MicrosoftWindows
Finisce il supporto a Windows 7 e si chiude l'era dei PC
di Riccardo Robecchi pubblicata il 15 Gennaio 2020, alle 08:21 nel canale Device
Il 14 gennaio 2020 termina ufficialmente il supporto a Windows 7 da parte di Microsoft. Una fine che segna anche la chiusura di un'era, quella dei PC, come dispositivo dominante nel panorama tecnologico
510 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque per togliere ogni dubbio elenco la mia "attrezzatura"
Un PC con un dual boot Windows 10/Ubuntu
Un Surface pro
un iPhone 8
per non far del male a nessuno
E accanto al pc vogliamo anche una copia del giornale di oggi, ben visibile.
Quando avremo la prova che il tuo pc è in buona salute, potremo negoziare lo scambio !
Aspettiamo "la prossima telefonata" ! É pur vero che bisogna stare al passo coi tempi, vuoi mettere quant'è più comodo rispetto all'uscire da una banca con una valigia pesante piena di soldi...
Quando avremo la prova che il tuo pc è in buona salute, potremo negoziare lo scambio !
Ok, stasera quando torno dal lavoro posterò le foto.
In premio avrò anche un telefono Android per completare l'opera?
Scrivi qui, ti sfoghi contro Windows 10, Microsoft e contro i militari che sorvegliano il muro di ghiaccio così ti tranquillizzi ed eviti così gesti di rabbia e violenza - rigorosamente verbali si spera - insensati nella vita reale.
Ti mandano a "fanxxxo" per strada mentre guidi pre-forum: discussione animata con a corredo cric e chiave inglese. FdO in arrivo in 5-4-3-2-1....e via in Questura!
Ti mandano a "fanxxxo" per strada mentre guidi dopo-forum: "mi scusi tanto gentile signore, sicuramente ho sbagliato io a passare col verde !"
Vi pare poco ?!?
E poi ci sono gli amministratori e i moderatori, che quando escono dalla loro grotta e vedono troppo OT e discussioni troppo accese urlano "Wilma, la clava!" e cominciano a menare fendenti che portano a sospensioni e ban.
Pubblicità progresso: prima di postare, pensa al tuo amichevole amministratore o moderatore di quartiere.
Come so è più rapido, più reattivo, più sicuro e più ordinato come De.
Addirittura su alcuni siti un po' particolari, che con MS mi aprivano una marea di pop up a rischio, qui in pratica sono automaticamente gambizzati. E proprio più sicuro.
Per un utente che vuole tutto già pronto nel repo e pure aggiornato consiglio PcLinuxOS.
Ha tutto. Inoltre gestisce in modo perfetto la GPU.
Addiruttura e più rapido ad aprirmi gli mkv rispetto a Windows 10.
No, non era riferito a te.
Sei entrato tuo malgrado in una diatriba che su questo forum imperversa da sempre.
Non si può fare una critica, che sia una, a Windows, senza che un gruppo di utenti ti salti addosso. In certi casi, come questo, non si può nemmeno fare un'osservazione, non negativa, su Windows, per venire attaccato.
E questo porta alle "guerre di trincea", con anche gli utenti Apple o Linux che cominciano ad insultare e difendere il proprio schieramento.
Come dice @s-y, sarebbe bello discutere in modo tranquillo, ma non si riesce proprio.
In tutto questo clima bucolico, io ho semplicemente ripreso la tua osservazione
in quanto, obiettivamente, non può essere vera.
Se avessi detto 40-50-60%, forse sì. Ma 90% proprio no.
Il discorso smartphone/tablet era riferito al fatto che molta gente comprava il pc solo per Facebook, vedere due pagine internet in croce, ed usare un'email. Da quando si sono diffusi smartphone e tablet, hanno messo il pc in ripostiglio a prendere polvere. In questo caso, Windows è stato sostituito da Android/Ios.
Poi abbiamo tutte quelle persone che, privatamente o anche professionalmente, non sono bloccate da software particolari Windows-only. Per tutte queste, nonostante lo usino, Windows sarebbe comunque sostituibile.
Tra tutte le installazioni Windows, dobbiamo dunque distinguere tra utenti che ne hanno assoluto bisogno, utenti che lo preferiscono, utenti che se lo ritrovano appioppato e utenti che lo hanno installato ma hanno messo il pc in soffitta. Per la prima categoria, Windows non è sostituibile, per gli altri probabilmente sì.
Questo non cambia le quote di mercato, che vede tutti usare Windows. Ma, tra dire "tutti usano Windows", e "Windows non è sostituibile", non c'è alcun filo logico.
Mi sembra di aver esplicato un ragionamento onesto e obiettivo, senza alcuna critica a Microsoft, come nei miei precedenti post. Ma sicuramente qualcuno sentirà che ho offeso la posizione dominante di Windows, e si infurierà. Non mi interessa.
Sei entrato tuo malgrado in una diatriba che su questo forum imperversa da sempre.
Non si può fare una critica, che sia una, a Windows, senza che un gruppo di utenti ti salti addosso. In certi casi, come questo, non si può nemmeno fare un'osservazione, non negativa, su Windows, per venire attaccato.
E questo porta alle "guerre di trincea", con anche gli utenti Apple o Linux che cominciano ad insultare e difendere il proprio schieramento.
Come dice @s-y, sarebbe bello discutere in modo tranquillo, ma non si riesce proprio.
In tutto questo clima bucolico, io ho semplicemente ripreso la tua osservazione
in quanto, obiettivamente, non può essere vera.
Se avessi detto 40-50-60%, forse sì. Ma 90% proprio no.
Il discorso smartphone/tablet era riferito al fatto che molta gente comprava il pc solo per Facebook, vedere due pagine internet in croce, ed usare un'email. Da quando si sono diffusi smartphone e tablet, hanno messo il pc in ripostiglio a prendere polvere. In questo caso, Windows è stato sostituito da Android/Ios.
Poi abbiamo tutte quelle persone che, privatamente o anche professionalmente, non sono bloccate da software particolari Windows-only. Per tutte queste, nonostante lo usino, Windows sarebbe comunque sostituibile.
Tra tutte le installazioni Windows, dobbiamo dunque distinguere tra utenti che ne hanno assoluto bisogno, utenti che lo preferiscono, utenti che se lo ritrovano appioppato e utenti che lo hanno installato ma hanno messo il pc in soffitta. Per la prima categoria, Windows non è sostituibile, per gli altri probabilmente sì.
Questo non cambia le quote di mercato, che vede tutti usare Windows. Ma, tra dire "tutti usano Windows", e "Windows non è sostituibile", non c'è alcun filo logico.
Mi sembra di aver esplicato un ragionamento onesto e obiettivo, senza alcuna critica a Microsoft, come nei miei precedenti post. Ma sicuramente qualcuno sentirà che ho offeso la posizione dominante di Windows, e si infurierà. Non mi interessa.
Ho capito il tuo pensiero ora. Nessun problema
Sei entrato tuo malgrado in una diatriba che su questo forum imperversa da sempre.
Non si può fare una critica, che sia una, a Windows, senza che un gruppo di utenti ti salti addosso. In certi casi, come questo, non si può nemmeno fare un'osservazione, non negativa, su Windows, per venire attaccato.
E questo porta alle "guerre di trincea", con anche gli utenti Apple o Linux che cominciano ad insultare e difendere il proprio schieramento.
Come dice @s-y, sarebbe bello discutere in modo tranquillo, ma non si riesce proprio.
In tutto questo clima bucolico, io ho semplicemente ripreso la tua osservazione
in quanto, obiettivamente, non può essere vera.
Se avessi detto 40-50-60%, forse sì. Ma 90% proprio no.
Il discorso smartphone/tablet era riferito al fatto che molta gente comprava il pc solo per Facebook, vedere due pagine internet in croce, ed usare un'email. Da quando si sono diffusi smartphone e tablet, hanno messo il pc in ripostiglio a prendere polvere. In questo caso, Windows è stato sostituito da Android/Ios.
Poi abbiamo tutte quelle persone che, privatamente o anche professionalmente, non sono bloccate da software particolari Windows-only. Per tutte queste, nonostante lo usino, Windows sarebbe comunque sostituibile.
Tra tutte le installazioni Windows, dobbiamo dunque distinguere tra utenti che ne hanno assoluto bisogno, utenti che lo preferiscono, utenti che se lo ritrovano appioppato e utenti che lo hanno installato ma hanno messo il pc in soffitta. Per la prima categoria, Windows non è sostituibile, per gli altri probabilmente sì.
Questo non cambia le quote di mercato, che vede tutti usare Windows. Ma, tra dire "tutti usano Windows", e "Windows non è sostituibile", non c'è alcun filo logico.
Mi sembra di aver esplicato un ragionamento onesto e obiettivo, senza alcuna critica a Microsoft, come nei miei precedenti post. Ma sicuramente qualcuno sentirà che ho offeso la posizione dominante di Windows, e si infurierà. Non mi interessa.
Per assurdo un PC con Linux sarebbe preferibile per un utente inesperto.
Questo per una ragione di sucurezza. Molti utenti inesperti potrebbero aprire allegati a rischio ed installare porcherie cliccando un qualche pop up ingannevole durante la navigazione.
Mio padre e' uno di questi, si e'ritrovato un "pulitore" installato che gli rallentava la macchina. Poverino, sicuramente si e' fatto ingannare da una qualche finestra durante la navigazione. Con un ambiente Linux questo non puo accadere. Ho testato ieri sera alcune pagine che con Windows ti aprono parecchi pop e finestre una sopra l'altra con vair "inviti"a cliccare.
Con Linux (e chromium) non accade.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".