Vodafone

Vodafone ritorna alla fatturazione a 30 giorni anticipando il governo. Ecco le novità

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale TLC e Mobile Vodafone ritorna alla fatturazione a 30 giorni anticipando il governo. Ecco le novità

L'operatore rosso decide di anticipare le mosse del governo italiano e di riportare la fatturazione per i propri clienti a 30 giorni e non più a 28 come accade odiernamente. Gli altri operatori faranno lo stesso?

 
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ShotofGod31 Ottobre 2017, 12:52 #41
Originariamente inviato da: gd350turbo
Bè dai 10 euro all'anno risparmiati...


sono ricco
redeagle31 Ottobre 2017, 15:22 #42
Fate gli spiritosi, però 10 euro l'anno in più vi fanno gridare "LADRI! TRUFFATORI!", mentre (eventuali) 10 euro l'anno in meno vi fanno ironizzare in questo modo.
tallines02 Novembre 2017, 20:20 #43
Originariamente inviato da: Simonex84
tutto sto casino per 7-10-15€ in più o in meno all'anno?

Non è questione di 7-10-15€ in più o in meno all' anno, ma una questione di Principio .

Intanto il contratto viene fatto da due parti, il venditore e l' acquirente .

Il venditore sono le compagnie telefoniche, l' acquirente è l' utente che aderisce a un contratto piuttosto che a un altro, guardando le promozioni on line, dopo essere stato stressato dai call center .....o.........

Se viene fatto un tipo di contratto, a cui l' utente deve sottostare per due anni, perchè se va via prima, gli arriva la sanzione.......perchè è cosi, legge bersani o meno............

in più questo contratto, viene modificato in modo [B][U]Unilaterale[/U][/B], senza che l' acquirente-utente accetti questa modifica .

Ma il contratto iniziale, contratto di compra-vendita, è stato fatto da due parti o da una parte sola ?

Da due parti .

Le compagnie telefoniche, danno solo la possibilità all' utente che, se non accetta, entro tot tempo, può disdire il contratto e andare con un' altra compagnia telefonica .

Che ovviamente fattura anch' essa a 28 giorni...........

In più, non è vero che la questione è di solo 7-10-15€ in più o in meno all' anno, ma molto di più .

Se un utente paga al mese 29,90 o.........con la fatturazione a 28 giorni, si vede arrivare o[U] la settimana fattura di soli 28 giorni[/U], se la fatturazione è bimestrale (28 giorni per 2)

o [U]la tredicesima fattura[/U], se la fatturazione è mensile (ogni 28 giorni), di 29,90 o quella che ha..........

Non è mica giusto ?

Con lo scherzetto dei 28 giorni le compagnie telefoniche hanno guadagno 1,2 Miliardi di euro....>

Con il passaggio a 13 fatture annue i consumatori hanno subito rincari dell'8,6%, per un totale di 1,2 miliardi

Forse qualcosa sta cambiando e meno male >

Fatturazione a 28 giorni, il dietrofront delle compagnie. Ma (al momento) l’aumento dei prezzi in bolletta resta

Da Tim a Vodafone, da Fastweb a Wind3. Tutte hanno deciso di tornare alla fatturazione mensile anche spinte dalla moral suasion del governo e del Parlamento. Le strategie commerciali però sono in itinere. Al momento resta confermato l’aumento dei prezzi, dell’8% circa in bolletta


Speriamo che arrivino i 50 euro a tutti, cosi le compagnie telefoniche imparano a non utilizzare certi escamotage, per prendere soldi a tutti gli italiani .
Lampetto02 Novembre 2017, 20:59 #44
Originariamente inviato da: Simonex84
tutto sto casino per 7-10-15€ in più o in meno all'anno

A parte che come qualcuno ha osservato una famiglia di 4 persone sono più dei 10/15 euro, ma poi dietro questa mossa si stavano muovendo altre utenze.. tipo le tv a pagamento, i provider internet e se non ci si metteva una pezza anche le utenze casalinghe...
S vuoi aumentare il canone lo fai alla luce del sole, non fai il furbino con i 28 giorni modificando il contratto unilateralmente in accordo (cartello) con gli altri provider...
tallines03 Novembre 2017, 14:54 #45
Quoto il post di Lampetto

E' ora di finirla di prendere in giro gli utenti-clienti!

Che poi oltre ad essere una questione di principio, è anche e soprattutto una questione di correttezza nei confronti dei clienti .

Un cliente ha aderito a una certa offerta, quella rimane, chiuso .

Non che si inventano stratagemmi per intascare più soldi........

Che poi meno male che sta per intervenire o interverrà o....il governo......se no poi, magari.......gli veniva anche ad altri operatori l' idea furba.....tipo luce, gas........

Intanto i 2 anni continuano a rimanere............

Anche sul mobile, per quanto riguarda gli smartphone, cambiano il contratto in modo sempre Unilaterale .

O ti aggiungono Gb per andare in internet o aumentano i minuti del contratto.......

Ma io dico, chiedi al cliente se è interessato o meno alla nuova offerta........guai

Che tu sia interessato o meno alla nuova offerta, che ti arriva senza che tu cliente abbia fatto nessunissima richiesta di cambio contratto, intanto ti aumentano gli euro che devi pagare ogni 28 giorni.........

Che poi tu cliente usi o meno quello che ti viene dato in più, non è che gli importa ehhhhh....[U]basta aumentare le entrate in modo non corretto............[/U]

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^