Voice Over IP: Skype e altre soluzione con nuove periferiche
di Fabio Boneschi pubblicato il 15 Dicembre 2005 nel canale TLC e Mobile
Le tecnologie Voice Over IP stanno da qualche tempo assumendo sempre più importanza, se parla sempre più spesso e soluzioni tipo Skype sono ormai conosciutissime. Analizzeremo alcune attuali opportunità di servizio e qualche periferica interessante
In ambito home:soluzione Linksys
Skype è un servizio VoIP gratuito che non ha certo bisogno di grandi
presentazioni, ha raggiunto ormai parecchie decine di migliaia di iscritti e
una diffusione capillare.
Su questa scia di popolarità alcuni produttori di hardware hanno voluto
ricercare soluzioni che possano rendere il più agevole possibile la fruizione
del servizio.
Se in ambito mobile la soluzione migliore è quella basata su auricolare+
microfono (o eventualmente cuffie) nelle varianti con filo o bluetooth, per
gli impieghi home si hanno maggiori possibilità di variare la propria
offerta.
Le soluzioni più diffuse prevedono l'utilizzo di cornette telefoniche connesse al pc con interfaccia usb, ma in questo articolo abbiamo voluto individuare qualcosa di differente e più caratterizzante. Abbiamo così provato un comodo telefono wireless di Linksys e un sistema vivavoce di Hamlet.
La soluzione CIT200 di Linksys si presenta come un tradizionale telefono cordless,
dal design non compattissimo ma nemmeno troppo ingombrante che può essere
ricaricato con un comodo cradle.
L'unità mobile comunica con una piccola periferica che deve essere connessa
al pc via usb, attraverso un apposito software le chiamate Skype verranno deviate
sul terminale wireless. Al momento dell'installazione software verrà
inserito nella System Tray di Windows una nuova piccola iconcina che conferma
l'attività dell'utility di gestione.
I menù del telefono sono visualizzati su un piccolo display a colori,
le impostazioni non sono paragonabili a quelle di un telefono di fascia alta
ma sono comunque sufficienti per sostenere un normale ed agevole utilizzo del
dispositivo.
Il menù "Skype" permette di conoscere se è attraverso
la propria unità base è disponibile un accesso al network VoIP,
e qualora il pc sia online il piccolo display visualizza i contatti presenti
ed eventualmente in linea.
Il CIT200 è intuitivo e immediato nel suo uso, le funzionalità ed i menù Skype sono infatti stati completamente integrati in un oggetto che nella forma e nel software è un telefono cordless.
La portata del segnale radio è stata rilevata in un ambiente domestico
e il servizio è stato disponibile fino a circa 50 metri dall'unità
base (frapponendo varie pareti interne e una perimetrale).
L'autonomia di funzionamento del telefono non ha invece particolarmente brillato,
infatti 3 giorni in standby sono bastati per scaricare completamente le batterie.