Qualità delle reti internet: Italia al 48esimo posto nel mondo
di Nino Grasso pubblicata il 04 Ottobre 2014, alle 12:01 nel canale TLC e Mobile
Akamai ha rilasciato il rapporto sullo stato di internet del secondo trimestre 2014. In Italia la velocità media è di 5,8Mbps, valore che garantisce al Bel Paese solamente la quarantottesima posizione fra gli stati del mondo
161 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn origine, serviva affinchè una certa persona, fratello di uno con pochi capelli, vendesse i decoder prodotti da una certa azienda che inizia per A. E, già che ci siamo, ci piazziamo sopra anche una bella pay-tv che trasmette calcio (che, si sa, signora mia, non mi levate il calcio, altrimenti succede il finimondo), sempre della stessa cerchia, e trasmettiamo dei canali anche se non abbiamo gli slot, prendendo in affitto le frequenze possedute da un amico egiziano.
Bell'affare, no?
Sarebbe stata l'occasione giusta per riporre quelle orride antenne, che sbucano senza regolamentazione come solo a Tunisi ed Il Cairo, e distribuire i contenuti tramite cavo ottico.
Come dite? Ah, già, ce lo chiedeva l'Unione Europea. (cit.)
[I]Così hai voglia a cercarla tra i mille canali
Sia su quelli analogici che sui digitali
Ma non serve aumentare la definizione
Per vedere più grande un .[..].[/I]
[...]
E lo streaming di Infinity, non dimenticare
Ancora vivete con i vostri genitori, e il vostro unico pensiero al rientro in casa è resumare il PC dal freeze o al massimo vedre se l'ultimo brazzers è venuto giu mentre la mamma cucina (rigorosamente seguendo ogni giorno una ricetta nuova su giallo zafferano sul loro iPod fiammante)...poi vediamo quando vostro figlio verrà a dirvi "HEY PAPA' VOGLIO LA 200gigabit, PERCHè DEVO GIOCARE ALL'AMORE VIRTUALE 3D SENSORIALE CON LA BETTY, LA VICINA DI CASA"...e tu sarai li a piangere per pagare il mututo perchè ti sarai reso conto che gli altri 30.000 ragazzi che si sono laureati con te in Ing telco adesso fanno gli antennisti...poi ripenserai a tutti i PETABYTE DI VIDEO ACCADI' E DIRAI "AH...SE FOSSI STATO PIU' TASSATIVO"
E'una specie di supercazzola?
Diamoci una svegliata perchè, a furia di luoghi comuni "al contrario", credendo che Slovacchia, Polonia o Romania siano fatti da zingari, papponi, ubriachi e prostitute in cerca di fortuna all'Ovest, rischiamo di mangiare la polvere di qualche paese dell'ex cortina di ferro, come stava per accadere con la Spagna (che era un gigante dai piedi d'argilla, ma questa è un'altra storia).
As a matter of fact, per un professionista polacco o rumeno, andare in Italia non mi pare un'idea furba.
ci ho vissuto li per 10 anni e al giorno d'oggi ho a che fare con italiani che fanno spesso italia-polonia e italia-ucraina.
offerta tecnologica c'è perchè li stanno installando adesso in questi anni, parchi auto intendi tutte le macchine di lusso ecc o le case di lusso
mi scuso per le mancante maiuscole ma non avevo voglia di starle dietro
OT: non cadiamo nei soliti discorsi dell'immigrazione però
Ancora vivete con i vostri genitori, e il vostro unico pensiero al rientro in casa è resumare il PC dal freeze o al massimo vedre se l'ultimo brazzers è venuto giu mentre la mamma cucina (rigorosamente seguendo ogni giorno una ricetta nuova su giallo zafferano sul loro iPod fiammante)...poi vediamo quando vostro figlio verrà a dirvi "HEY PAPA' VOGLIO LA 200gigabit, PERCHè DEVO GIOCARE ALL'AMORE VIRTUALE 3D SENSORIALE CON LA BETTY, LA VICINA DI CASA"...e tu sarai li a piangere per pagare il mututo perchè ti sarai reso conto che gli altri 30.000 ragazzi che si sono laureati con te in Ing telco adesso fanno gli antennisti...poi ripenserai a tutti i PETABYTE DI VIDEO ACCADI' E DIRAI "AH...SE FOSSI STATO PIU' TASSATIVO"
Veramente io convivo e i miei vivono a 3'000km da me, la sete di banda non è mai terminata, anzi proprio perché tra faccende di casa, sociali e lavoro, ho molto meno tempo di stare al PC, necessito di un banda che mi permette di scaricare quello che prima impiegavo in un ora, in 1 minuto... E' poi quello che scarica è il NAS, non il PC. In ogni caso, è la mia dolce metà ad essere la "Nerd" di famiglia.
Ancora vivete con i vostri genitori, e il vostro unico pensiero al rientro in casa è resumare il PC dal freeze o al massimo vedre se l'ultimo brazzers è venuto giu mentre la mamma cucina (rigorosamente seguendo ogni giorno una ricetta nuova su giallo zafferano sul loro iPod fiammante)...poi vediamo quando vostro figlio verrà a dirvi "HEY PAPA' VOGLIO LA 200gigabit, PERCHè DEVO GIOCARE ALL'AMORE VIRTUALE 3D SENSORIALE CON LA BETTY, LA VICINA DI CASA"...e tu sarai li a piangere per pagare il mututo perchè ti sarai reso conto che gli altri 30.000 ragazzi che si sono laureati con te in Ing telco adesso fanno gli antennisti...poi ripenserai a tutti i PETABYTE DI VIDEO ACCADI' E DIRAI "AH...SE FOSSI STATO PIU' TASSATIVO"
Spero tu sia un clone perchè se ti sei iscritto per scrivere sta genialata sei messo peggio di ragazzi di cui parli.
Poi cosa c'entra la cazzata sopra col fatto che si paga un servizio che non rispecchia quanto pubblicizzato?
Link ad immagine (click per visualizzarla)
in "ufficio" sono praticamente limitato dall'interfaccia gigabit della workstation e/o dal server esterno
Link ad immagine (click per visualizzarla)
la velocità della connessione reale è moolto piu alta
Il problema è che anche la Spagna, che usciva da decenni di dittatura, partiva da una posizione di svantaggio, ed ha fatto passi da gigante, fino all'inizio della crisi.
Come parco auto e residenziale, parlo chiaramente di livello medio, non gli sporadici Serie 7 e Porsche.
Auto fresche di medio livello, occidentali, insomma, potrebbero essere adattabili in una qualsiasi città italiana. Non si gira in Zigluì, Zastava e Trabant.
Edilizia residenziale nuova, recladding dei vecchi edifici socialisti... in previsione del passaggio all'Euro, mi chiedo se acquistare una casa non possa essere un buon investimento. Poi, è chiaro, puoi sempre finire a Praga o Nowa Huta (quartieri, ndr), o nella periferia di Katowice, e fare un salto indietro di trent'anni, oppure constatare che nessuno ha l'ultimo aifonnsei con uozzapp, ma non sono situazioni indicative dell'attuale sviluppo delle città polacche.
Quanto a corruzione, ahimè, temo che non abbiamo i titoli per parlare.
Insomma, italiani, occhi aperti a non perdere ulteriormente terreno, o credere che siano paesi rimasti all'epoca socialista. Ovviamente non è il tuo caso, visto che hai avuto a che farci.
A tal proposito, è interessante il servizio trasmesso da Report, domenica scorsa.
Io ho notato un gap spaventoso fra le persone over 40, e quelli nella fascia 18-30 anni, lingua e mentalità in primis. E'incredibile la frattura fra le due generazioni, appartenenti a due "mondi" diversi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".