Telecom Italia elimina lo scatto alla risposta e unifica i prezzi, ma aumenta il canone mensile

di pubblicata il , alle 14:46 nel canale TLC e Mobile Telecom Italia elimina lo scatto alla risposta e unifica i prezzi, ma aumenta il canone mensile

Telecom Italia darà il via il prossimo 1° novembre 2014 alla manovra di semplificazione dei prezzi: eliminato lo scatto alla risposta e mantenuta la tariffa unica per chiamate verso fissi e cellulari. Il tutto con un piccolo aumento nel canone mensile

 
75 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
zappy15 Settembre 2014, 11:36 #71
Originariamente inviato da: colemar
Ma dico, nessuno si è accorto che il prezzo delle chiamate nazionali passerà dagli attuali 5,04 cent/min a ben 10 cent/min?
http://www.telecomitalia.it/sites/d...ariffe_base.pdf

La frase "... e verrà mantenuto un prezzo unico per tutte le chiamate verso i fissi nazionali e i cellulari, pari a 10 centesimi al minuto" sembrerebbe ricopiata pari pari da un eventuale comunicato stampa di Telecom Italia, dato che non fa cenno del prezzo attuale che è di molto inferiore.

Praticamente il risparmio dello scatto alla risposta mancante te lo mangi subito, dato che gli scatti si pagano anticipati, cioè nel primo minuto di chiamata:
PRIMA: 5,04 (scatto alla risposta) + 5,04 (scatto anticipato del primo minuto)
DOPO: 10 (scatto anticipato del primo minuto)
E allo scadere del primo minuto e dei successivi ci sarà un ulteriore addebito di 10 cent invece di 5,04.
In conclusione qualsiasi telefonata nazionale di qualunque durata si pagherà non meno di prima, ma quasi sempre di più.

Veramente che il raddoppio del prezzo base passi sotto silenzio mi sembra strano, ci dovrebbe essere come minimo una rivoluzione delle associazioni consumatori... forse la notizia contiene un errore sui 10 cent/min ?

sono assolutamente d'accordo e questa presa per il culo degli "scatti anticipati" (per di più carissimi) ci riporta indietro di 20/30 anni.
nel 2014 dovrebbe essere OBBLIGATORIA una tariffa AL SECONDO
Boscagoo15 Settembre 2014, 15:26 #72
Ho cambiato 4 compagnie telefoniche/ADSL in 4 anni: Tele2, Libero Infostrada, Tiscali e TeleTu-Vodafone. Dalla disperazione sono tornato a Telecom perché, oltre all'incompetenza degli operatori che, per carità, ci sono anche in Telecom, ho sempre avuto problemi sia con la linea fissa che con l'ADSL.
In casa avevamo anche pensato che ci fosse un problema dell'impianto, ma nonostante averlo verificato più e più volte con un costo non poco irrisorio, nulla era venuto a galla. Da un anno a questa parte con Telecom viaggio al massimo della velocità, mai una interruzione. L'unica pecca è il prezzo, ma lo pago almeno per avere qualche che va non al massimo ma quasi.
ziozetti15 Settembre 2014, 20:40 #73
Originariamente inviato da: maxsy
ah ecco. quindi 6 mega effettivi. e da come ho capito sei coperto dalla rete infostrada.
io che non sono coperto da rete infostrada non raggiungerei mai i 6.9 su 7mega di telecom e inoltre il prezzo sale a 32 € per la absolute.

tieni presente che telecom con 39€ hai 7 mega + fisso + tariffa mobile (400min/400sms/2gb).

come ho gia detto, telecom e' quella che e', ma gli altri non sono angioletti.

l'unica tua fortuna e' avere la copertura diretta e hai fatto bene a cambiare, ma nel mio caso chi me lo fa fare.

Si, scusa, l'ho dato per scontato. Il wholesale è il male nel 90% dei casi...
zappy16 Settembre 2014, 11:23 #74
Originariamente inviato da: ziozetti
Si, scusa, l'ho dato per scontato. Il wholesale è il male nel 90% dei casi...

non so se sia esattamente la stessa cosa, ma x me il male assoluto è il servizio via voIP. Se manca l'elettricità sei fottuto, e per di più va aggiunto il costo del consumo elettrico dell'apparato di instradamento (tipo vodafonestation o similare)
ziozetti16 Settembre 2014, 12:16 #75
Originariamente inviato da: zappy
non so se sia esattamente la stessa cosa, ma x me il male assoluto è il servizio via voIP. Se manca l'elettricità sei fottuto, e per di più va aggiunto il costo del consumo elettrico dell'apparato di instradamento (tipo vodafonestation o similare)


Il voip è il male nel 100% dei casi!
La vicina cui si "appoggiano" i miei genitori ha una Vodafone Station che ogni tanto (non spesso, una volta a bimestre più o meno) salta lasciando i telefoni inutilizzabili.
Si capisce che non funziona perché non c'è connessione internet, ma se non ci si fa caso si rischia di rimanere con il telefono di casa irraggiungibile.
Il consumo elettrico dovrebbe essere simile a quello di un router standard, quindi per me il problema non si pone: lo tengo sempre accesso.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^