Velocità internet in aumento del 67,7% in Italia, +126% per le connessioni in fibra
di Nino Grasso pubblicata il 25 Ottobre 2017, alle 17:51 nel canale TLC e Mobile
Il portale SosTariffe ha divulgato i risultati dello studio annuale dell'andamento della velocità internet media in Italia. Nel 2017 lo Stivale è cresciuto parecchio, anche grazie alla maggiore diffusione delle connessioni in fibra
67 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPossono anche sparare la fibra a 1000/100 nelle grandi città, ma finché io devo ritenermi fortunato ad avere una misera ADSL con 1 Mbps di upload, vuol dire che qualcosa non va.
Che poi mi girano tantissimo visto che a poche centinaia di metri da casa mia, nello stesso paese, la fibra c'è.
OK, mi ci mando da solo.
Ora, seriamente: ci provano anche con le piccole aziende e con gli studi/uffici eh... Mica solo colla sciura Maria.
"Signori siete interessati ad upgradare la vostra linea da rame a fibra?"
"Va bene, che profilo mi offrite? Poi avvisatemi quando passate a portare fisicamente la fibra così mi faccio trovare e vi dico dove metterla"
"Ma no, non c'è nessun intervento strutturale, dobbiamo solo posare un router nuovo"
"E la fibra?"
"Eh, la fibra arriva poco fuori l'azienda"
"Quindi non è fibra, è VDSL"
"Eh sì"
"OK grazie, arrivederci". tu tu tu tu...
Se non erro sulla 100/20 garantiti ci sono 40/4, per cui upload nel mio caso, ok (ho sette), ma download, scarso in relazione al profilo attivato.
In alternativa, trattando sulla tariffa, puoi negoziare una 50/10 con riduzione di prezzo.
Sei nel mio stesso scenario.
Attivata 100/300 ma, a causa dei cavi telecom (fuori condominio), ci si arriva a 30d/7u. Prima c'era un'ADSL che andava a 11d/1u quindi il salto è comunque notevole, tutto un altro fruire della rete già così.
Come giustamente osservi, il minimo per una 100/20 sono 40/4.
Ma, e qui sta il trucco, per una 50/10 il minimo è 30/4.
Si può quindi prospettare uno scenario "win-win" col call center, ovvero, voi mi abbassate i prezzi con un downgrade di aggancio e allo stesso tempo rientrate nel minimo degli obblighi di legge.
Magari invece della riduzione di prezzo ti "regalano" il decoder timvision o chiamate, etc. Da valutare caso per caso ecco.
Inoltre, a quanto dettomi dal tecnico, con un downgrade da 100/20 a 50/10 è probabile che il modem riesca a strappare qualche altro megabit, magari giusto quei 2 o 3.
peccato che si fermi a 2765 metri da me !
La copertura è a macchia di Leopardo, i punti migliori sono circoscritti intorno ai cabinet, e a tutti gli altri restano le briciole. Questa è l'attuale situazione che non può migliorare assolutamente fino a che il cabinet sarà il cuore del sistema.
Una copertura approssimativa che premia soltanto una metà dell'utenza più fortunosa. Il brutto è che non è risolvibile.
Una copertura approssimativa che premia soltanto una metà dell'utenza più fortunosa. Il brutto è che non è risolvibile.
Ma no è risolvibile...anche se non in tempi brevi.
La copertura della FTTC in termini di popolazione a luglio del 2017 è del 72%
Nelle aree grigie e nere le stime indicano un numero di 1,8% di civici oltre i 500 metri dal cabinet. Il 50% dei civici arriva ad almeno 30 Mbps.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
http://www.infratelitalia.it/wp-con...03072017def.pdf
Esiste un problema maggiore nelle aree rurali ma per quelle ci sono i bandi infratel che porteranno la FTTH
Il problema riguarda più il tempo necessario, che sarà sicuramente più lungo di quanto previsto non sarà di certo il 2020 forse il 2022-2023.
già
Le velocità si sono sempre basate sul principio del best effort...per chi passa da una adsl alla fibra anche se è un a FTTC scrausa l'aumento di prestazioni puo' non coincidere con quello nominale ma è reale e solido. Passare da 3Mbps a 30 è comunque un passo avanti. Quando arriverà la fibra vera miglioreranno ancora
Stai scherzando? La 100 nel '99?
Qui in Finlandia lo stipendio meglio e'.... molto piu' alto e qui una 100Mbps costa 9,90e al mese. E' quella che ho io. E fino a qualche mese fa avevo la Gbps a 59e (ho fatto downgrade perche' non mi serviva quella velocita', dunque risparmio)
http://beta.speedtest.net/result/6737022001
OMG
e comunque in download vado a 20/30mega al secondo solo su ssd, l'hd meccanico non ce la fa a farmi scaricare a massima velocita, sopratutto da torrent.
ciliegina sulla torta, ho il backup direttamente offerto dal provider internet, cosi non passo da internet e scarico a 40/45mb/s e uppo a 10mb/s, praticamente come avere il backup su un hd di rete, mentre e' back up sui server del provider.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".