Che fine ha fatto WiMAX? Il punto della situazione
di Alessandro Bordin pubblicato il 23 Febbraio 2010 nel canale TLC e Mobile
Si parla di WiMAX da anni ormai, eppure questa tecnologia è ben lungi dall'aver ottenuto i risultati annunciati. Cerchiamo di fare il punto della situazione, cercando di capire quale sia la diffusione attuale, in Italia e nel mondo, oltre agli sviluppi futuri e alle problematiche ancora da affrontare
91 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGiusto un filo indietro eh
...allo stesso modo una stazione base WiMax (la cosiddetta "antenna" deve essere collegata a Internet. Se questa connessione avviene con vecchi cavi pensati per la telefonia...
Nel caso dell'hyperlan i ripetitori possono collegarsi ad altri ripetitori rilanciando il segnale, evitando così di dover avere collegamenti via cavo. Questo non è possibile con il WiMax?
Sì, si può, e anzi, il WiMax dovrebbe supportare anche la modalità mesh, che fa appunto questo: permette di comunicare non con la stazione base, ma con qualcun altro che farà da "ponte" verso la stazione base vera e propria. Solo che non so quanto questo sia stato implementato negli apparati commerciali, ho paura che in realtà sia rimasto su carta...
Ad ogni modo, se anche fosse come dico, cioè se questa possibilità non fosse supportata direttamente dal WiMax, nulla vieterebbe di mettere un ponte radio al posto del cavo. Nel senso: una stazione base deve avere una connessione a Internet, se poi questa avviene via cavo o con altri mezzi è indifferente. Quindi sì, si possono usare ponti radio. Però non è una soluzione ottimale: per un ponte radio bisogna trovare una banda libera adeguata, che come ordine di grandezza dovrebbe essere sulle decine di MHz, mica facile; poi bisogna pagare una licenza; poi bisogna tendenzialmente avere visibilità tra gli apparati o la connessione non funziona (se si è sopra i 5 GHz circa); se si resta sotto i 5 GHz è sì possibile fare a meno della connessione in visibilità (è quello che fanno i cellulari, per esempio, o anche il WiFi o il WiMax stesso!) ma sono frequenze molto più pregiate che costano di più; se poi si fa un ponte radio da più di 10 GHz si hanno anche problemi con pioggia e neve (per esempio, Sky va a 12: quando piove forte non si vede...), e salendo ulteriormente di frequenza anche la nebbia può dare problemi. Senza contare cose come "un piccione mi passa in mezzo".
Per carità, si può fare e si fa, ma non è la soluzione a tutti i problemi. Soprattutto, una fibra ha una capacità pressoché infinita, quindi la metti una volta e sei a posto anche se la domanda di traffico aumenta; col ponte radio, invece, i margini di crescita sono ridottissimi, perché la banda disponibile è scarsa e costosa.
situazioni come le tue ci sono in molte zone dell'italia, ma dovrebbe essere lo stato a far garantire il servizio in quanto ormai internert e essenziale per tutto.
come impongono a l'enel di portare la corrente alla tua casa , perche non lo fanno anche con la telecom per l'adsl (almeno quella base)
in fondo basterebbe fare un prezzo medio, come incide tanto portare la linea a te incide molto di meno portarla in citta, allora in un paese civile si stabilisce un prezzo medio per allacciamento e si garantisce un servizio a tutti.
il problema e che non siamo in un paese civile.
come impongono a l'enel di portare la corrente alla tua casa , perche non lo fanno anche con la telecom per l'adsl (almeno quella base)
in fondo basterebbe fare un prezzo medio, come incide tanto portare la linea a te incide molto di meno portarla in citta, allora in un paese civile si stabilisce un prezzo medio per allacciamento e si garantisce un servizio a tutti.
il problema e che non siamo in un paese civile.
Hai perfettamente raggione, L'europa qualche tempo fà ha emesso un decreto che rendeva l'adsl un bene necessario nei paesi industrializzati ma in italia niente, io abito in una località vicino ad una zona industriale e la telecom ha avuto la faccia di dire che non economicamente vantaggioso?! e ci credo le aziende hanno dovuto farsi o l'allaccio diretto e quindi giù di soldi o metodi altrernativi che fornisce la stessa telecom
Secondo me come tecnologia è migliore il WimAx del Hsdpa.
Inoltre dicono che l'hsdpa fa anche molto più male alla salute.
Ad ogni modo, se anche fosse come dico, cioè se questa possibilità non fosse supportata direttamente dal WiMax, nulla vieterebbe di mettere un ponte radio al posto del cavo. Nel senso: una stazione base deve avere una connessione a Internet, se poi questa avviene via cavo o con altri mezzi è indifferente. Quindi sì, si possono usare ponti radio. Però non è una soluzione ottimale: per un ponte radio bisogna trovare una banda libera adeguata, che come ordine di grandezza dovrebbe essere sulle decine di MHz, mica facile; poi bisogna pagare una licenza; poi bisogna tendenzialmente avere visibilità tra gli apparati o la connessione non funziona (se si è sopra i 5 GHz circa); se si resta sotto i 5 GHz è sì possibile fare a meno della connessione in visibilità (è quello che fanno i cellulari, per esempio, o anche il WiFi o il WiMax stesso!) ma sono frequenze molto più pregiate che costano di più; se poi si fa un ponte radio da più di 10 GHz si hanno anche problemi con pioggia e neve (per esempio, Sky va a 12: quando piove forte non si vede...), e salendo ulteriormente di frequenza anche la nebbia può dare problemi. Senza contare cose come "un piccione mi passa in mezzo".
Per carità, si può fare e si fa, ma non è la soluzione a tutti i problemi. Soprattutto, una fibra ha una capacità pressoché infinita, quindi la metti una volta e sei a posto anche se la domanda di traffico aumenta; col ponte radio, invece, i margini di crescita sono ridottissimi, perché la banda disponibile è scarsa e costosa.
Sono molto interessato a capire sotto il profilo tecnico la banda disponibile di ogni BTS del WiMax.
Dalla scarsa documentazione tecnica fornita, sembra che ogni antenna di Eolo (in hiperlan) sia collegata, se sprovvista di fibra ottica, da ponte radio da 300 Mb.
L
a mia domanda: Se in teoria la tecnologia è accreditata di 54 Mb omnidirezionale, come si può aumentare la banda? L'antenna è divisa in setttori? La trasmissione avviene su piani ortogonali per aumentare la banda?
Ringrazio per l'attenzione.
La banda dei ponti radio non è fissa, ma dipenda dalla BTS.
Ringrazio per l'attenzione.
EOLO non usa antenne omnidirezionali, ma settoriali. Per aumentare la banda basta mettere dei settori più piccoli, oppure raddoppiare i pannelli in una direzione.
re
Utilizzo il wimax di Linkem e mi trovo bene,spendo pochissimo ed ho la connessione ad internet,è più veloce della chiavetta dati di 3 in proporzione al prezzo,quindi considerando che con 3 spendo 5 euro al mese e con Linkem 20 euro al mese,la velocità media di 4 mb mi sembra che dia una certa soddisfazione,il ping non interessa molto dato che non gioco on-line ma comunque è intorno ai 95-120 ms,soddisfatto anche se l'evoluzione stenti ad arrivare.Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".