TIMVodafone
TIM e Vodafone tornano alla fatturazione mensile ma con un aumento dell'8.6%
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 22 Gennaio 2018, alle 11:41 nel canale TLC e Mobile
I due principali operatori hanno confermato in Italia il ritorno alla fatturazione mensile dopo l'approvazione della legge. Per gli utenti però non cambierà il costo che verrà rimodulato per l'intero anno. Ecco i dettagli.
162 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInconsistenti è perchè spesso lo sono in rapporto ai guadagni complessivi...
Non devi spiegarmi cosa intendi.
Devi semplicemente correggere quanto affermi, perché lasci passare il mesaggio (come il 90% della gente che leggo fa) che la "colpa" sulle multe basse sia di AGCOM.
"[U]AGCOM fa multe inconsistenti[/U]"...non sono le multe di AGCOM ad essere inconsistenti, è la Legge che che può applicare AGCOM ad esserlo, AGCOM è solo il tramite, ravvede possibili illeciti e nel caso vi siano va di multa, ma la multa è normata dal Governo.
Quindi la frase è "AGCOM può applicare solo multe inconsistenti".
C'è una sottile differenza.
Non è per criticare te eh, ma solo per chiarire ai meno preparati che è "diverso" da come sembra leggendo i più.
Non fa multe inconsistenti, ha già applicato il massimo previsto.
La Legge chi la fa? Prendetevela con chi le fa, non chi applica le sanzioni previste da altri.
Quoto, se la legge dice che le multe posso essere date fino a.......finchè non viene cambiata, quella è .
E' la legge da cambiare .
Infatti, c'è stata una sollevazione popolare per i sacchetti del supermercato a 2 cent l'uno, ma nessuno ha detto nulla sugli aumenti di luce e gas che arriveranno a tutti dalla bolletta di gennaio, e/o nessuno ha detto nulla che benzina diesel sono aumentati di almeno 20 cent/litro nel giro di un mese !
eh oh, che vuoi farci !
Infatti, l'altro giorno in autostrada (A4 Venezia-Trieste) ho visto la Super e Diesel serviti a 2.05 e 2.15
Quella dei 2 cent è proprio demenziale
E' la legge da cambiare .
Il problema è che quelle leggi le fanno, praticamente, i portatori di interessi delle TELCO.
Perché qualcuno che "effettivamente" non ci sta a questi giochetti in Parlamento c'è, il problema è che poi le Leggi bisogna farle passare e se sono in 4 gatti...non passa, soprattutto quando sta bene alla Camera dei Dep, ma non ai Senatori (qualcuno ha detto pensioni, vitalizi et similia?).
Quella dei 2 cent è proprio demenziale
Devi semplicemente correggere quanto affermi, perché lasci passare il mesaggio (come il 90% della gente che leggo fa) che la "colpa" sulle multe basse sia di AGCOM.
"[U]AGCOM fa multe inconsistenti[/U]"...non sono le multe di AGCOM ad essere inconsistenti, è la Legge che che può applicare AGCOM ad esserlo, AGCOM è solo il tramite, ravvede possibili illeciti e nel caso vi siano va di multa, ma la multa è normata dal Governo.
Quindi la frase è "AGCOM può applicare solo multe inconsistenti".
C'è una sottile differenza.
Non è per criticare te eh, ma solo per chiarire ai meno preparati che è "diverso" da come sembra leggendo i più.
Sì ok, concordo
Ho dato per scontato che si capisse in quel senso visto che giustamente agcom si attiene ai limiti di legge ed il problema è che spesso le multe sono risibili rispetto ai guadagni o in tal caso agli eventuali rimborsi dovuti a tutti.
Ragazzi le tariffe italiane sono tra le più convenienti in Europa. Almeno se consideriamo i paesi più ricchi.
Certo i paesi dell'ex blocco sovietico e jugoslavo hanno tariffe più economiche ma non di molto. Mentre Germania, Francia Svizzera hanno tariffe molto più alte.
Peccato che aumentino un sacco di cose a cui seguiranno di sicuro degli aumenti di iva. In ogni caso come già scritto da molti il problema più che il balzello in sè è il come sia stato ottenuto, a cui aggiungere la mossa furba dell'emissione della bolletta ogni 8 settimane.
Circa gli 1-2€ al mese....non esistono solo i contratti mobile da pochi spiccioli ma c'è anche gente che magari ha contratti impresa per dei negozietti(con POS e simili) e un 8,6% incide non poco
Già un semplice contratto fibra da precedenti 39,90€ [U]al mese[/U] ora diventerà da 43,34€. Prima con tale differenza ci si pagava il canone del router.
AGCOM inutile!
Quindi l'AGCOM cosa ha ottenuto? NULLA! almeno per noi utenti.Morale della favola: TIM, Vodafone ecc... fanno cartello per poter spillare più soldi alle utenze, e l'AGCOM fa finta di difendere le suddette utenze per poter spillare attraverso le multe soldi alle compagnie telefoniche!
Che paese.......
Tutto questo è agghiaccianteeeee.... ho pauraaaaa
Questo paese(e non solo) ha bruciato miliardi tutte le volte che, per scelta politica, è stato costretto ad accettare un cambio fisso.
Quindi, secondo te, da cosa sarebbe dovuto il debito pubblico? Dal signoraggio bancario? Dalle cospirazioni massoniche?
Ma dai...
Sono rientrato da lavoro e vorrei dormire.
Mi chiedi troppo, sono argomenti vasti.
Vai qui: http://goofynomics.blogspot.it/
Si parla di economia non di cospirazioni, lo seguo da anni.
Prima la pensavo come te sulle privatizzazioni e sul DP, perché è ciò che passa dai media.
La soluzione alle varie Parmalat è la galera per i criminali ed il salvataggio per non mandare a casa i lavoratori. Senza svendere per due soldi al primo privato che passa.
Spesso e volentieri smembrando quanto di buono rimasto, licenziando e portandoselo a casa.
Sulle banche dovrebbe vigilare BI, ma è evidente che non sono in grado.
BI deve tornare statale.
La soluzione alle varie Parmalat è la galera per i criminali ed il salvataggio per non mandare a casa i lavoratori. Senza svendere per due soldi al primo privato che passa...
poi gli stessi che hanno depenalizzato il falso in bilancio parlano di difesa del patrimonio italiano...
ma gli itagliani sono troppo stupidi per capire chi li piglia per i fondelli e chi possono ringraziare se vengono licenziati per delocalizzazioni... Un milione di ex posti di lavoro...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".