TIMVodafone
TIM e Vodafone tornano alla fatturazione mensile ma con un aumento dell'8.6%
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 22 Gennaio 2018, alle 11:41 nel canale TLC e Mobile
I due principali operatori hanno confermato in Italia il ritorno alla fatturazione mensile dopo l'approvazione della legge. Per gli utenti però non cambierà il costo che verrà rimodulato per l'intero anno. Ecco i dettagli.
162 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBasta solo aver pazienza !
Aspetto la nuova offerta 20 o magari 30 gb, che sarà offerta solo ai nuovi clienti a 10 euro al mese, poi passo a postemobile e ritorno in vodafone, ormai si capito il sistema !
Nel 2016 abbiamo pagato 66 miliardi di interessi sul debito pubblico. In pratica, oltre 1000€ a testa solo per gli interessi.
Finchè l'europa sarà sono una lavatrice di soldi in finanza andrà sempre peggio. Il contrario di quello che dovrebbe essere un sovrastato.
E' come se l'italia facesse li conto di ogni comune, di quanti soldi incamera dalle tasse e di quanti ne spende, facendo pagare gli interessi sui soldi che gli ritorna per il suo funzionamento. E' un sistema marcio, al collasso, ma nessuno dei politici ha mai parlato dell'unica soluzione, la chiusura degli isituti di credito privati e del mercato finanziario.
Il resto sono tutti palliativi temporanei, è una specie di Ponzi mondiale in cui l'oligarchia della finanza si sta impadronendo del pianeta senza fare guerre.
"più libertà per tutti" o "più regole"? "prima il business" o "prima i cittadini"?
quel che è certo è che non si può promettere contemporaneamente tasse per tutti al 20% e meno debito. O meglio si può, mandando in miseria il 99% degli italiani azzerando qualunque servizio e qualunque tutela.
Continuare ad alzare le tasse non ha funzionato, basta vedere cosa è cambiato con gli ultimi 3 o 4 governi (di sinistra e non eletti).
La flat tax se applicata bene funziona.
Ma stiamo scherzando?
Il famoso DP è anche il debito privato: famiglie, imprese, banche.
La crisi è scaturita dai privati, banche in primis.
La storia sencondo la quale il DP sia colpa dello STATO corrotto, dell'evasione fiscale, è una colossale str*...
Ripeto, parlo di infrastrutture.
Per la dottrina liberista lo stato deve solo mantenere l'ordine del volgo, al resto pensano i privati.
Quindi se vuoi uno Stato con la S, non puoi dire di volere le privatizzazioni.
Qui non si sta chiedendo di leggere testi scientifici, puoi anche guardare dei video su YT (non YP), di facile comprensione.
La flat tax se applicata bene funziona.
Vorrei precisare che il PD non è sinistra, ma il figlio ritardato tra finanza e buonismo.
La sinistra non esite più da decenni.
AGCOM applica le multe previste dalle Leggi.
Non fa multe inconsistenti, ha già applicato il massimo previsto.
La Legge chi la fa? Prendetevela con chi le fa, non chi applica le sanzioni previste da altri.
Se a te le cose vanno bene così e trovi pure delle giustificazioni...amen.
Qui non si tratta di semplici rimodulazioni ma appunto di rimodulazioni introdotte tramite un sistema illecito. Hanno scelto di agire così per cui penso sia lecito pretendere i rimborsi di cui parla l'agcom.
Se poi il nuovo balzello ormai sarà permesso, pace...ma imho i rimborsi del periodo in cui ha perdurato la fatturazione a 4 settimane(giugno 2017-marzo 2018) con relativa "erosione" di giorni, ci stanno eccome.
Non fa multe inconsistenti, ha già applicato il massimo previsto.
La Legge chi la fa? Prendetevela con chi le fa, non chi applica le sanzioni previste da altri.
per parole al vento intendevo appunto dichiarazioni e richieste che poi non vengono "fixate" tramite legge.
Inconsistenti è perchè spesso lo sono in rapporto ai guadagni complessivi...
Mai detto, ma in notevolissima parte lo è, questo Paese ha bruciato lire su lire negli anni '70 e '80.
Il famoso DP è anche il debito privato: famiglie, imprese, banche.
La crisi è scaturita dai privati, banche in primis.
La storia sencondo la quale il DP sia colpa dello STATO corrotto, dell'evasione fiscale, è una colossale str*...
Spiegami cosa c'entra la crisi col debito pubblico, che in Italia è enorme e senza fine da decenni, e lo era anche in tempi non sospetti.
Quindi, secondo te, da cosa sarebbe dovuto il debito pubblico? Dal signoraggio bancario? Dalle cospirazioni massoniche?
Ma dai...
Quindi se vuoi uno Stato con la S, non puoi dire di volere le privatizzazioni.
Ci vuole una via di mezzo... Lo Stato deve intervenire nei settori di rilevanza sociale e strategica (sanità, istruzione, comunicazioni, energia), ma dovrebbe evitare di salvare il c**o, periodicamente, alle varie FIAT, Alitalia, Parmalat, ecc. Mettiamoci anche qualche banca, va.
Interventismo sì, ma con moderazione (e intelligenza). Non è giusto che i contribuenti debbano sempre pagare per le politiche scellerate di manager aziendali e politici sconsiderati.
Ragazzi le tariffe italiane sono tra le più convenienti in Europa. Almeno se consideriamo i paesi più ricchi.
Certo i paesi dell'ex blocco sovietico e jugoslavo hanno tariffe più economiche ma non di molto. Mentre Germania, Francia Svizzera hanno tariffe molto più alte.
Ragazzi le tariffe italiane sono tra le più convenienti in Europa. Almeno se consideriamo i paesi più ricchi.
Certo i paesi dell'ex blocco sovietico e jugoslavo hanno tariffe più economiche ma non di molto. Mentre Germania, Francia Svizzera hanno tariffe molto più alte.
Si chiama, distogliere l'attenzione su problemi più importanti, creando dei "capri espiatori", quello che fanno i prestigiatori, durante i loro spettacoli, distolgono l'attenzione degli spettatori in modo che non vedano il trucco...
Infatti, c'è stata una sollevazione popolare per i sacchetti del supermercato a 2 cent l'uno, ma nessuno ha detto nulla sugli aumenti di luce e gas che arriveranno a tutti dalla bolletta di gennaio, e/o nessuno ha detto nulla che benzina diesel sono aumentati di almeno 20 cent/litro nel giro di un mese !
eh oh, che vuoi farci !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".