Che fine ha fatto WiMAX? Il punto della situazione
di Alessandro Bordin pubblicato il 23 Febbraio 2010 nel canale TLC e Mobile
Si parla di WiMAX da anni ormai, eppure questa tecnologia è ben lungi dall'aver ottenuto i risultati annunciati. Cerchiamo di fare il punto della situazione, cercando di capire quale sia la diffusione attuale, in Italia e nel mondo, oltre agli sviluppi futuri e alle problematiche ancora da affrontare
91 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohiperlan
egounix: e dell'hiperlan o hyperlan cosa ne pensate?L'hiperlan, dove c'è, funziona bene. Anche se dipende molto dal provider perché si possono sfruttare 11 frequenze nella banda dei 5GHz, mai vari gestori usano approcci diversi e quindi i risultati possono cambiare molto. BBBell, in Piemonte, è sicuramente il provider con la più alta qualità. Anche come ping, difficilmente si superano i 30ms.
icoborg: dimentica il p2p pero.
Dipende sempre dal provider. Alcuni te lo bloccano completamente, altri no. BBBell ha 3 priorità: la prima la voce, in modo che si possano sempre inviare e ricevere telefonate senza problemi, la seconda è la navigazione e la terza il p2p, che non è mai bloccato, ma al massimo rallentato se la banda a che ti è rimasta non è molta.
Narkotic_Pulse: che limitazioni ci sono verso il p2p? ho visto il link dell' hiperlan nel piemontese e sono abbastanza interessato.
Stesso discorso per icoborg.
Per la copertura invece guardate qui: www.adslwireless.biz
NGI sotto certi valori non ti permette neanche solo di attivare il contratto. Se i valori sono abbastanza alti e il contratto è attivabile puoi star certo che le condizioni meteorologiche non influenzeranno la connessione. Io sono connesso su una BTS a 24km e pingo costantemente a 10ms con picchi di 15.
Il problema maggiore, almeno per quanto riguarda NGI, è che lavorando su frequenze libere in taluni casi si trova a lottare per trovare canali liberi, sono problemi tutto sommato localizzati, in Piemonte per il momento si viaggia alla grande.
Certamente...ormai disturbi dovuti alle condizioni meteo sono risolti da un pezzo..
Cmq ho dato un'occhiata ieri a ngi...sono comperto abbastanza bene in teoria e 19€ al mese per la tre mega senza costi di installazione mi fanno parecchio gola...certamente non posso andare in peggio visto che ora pago 19€ e viaggio a 50 100kbps!
Ma anche no....ci sono provider che ti danno degli ip statici che puoi usare a piacimento...non è affatto detto che si abbiano problemi in p2p dipende tutto dal provider
io con hsdpa di 3 e una super internet ho raggiunto tranquillamente i 300 KB/s che per una linea in mobilita' trovo eccellenti....
è una caxxata il fatto che in italia si debba investire in wimax... abbiamo gia' la struttura 3g, ed è molto piu' facile potenziare quella piuttosto che farne una wimax da 0....
ci sono anche i ripetitori esteticamente "non dannosi" ed ecosostenibili by ericsson... basterebbe iniziare a piazzarli in giro per le citta' ed i paesi.... pompando quindi il segnale, e riducendo le dimensioni delle singole celle...
io con hsdpa di 3 e una super internet ho raggiunto tranquillamente i 300 KB/s che per una linea in mobilita' trovo eccellenti....
è una caxxata il fatto che in italia si debba investire in wimax... abbiamo gia' la struttura 3g, ed è molto piu' facile potenziare quella piuttosto che farne una wimax da 0....
ci sono anche i ripetitori esteticamente "non dannosi" ed ecosostenibili by ericsson... basterebbe iniziare a piazzarli in giro per le citta' ed i paesi.... pompando quindi il segnale, e riducendo le dimensioni delle singole celle...
Si la tecnologia è buona...ma finchè le compagnie telefoniche non investono e hanno un'assistenza pari a zero il servizio sarà sempre pessimo.
Ho trovato aree dove viaggiavo a 2 3 mega con la tre e zone(come casa mia) dove nonostante la copertura massima sotto hsdpa è già difficile superare i 100kbps!
Ovvio che se non si preoccupano minimamente di vedere dove si sono problemi o meno,il servizio sarà sempre una merda
Vorrei un chiarimento, per favore.
Uhm.
Pur considerando che l'articolo è stato scritto in tre ore e per metà a Barcellona in sede di conferenza e che, sì, sicuramente non sarà il mio capolavoro...Non mi pare però che sia così orrendo :|
Mi puoi dire, di grazia, cosa ci sarebbe di così orripilante da urtare la tua sensibilità sintattica?
Io la critica la accetto sempre, ma almeno quota i passaggi incriminati.
Ah, a titolo di esempio riporto una tradizione automatica inglese-italiano (fonte primaria http://hothardware.com/News/SanDisk...State-Drives/):
"SanDisk Navi 60GB e 120 GB S3 Solid State Drives
Martedì, 23 febbraio 2010 - da Ray Willington
Un altro giorno, un nuovo dispositivo da SanDisk. Poco dopo il gigante di stoccaggio introdotto la loro 64GB Ultra memory card SDXC, ecco qualcosa per gli utenti notebook. L'unità a stato solido S3 è un sostituto adeguato per il notebook HDD che è trascinando giù così tanto, ed è disponibile in due formati (60GB e 120GB).
Il flash-based velocità coppie di unità e l'affidabilità in un 2,5 stordimento "fattore di forma, e si usa anche ExtremeFFS ad" accelerare le prestazioni in scrittura casuale. "Si dice che ad essere fino a due volte più veloce 7200RPM alternative, con prestazioni sequenziali fino a 220 megabyte per secondo (MB / sec) in lettura e fino a 120MB/sec scrivere promesso. Il drive supporta anche il più recente Windows 7 caratteristica TRIM, che contribuisce a un notevole miglioramento delle prestazioni di SanDisk SSD G3, consentendo che l'unità continuamente gestire le sue risorse e mantenere prestazioni ottimizzate per tutta la sua vita.
S3 60GB è già disponibile on-line per $ 229,99, e il modello da 120GB è anche spedizione per $ 399,99. "
Ora non dirmi che l'articolo ti ricorda questo.
Vorrei io un chiarimento, per favore. Possibilmente contestualizzato.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
meditare!
Mah, se a monte ci sono i filtri sui server anche con IP statico cambia poco. Detto questo, con la mia hyperlan (ed ip statico) di un provider locale, mi hanno dato un router chiuso che controllavano da remoto sulla 8080 (uno zyxel che avevo poi sbloccato, ma poi mi hanno ripreso chiedendomi di lasciarlo stare). Il provider (o meglio: il tecnico del provider) è sempre stato disponibile ad aprirmi le porte (con chiamate del tipo "va meglio adesso torrent?"
Non è tanto l'ip, ma i filtri che mettono a monte i grandi provider per fare in modo che non si "sprechi" (per loro) la banda e che in un flusso da 20mbit possano infilarci un'intero quartiere per avere il massimo rendim... guadagno.
IMHO, è questo il privilegio di avere un contratto con una piccola azienda locale (e felice di pagare i miei 40e/mese per una 3/3).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".