BlackBerry

BlackBerry Curve 3G: dedicato in modo particolare alle PMI

di pubblicato il nel canale TLC e Mobile BlackBerry Curve 3G: dedicato in modo particolare alle PMI

BlackBerry Curve 3G punta a bissare il successo del best seller Curve 8300, aggiornando le caratteristiche tecniche, ma senza lasciarsi tentare da inutili fronzoli per mantenere un costo di acquisto competitivo

 

BlackBerry: lo sguardo torna verso le aziende

Negli ultimi due anni l'offerta di Reaserch In Motion si è orientata in modo spiccato verso l'utenza consumer, applicando i prodotti canoni diversi da quelli che hanno caratterizzato gli anni di crescita dell'azienda canadese nel settore aziendale e professionale. Dal primo Pearl in poi, RIM si è accorta che l'utenza privata era un segmento da esplorare con maggiore forza e i prodotti che sono seguiti, con apice il BlackBerry Storm, hanno saputo conquistare sempre di più gli utenti non professionali.

In questo periodo l'attenzione al mondo aziendale non è diminuito, a testimonianza di ciò troviamo su tutti l'annuncio del BlackBerry Enterprise Server Express avvenuto a Barcellona, in occasione del Mobile World Congress. Il BES Express è stata una gradita sopresa dedicata in modo particolare alle piccole e medie imprese, in grado di gestire con la suite gratuita un numero sufficiente di terminali BlackBerry, senza doversi affidare alla costosa soluzione BES, dedicata alle grandi aziende, e senza dover per forza legarsi ai servizi BIS (BlackBerry Internet Service) forniti dagli operatori.

In questo panorama era venuto a mancare però un terminale evoluto dedicato al mondo dell'impresa, con il mitico BlackBerry Curve 8300 ormai troppo invecchiato e con il resto della gamma o troppo consumer o caratterizzato da un costo e un livello di finiture adatto ai manager, ma meno alla forza lavoro. BlackBerry Curve 3G si è presentato per colmare questa mancanza, con una filosofia chiara: porsi come successore del Curve 8300 e non come evoluzione del Curve 8900.

^