Skype

Voice Over IP: Skype e altre soluzione con nuove periferiche

di pubblicato il nel canale TLC e Mobile Voice Over IP: Skype e altre soluzione con nuove periferiche

Le tecnologie Voice Over IP stanno da qualche tempo assumendo sempre più importanza, se parla sempre più spesso e soluzioni tipo Skype sono ormai conosciutissime. Analizzeremo alcune attuali opportunità di servizio e qualche periferica interessante

 

In ambito home:soluzione Hamlet Freevoice

Tra la miriade di telefoni, cornette usb, cuffie e microfoni dedicati al voip gratuito offerto da Skype abbiamo selezionato un prodotto di Hamlet che per propria natura si distingue dal coro dei prodotti appena citati.

L'Hamlet Freevoice richiama alla memoria i "vecchi" interfono da scivania, quei dispositivi che parecchi anni fa venivano utilizzati per comunicare da un ufficio all'altro, ma dietro a questo aspetto retrò si nascondono tutte le potenzialità offerte dal voip e in particolare da Skype.

La parte frontale del prodotto è occupata dagli altoparlanti e da una serie di tasti che permettono di gestire il client software senza interagire con mouse e tastiera. Le serigrafie utilizzate per i vari pulsanti sono autoesplicative e non disorientano già dal primo utilizzo.

La connessione al pc avviene attraverso un cavo usb, l'Hamlet freevoice viene infatti rilevata come periferica audio usb e, con Windows XP SP2, viene rilevata senza installazione di driver aggiuntivi. E' comunue consigliabile l'installazione del software fornito in bundle al prodotto per gestire al meglio la periferica, un'anomalia simpatica rilevata in assenza di tali software è che il led di alimentazione lampeggia quando viene ricevuta una nuova email.

Stando al manuale fornito con il prodotto l'installazione dei driver concorre a migliorare la qualità di riproduzione audio, nelle nostre prove non abbiamo evidenziato sostanziali differenze e i limiti qualitativi non devono essere ricercati nella periferica ma nella tecnologia utilizzata.

^