Vodafone diffidata dall'AGCOM: ''Il tethering non può essere pagato a parte''
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 30 Marzo 2018, alle 11:41 nel canale TLC e Mobile
Non c'è pace per gli operatori e oggi è partita la diffida da parte dell'AGCOM su Vodafone per cercare di eliminare i costi per il tethering ossia per usare lo smartphone come modem in navigazione. Ecco i motivi e cosa succederà.
Vodafone non deve far pagare in più il "tethering" ossia la possibilità di utilizzare la rete dati dell'offerta sullo smartphone per navigare su PC o altro dispositivo tramite hotspot. L'AGCOM sembra essere più chiara che mai e la diffida che ha notificato all'operatore rosso non è solo un avvertimento ma un monito per modificare il prima possibile questo tipo di "surplus" che tanto non piace agli utenti. L'uso della rete internet mobile via smartphone come modem Wi-Fi su altri dispositivi deve rientrare nel piano tariffario dell'utente e non può essere tariffato a parte con un costo oltretutto importante rispetto all'abbonamento o al costo della tariffa.
Al momento Vodafone rimane l'unica a far pagare il cosiddetto tethering a differenza degli altri operatori che ormai hanno integrato questa operazione direttamente nelle proprie tariffe. Per l'AGCOM vi è una violazione inaccettabile della libertà dell'utente ai sensi del regolamento europeo 2015 sulla neutralità della rete. Non solo perché secondo l'autorità, l'utente in questo caso non ha la possibilità nemmeno di scegliere il dispositivo preferito per viaggiare su internet.
"Gli utenti Vodafone che utilizzano il tethering sono costretti a pagare oltre a quanto corrisposto per la loro offerta comprensiva di un bundle dati anche la tariffa giornaliera di connessione a Internet (attualmente pari a 6,00 euro per ogni giorno di fruizione), sebbene stiano consumando (in modalità tethering) traffico dati già incluso nella propria offerta".
In tal caso Vodafone permette l'uso del traffico via tethering solo ed esclusivamente previo pagamento di un surplus di 6€ per ogni giorno di utilizzo effettivo oppure attivando l'opzione Vodafone Exclusive che, anche in questo caso sotto il pagamento di 1.90€ al mese, garantisce oltre ad alcuni "extra" servizi la possibilità di usare il proprio piano tariffario in tethering.
Come spiega poi l'AGCOM, Vodafone, utilizza "una tecnica per differenziare il traffico dati originato dal terminale mobile che si basa sull'utilizzo di due differenti punti di accesso (APN) a seconda della fonte di origine del traffico. Tale impostazione è prevista di default nelle SIM Vodafone, oltreché nei messaggi autoconfiguranti inviati agli utenti nel caso in cui il terminale non sia correttamente configurato". Una situazione che dunque non permette all'utente molta scelta sull'utilizzo del tethering da smartphone.
Il tutto dunque ,secondo l'autorità, altro non è che una condotta illecita perché nel momento in cui gli utenti accedono ad internet devono essere liberi completamente di scegliere tra i vari tipi di apparecchiature terminali secondo la direttiva 2008/63/CE della Commissione e dunque nessuna restrizione deve esistere all'uso di apparecchiature che si collegano alla rete oltre a quelle imposte dai fabbricanti.
"La condotta, consistente nell'imporre un pagamento ulteriore a quello già corrisposto per la fruizione del servizio di accesso ad Internet presente nel bundle dati, per l'utilizzo del terminale in modalità tethering, si configura come una restrizione all'utilizzo del terminale (nello specifico della modalità di utilizzo dello stesso come“ hot spot WiFi”), nonché come una restrizione della libertà dell'utente di scegliere l'apparecchiatura su cui fruire del servizio di accesso ad Internet."
Vodafone in questo caso ha 30 giorni per adeguarsi alle richieste del Garante almeno secondo quanto scritto sulla delibera dell'Autortià: "La predetta Società è tenuta a comunicare a questa Autorità, entro 30 giorni dalla notifica della presente, le misure adottate al fine di adeguare le proprie offerte alle succitate disposizioni".
In tal caso Vodafone segnala che le nuove offerte includono tutte il tethering senza costi aggiuntivi ma di fatto rimangono le vecchie offerte dove l'operatore dovrà in qualche modo adeguarsi non solo nei confronti dell'AGCOM ma anche e sopratutto nei confronti degli utenti che devono sottostare a tale situazione.
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVoglio dire.. già i GB degli operatori mobile sono pochi.. se per emergenza ho bisogno di usare il pc per potermi collegare e scaricare qualche aggiornamento o altro critico non posso nemmeno farlo senza sbloccare il tether? mah
È una cosa che ho sempre reputato assurda.
Speriamo che ne prendano atto
Non c'è pace per gli operatori e oggi è partita la diffida da parte dell'AGCOM su Vodafone per cercare di eliminare i costi per il tethering ossia per usare lo smartphone come modem in navigazione. Ecco i motivi e cosa succederà.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Si potrebbe anche titolare "Non c'è pace per l'AGCOM" visto che gli operatori provano continuamente a trovare dei modi per fare più profitti a scapito dei diritti dei cittadini, tanto poi le multe comminate dall'AGCOM sono bazzecole rispetto ai profitti realizzati nel frattempo dagli operatori.
Dovrebbero rivedere un pò sta faccenda in effetti..
AGCOM si perde in chiacchiere e va a rilento.
Lo sanno già che la furbata di turno sarà bandita, ma la mettono in campo comunque perchè già sanno che c'è un lasso di tempo nella quale possono comunque guadagnarci.
E vorrei far notare a tutti che fra poco è Aprile e AGCOM ancora non ha deliberato ancora il diritto al modem libero, che doveva uscire al finire dello scorso anno.
Sempre sul pezzo Agcom, bene così!
mi hai tolto le parole di bocca, tanto a prendersela nel fracco sono sempre i consumatori
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".