Più notebook che desktop nel terzo trimestre 2008
di Paolo Corsini pubblicata il 29 Dicembre 2008, alle 09:07 nel canale TLC e Mobile
Nuove stime di mercato confermano il progressivo sorpasso nelle vendite di sistemi portatili rispetto ai tradizionali desktop
89 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSenza di quello, ci sarebbe stato un sostanziale pareggio.
In linea generale penso che i portatili continueranno a erodere la quota di mercato dei fissi e raggiungeranno tranquillamente il 70-80% del totale nei prossimi 3-4 anni.
Ed il notebook ha il vantaggio di non avere bisogno di una postazione fissa: imho, questo è il punto che lo fa' preferire al desktop, per la maggior parte degli utenti.
In diverse aziende, invece, vedo le postazioni attrezzate con docking station e monitor da 22", ed i dipendenti col notebook e c'è un motivo molto semplice.
Col discorso "portabilità" è una scusa buona per fargli portare il lavoro a casa nei weekend.
E' triste, ma efficace, e la maggior parte non può rifiutarsi, specie di questi tempi.
Senza di quello, ci sarebbe stato un sostanziale pareggio.
Per darne una idea, quest'anno i portatili dovrebbero aver avuto (per ora sono solo stime) una crescita del 34%, mentre le soluzioni desktop (server, casalinghe) solo un 5%.
Con questi numeri non c'è scampo.
Per il 2012 si stima un venduto di notebook TRIPLO rispetto a quello del 2006.
Percui con Atom o senza Atom si avrebbe avuto il sorpasso, e sarebbe continuato.
Forse con il 30% piuttosto che con il 34%, forse per il triplo sarebbe servito il 2014 piuttosto che il 2012, ma non risulta una vera discriminante.
Atom è invece l'asso nella manica di Intel per aumentare la profittabilità del settore "budget", in un waferone di silicio non ricordo esattamente quanti ne riesce a far stare (tanti)(2500?) e i costi di produzione sono quindi ridicoli, con margini elevati di guadagno.
Atom è nato da anni di finanziamenti di Intel in analisti economico-finanziari che hanno previsto un rallentamento dell'economia e la necessità di una piattaforma multi-uso a basso costo per rilevare nuovi mercati, od entrare in quelli già esistenti a maggior profittabilità (ad esempio il regno mobile degli ARM).
Ovviamente per Intel è molto più conveniente vendere agli OEM un Atom con costi di produzione $5 piuttosto che un Celeron da $15, così come è molto più conveniente che noi gli compriamo la macchina handicappata con Atom (prestazioni pari a un PII/PIII) e GMA950 (praticamente pari a una schedina PCI S3 Virge del 1990) piuttosto che un Celeron che comunque (essendo un Core) male che vada mangia in testa a tutta la produzione antecedente il 2006, e magari con IGP NVIDIA in grado di accelerare encoding e decoding di flussi video e quindi posticipare l'aggiornamento hardware della preziosa piattaforma Centrino a causa obsolescenza (dichiarata o forzata).
Gli è conveniente perchè così facendo invece che andare avanti, torniamo indietro, invece che avere una macchina in soddisfare le nostre esigenze presenti e future, ne abbiamo una in bilico, che costringerà a un doveroso cambio di netbook non appena i requisiti hardware salgono di un cicino... il che sappiamo tutti è inevitabile.
Per darne una idea, quest'anno i portatili dovrebbero aver avuto (per ora sono solo stime) una crescita del 34%, mentre le soluzioni desktop (server, casalinghe) solo un 5%.
Con questi numeri non c'è scampo.
Per il 2012 si stima un venduto di notebook TRIPLO rispetto a quello del 2006.
Percui con Atom o senza Atom si avrebbe avuto il sorpasso, e sarebbe continuato.
Forse con il 30% piuttosto che con il 34%, forse per il triplo sarebbe servito il 2014 piuttosto che il 2012, ma non risulta una vera discriminante.
Atom è invece l'asso nella manica di Intel per aumentare la profittabilità del settore "budget", in un waferone di silicio non ricordo esattamente quanti ne riesce a far stare (tanti)(2500?) e i costi di produzione sono quindi ridicoli, con margini elevati di guadagno.
Atom è nato da anni di finanziamenti di Intel in analisti economico-finanziari che hanno previsto un rallentamento dell'economia e la necessità di una piattaforma multi-uso a basso costo per rilevare nuovi mercati, od entrare in quelli già esistenti a maggior profittabilità (ad esempio il regno mobile degli ARM).
Ovviamente per Intel è molto più conveniente vendere agli OEM un Atom con costi di produzione $5 piuttosto che un Celeron da $15, così come è molto più conveniente che noi gli compriamo la macchina handicappata con Atom (prestazioni pari a un PII/PIII) e GMA950 (praticamente pari a una schedina PCI S3 Virge del 1990) piuttosto che un Celeron che comunque (essendo un Core) male che vada mangia in testa a tutta la produzione antecedente il 2006, e magari con IGP NVIDIA in grado di accelerare encoding e decoding di flussi video e quindi posticipare l'aggiornamento hardware della preziosa piattaforma Centrino a causa obsolescenza (dichiarata o forzata).
Gli è conveniente perchè così facendo invece che andare avanti, torniamo indietro, invece che avere una macchina in soddisfare le nostre esigenze presenti e future, ne abbiamo una in bilico, che costringerà a un doveroso cambio di netbook non appena i requisiti hardware salgono di un cicino... il che sappiamo tutti è inevitabile.
bravo, tutto ineccepibile
stringi stringi
comunque, parlando come si mangia, mi sembra il trionfo del "DAI DA MAGIA' ALLA SCIMMIA E 'UN TOCCA' NULLA!" Che poi non è detto che sia una cosa negativa in certi casi. Piuttosto per l'anno a venire desidererei un'assistenza post vendita più disponibile e meno esosa..altrimenti...porterò tutti i Personal Computer in tribunale per contravvenzione alle prime 2 leggi della robotica di Asimov!
http://it.wikipedia.org/wiki/Tre_leggi_della_robotica
un cordiale Buon Anno a tutti !!!!
Oltretutto, come dicevano altri, è scontato che l'utente medio (per un attimo lasciamo stare le aziende, seppure sono queste a muovere il mercato) preferisca una soluzione "semplice" e immediata, come un laptop, rispetto ad un sistema dekstop che risulta scomodo e spesso poco fruibile.
Chi ha lavorato tutto il giorno, al contario di quanto scritto da qualcuno, arriva a casa e difficilmante avrà voglia di sedersi alla sua scrivania per accendere il desktop. Piuttosto vorrà sedersi sul divano/letto/cucina con famiglia/amici/qualcuno e navigare comodamente con il suo portatile da pochi euro.
Mi rendo conto che io stesso, pur avendo entrambe le soluzioni, mi ritrovo spesso sul divano con il portatile sulle gambe.. per poi chiuderlo quando comincia un film e magari riaprirlo durante la pubblicità! :-)
Mi rendo conto che sia stupido, però è questo l'utilizzo più frequente, non quello del nerd che passa il suo tempo sul computer.
Le aziende sono un discorso a parte: mi pare ovvio che qualsiasi grande azienda si appoggerà sempre ad una marca nota (Dell, HP, Acer, ecc.) per questione di comodità, risparmio (ebbene si, le aziende riescono ad avere prezzi assai convenienti su quelle macchine) e sicurezza sull'assistenza.
Per il resto rivolgersi all'assistenza qualificata per un laptop o per un desktop... non cambia molto! I costi sono sempre gli stessi (dopo gli anni di garanzia, che spesso nelle grandi aziende sono 3 per i loro contratti).
I fatti dimostrano che le grandi aziende, in base al loro campo, acquistano sia desktop che laptop. Accenture, già citata, fornisce laptop a gran parte dei dipendenti e offre postazioni fisse soltanto negli uffici base.
In un Hotel sicuramente converranno le postazioni fisse, se non altro perchè la trasportabilità non sarebbe un grande valore aggiunto, almeno per ora. In uno studio di architettura un dekstop ha ancora il suo vantaggio, ma ciò non significa che un affiancamento di laptop e desktop risulterebbe inutile.
Per farla breve: le famiglie e l'utente medio, da tempo, preferiscono il portatile e la tendenza è sicuramente in questo senso. Le aziende hanno bisogno di più tempo e, almeno per ora, rimangono in bilico... a seconda dei loro interessi che sono assolutamente variabili.
Fare il conto in tasca alle aziende, come state facendo, ha poco senso (secondo me). Calcolare il costo d'acquisto, il costo della corrente, l'assistenza (costo e velocità, visto che 1 giorno di attesa potrebbe costare più della riparazione) e la produttività annessa è IMPOSSIBILE (dipende da troppi fattori)!
I dati oggettivi sono:
- I laptop consumano meno (e quindi costano meno in elettricità
- I laptop sono più trasportabili (questo per molti può essere inutile, ma è un dato di fatto la maggiore trasportabilità di un portatile)
- i laptop sono più comodi, avendo tutto integrato (utente medio)
- i laptop sono più silenziosi, anche se certi desktop ci si avvicinano molto.
- i laptop occupano meno spazio (l'esempio della segretaria è stupido e non ha senso: un portatile è più PICCOLO di un fisso. Sono due cose diverse!)
- i desktop hanno prestazioni superiori, anche se i laptop hanno prestazioni più che sufficienti nel 99% dei casi
- i desktop costano un po' meno
- la manutenzione di un desktop è più conveniente
- il desktop è più upgradabile (vantaggio inutile per l'utente medio e per le aziende)
- nessuno dei due garantisce maggiore produttività: la trasportabilità da un lato e la personalizzazione dall'altro lato rendono impossibile rendere universale questo parametro
Detto da uno che con un fisso assemblato, parecchi fissi DELL in azienda e portatili sparsi, NON si crede di rappresentare l'utente medio...
A mio parere non si estingueranno i desktop, o almeno non nel prossimo futuro, ma tra molti molti anni.
Ma dove vivi, in un campus di smanettoni?
LoL
Però da una soddisfazione assurda, quante volte restando a piedi con l'auto e vedendo la fattura del meccanico, avrò pensato... ma la miseria, non potevo fare il meccanico? almeno con il pc non ho questo problema
Poi si, per quasi tutti il pc resta una scatola con dentro cose misteriose e fantastiche, ma vuoi mettere l'angoscia della massa quando non gli parte windows nel gioiellino ellettronico eheh
cmq si, i notebook sono inarrestabili, già con i più economici ci fai un po' tutti i lavoretti più comuni (a patto che riescano a metterci xp!)
è quella parte piccolissima che fa progredire il mondo dell'informatica, non dimenticarlo mai!
se fosse per l'utonto comune (quello che un pc vale l'altro basta sia esteticamente "figo" e navighi su youporn) saremmo ancora con i 486DX
.............
E no!Purtroppo l'utonto comune ha bisogno dell' ultimo grido!
E' lui che muove il mercato....
E' lui che compra Dolce e Gabbana e magari non si lava...invece di farsi la doccia e usare un buon deodorante preso al Lidl!
Mi assemblo da sempre computers...ma uso ancora un k6-500 con Linux..naturalmente!
Ho un portatile....e lo uso perche' consuma poco.....
Se vai sullo sterrato ci vai con la Jeep...in autostrada con la Porsche...se te lo puoi permettere....
solo i coglioni si comprano gli inutili Suv!
Detto questo...pace e bene..buon 2009.....e non fate previsioni...tra 5 mesi non avremo manco piu' gli occhi per piangere!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".