Vodafone

Stangata di fine anno per Vodafone: 1 milione di multa per i rinnovi da 28 giorni

di pubblicata il , alle 10:41 nel canale TLC e Mobile Stangata di fine anno per Vodafone: 1 milione di multa per i rinnovi da 28 giorni

Alla fine è arrivata la multa per i non troppo graditi rinnovi di 28 giorni. Secondo l'AGCOM Vodafone avrebbe sfruttato il passaggio alle quattro settimane nei casi di recesso, applicando le nuove tariffe e non più le vecchie per i pagamenti in soluzione unica

 

Fine dell'anno amara per Vodafone che ha ricevuto una sonora stangata dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato proprio agli sgoccioli del 2016. Con un'adunanza tenuta lo scorso 21 dicembre l'AGCOM ha stabilito l'irrogazione di una multa complessiva da un milione di euro alla divisione italiana dell'operatore telefonico, suddivisa in due multe di 500 mila euro per due diverse pratiche commerciali scorrette. Al centro di tutto la riduzione dei rinnovi da 30 a 28 giorni.

Di seguito riportiamo le descrizioni dei due illeciti commessi da Vodafone, così come appaiono sul documento rilasciato negli scorsi giorni dall'Autorità:

  • nei casi in cui la riduzione del periodo di rinnovo da 30 a 28 gg. ha interessato offerte di servizi di telefonia mobile voce e/o dati ricaricabile e in abbonamento abbinate alla vendita a rate di prodotti, la previsione da parte del professionista dell’addebito in un’unica soluzione del saldo delle rate residue a scadere per il prodotto e/o del corrispettivo di recesso anticipato, a carico di coloro che, a seguito della modifica de quo, hanno esercitato il diritto di recesso;
  • nei casi in cui la riduzione del periodo di rinnovo da 30 a 28 gg. ha riguardato offerte di servizi di telefonia fissa caratterizzate dalla rateizzazione del costo di attivazione, l’addebito in un’unica soluzione del saldo delle rate residue del predetto costo, a carico di coloro che, a seguito della modifica de quo, hanno esercitato il diritto di recesso.

Secondo quanto segnalato dall'AGCOM, Vodafone avrebbe sfruttato il passaggio del rinnovo da 30 a 28 giorni lucrando in determinate circostanze con condizioni diverse da quelle dei contratti sottoscritti dai clienti. Le circostanze a cui si fa riferimento sono i casi in cui i clienti hanno esercitato il loro diritto di recesso, e in cui sarebbero stati applicati i prezzi relativi alle modifiche del contratto, e non quelli del contratto stipulato all'occorrenza dagli stessi clienti.

Tutto secondo le norme, secondo Vodafone, che nella sua difesa ha fatto riferimento ad una "pluralità di fonti normative, sia comunitarie che nazionali". Le disposizioni dell'operatore sarebbero state applicate "correttamente ed in perfetta buona fede", comunicando le variazioni con oltre trenta giorni di anticipo rispetto all'entrata in vigore. Non c'è quindi scorrettezza nell'operato di Vodafone secondo i legali della società, motivazione che non ha tuttavia convinto l'AGCOM.

L'Autorità ha richiesto infatti un pagamento di 500 mila euro per le pratiche commerciali scorrette tenute nei confronti dei clienti mobile, ed altri 500 mila euro per le pratiche applicate nei confronti dei clienti fissi. Vodafone dovrà inoltre comunicare entro 90 giorni dalla notifica del provvedimento tutte le iniziative assunte in ottemperanza alla nuova diffida.

52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
chiadoz30 Dicembre 2016, 10:46 #1

hahahaha

....briciole per una multinazionale che fattura miliardi, agcom ridicola come sempre
ombra66630 Dicembre 2016, 10:46 #2
STANGATA!
Epoc_MDM30 Dicembre 2016, 10:47 #3
Dovrebbero rimborsare tutti per i mesi in cui c'è stato il cambio. Un anno? un mese gratis per tutti, fatturazione mensile e multa del 10$ del fatturato basato sui guadagni illeciti.

Io sono sempre dell'idea che ci siano accordi tra l'AGCOM e le società per "andare tutti d'accordo".
Anche perchè, questo fantomatico MILIONE, mica viene distribuito tra gli utenti che hanno subito il torto...

Vodafone (e le altre) si paga le multe con i nostri soldi.
doctor who ?30 Dicembre 2016, 11:04 #4
Io ho pagato una mensilità in più, aggìcom multa tanto per, stì soldi non si capisce dova vanno e gli utenti vodafone pagheranno quello che ha pagato l'operatore.

Non fa una piega
gomax30 Dicembre 2016, 11:08 #5
Stangata

Hey AGCOM, pruende! anche qui Vodofon pruende!

Ciao
wingclaus7630 Dicembre 2016, 11:17 #6
La mia soddisfazone migliore è essere passato a un operatore che costa meno , mi da di piu e ha ancora lo scatto mensile.

Ladrafone questa multa ridicola ( che non si capisce dove andrà ) l'ha già ampiamente ripagata con la truffa delle 4 settimane.
kamon30 Dicembre 2016, 11:20 #7
Però... Ben svegliata AGCOM, vuoi un caffè?
Marok30 Dicembre 2016, 11:29 #8
Scusate ma 1 milione o 1 miliardo? No perchè se mi chiamate stangata per queste aziende 1 misero milione....
Avatar030 Dicembre 2016, 11:29 #9
Originariamente inviato da: gomax
Stangata

Hey AGCOM, pruende! anche qui Vodofon pruende!

Ciao


PAAlmiraah Un Millione ! Ci Hai spicci ?

E' che dopo tutto 'sto tempo assieme, l' AGCOM se sarà affezionata
cata8130 Dicembre 2016, 11:29 #10
multe progressive in % al fatturato e passa la voglia di fare i furbi... queste multine incitano a perseverare visto il rapporto costo/benefici.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^