Se aumentano le dimensioni aumentano anche i consumi, si aumenta la batteria ed aumentano i costi il peso e le dimensioni. A questo punto hai di nuovo un PC, peso, ingombrante e poco performante. Che fine ha fatto il netbook?
Ang15 Ottobre 2009, 12:06 #54
Originariamente inviato da: recoil
ma non sono ancora abbastanza "modeste" per quanto mi riguarda. io ho in mente solo il consumo di corrente, legato ovviamente all'utilizzo della batteria.
uno dei pregi del netbook è proprio questo.
io voglio parità di autonomia su dei prodotti che abbiano delle tastiere usabili e una dimensione display decente (almeno 13'' meglio se 14/15).
naturalmente non è solo questione di cpu, ma metterne una a basso voltaggio aiuta

io lo prenderei un laptop dimensioni normali con una cpu a bassissimo consumo. tanto è vero che sui miei laptop in linux la cpu è perennemente inchiodata alla frequenza minima, anche con alimentazione di rete. le frequenze superiori sono semplicemente inutili.
magari sono l'unico babbo che fa così sulla faccia della terra...



[COLOR="DarkGreen"]Per carità amico....
Quando un qualcosa è motivato nn è da babbei...
Anche io sul mio vecchio acer amd usavo il mitico rmclock e tenevo la cpu tipo a 300 mhz,scaldava come una stufa però durava 5 ore e a lezione era importante.......
Cmq l'unica tua speranza è l'avvento di ARM nel settore,allora si che vedrai bassi consumi.....oppure tegra....
Se ne parla,ma ancora niente di concreto a parte un samsung mi pare.....
Vedrai aspetta il 2010....[/COLOR]
jokerpunkz15 Ottobre 2009, 12:08 #55
Originariamente inviato da: gomax
Pienamente daccordo. Quanta gente mi chiama lamentandosi del fatto che i video di youtube vanno a rallentatore sul netbook o altri che vanno nel panico quando provano ad aprire un sito in flash e il giocattolo si freeza e non risponde più ai comandi e quando mi chiedono: "come risolvo?" a tutti rispondo: "butta il giocattolo e comprati un Portatile"
L'avvento di Atom&co. nel mercato consumer è una delle più grandi disgrazie della storia del mondo informatico.. un freno all'innovazione (anzi parlerei proprio di involuzione tecnologica).

Ciao


Bah adesso! la questione è un incrocio di fattori: netbook con piattaforma Ion ce ne sono ancora pochissimi (praticamente siamo ancora alla prima generazione di netbook) e adesso, che qualcuno venga a dirmi che serve un core2duo per vedere Facebook e Filmatini del benga, mi pare improponibile....che la finiscano invece di realizzare siti interi in flash e cambino completamente piattaforma su youtube (e e gli altri si adegueranno), visto che il problema stà li....
io con linux ho Zero problemi, si apre tutto in pochi secondi, tranne i filmati in flash che a volte fanno sbroccare, come anche decodifica di Divx....e li è tutta colpa di intel e del suo chip gma950 del ca++o!
texmex15 Ottobre 2009, 12:13 #56
Secondo me con un netbook ci fai tutto quello che ti serve web,mail,musica,video,videoscrittura...
è la prima volta che si da una potenza adatta all'utenza di tutti i giorni.
Io ho un portatile già da diversi anni con un celeron M 1,7Mhz 1gb di ram ed 80gb HD 4200giri che come prestazioni mi sembra allineato ai netbook, alla fine per quello che mi serve va più che bene perchè dovrei prendere un dual core??
recoil15 Ottobre 2009, 12:17 #57
Originariamente inviato da: nickmot
Solo che il consumo maggiore non è dato dalla CPU, una CPU più prestante con i compiti da netbook probabilmente sarebbe quasi sempre al minimo, quello che sarebbe deleterio per la batteria (e che rappresenta la maggior fonte di consumo) è lo schermo LCD. Se aumentano le dimensioni aumentano anche i consumi, si aumenta la batteria ed aumentano i costi il peso e le dimensioni. A questo punto hai di nuovo un PC, peso, ingombrante e poco performante. Che fine ha fatto il netbook?


naturalmente c'è il display che ti fotte, però ripeto se non mi serve potenza è solo uno spreco
c'è tantissima offerta nel mercato laptop, mi domando perché nessuno pensa anche a questo tipo di soluzione. fanno pure delle robe assurde tipo il doppio display da 10 pollici, nessuno pensa a un netbook un po' più grande?

Originariamente inviato da: Ang
[COLOR="DarkGreen"]Per carità amico....
Quando un qualcosa è motivato nn è da babbei...
Anche io sul mio vecchio acer amd usavo il mitico rmclock e tenevo la cpu tipo a 300 mhz,scaldava come una stufa però durava 5 ore e a lezione era importante.......
Cmq l'unica tua speranza è l'avvento di ARM nel settore,allora si che vedrai bassi consumi.....oppure tegra....
Se ne parla,ma ancora niente di concreto a parte un samsung mi pare.....
Vedrai aspetta il 2010....[/COLOR]


con gli ARM ci ho lavorato, su dispositivi embedded ovviamente.
prestazioni moolto basse, consumi altrettanto bassi. però non era nemmeno un dual core, la frequenza era ridotta apposta.
a me piacerebbe vederli sui netbook in effetti

però non voglio il netbook, tastiera troppo piccola e display ridicolo. ho abbandonato il 12'' perché mi stancava... figurati un 10!
jpjcssource15 Ottobre 2009, 12:47 #58
I netbook sono convenienti solo per coloro che ne fanno uso in un ambito in cui trasportabilità e autonomia senza accedere ad una fonte di ricarica della batteria sono molto importanti, per tutti gli altri è più conveniente un fisso in casa e uno delle decine di notebook che stanno nella fascia dei 500 euro da usare fuori (con 200 euro in più o meno si ha molto di più.
Elisis15 Ottobre 2009, 12:52 #59
di quel che pensa non me pò fregare di meno, io son contento di averlo preso ^^ mi è terribilmente utile
DTM15 Ottobre 2009, 13:28 #60
Originariamente inviato da: Ang
[COLOR="DarkGreen"]
Solo....
Pensavo che insieme girasse anche il cad 2010,cubase,pinneacle e nero su un mast esterno....
Perchè nn fai e posti un bel video..... [/COLOR]


Ho precisato che si parla di lavori "leggeri", in particolare progettazione di layout e banner web. Per la cronaca, spesso uso anche XAMPP Lite e Aptana Studio in contemporanea ai precedenti.

Poi...se vuoi farci dell'ironia, non è un problema mio.

P.S. Pur volendo non potrei realizzare alcuno screenshot o video, in quanto ho momentaneamente formattato per testare un felino ghiacciato...non mi addentro nei dettagli in quanto violerei il regolamento (e fra l'altro, gira discretamente bene).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^