Voice Over IP: Skype e altre soluzione con nuove periferiche
di Fabio Boneschi pubblicato il 15 Dicembre 2005 nel canale TLC e Mobile
Le tecnologie Voice Over IP stanno da qualche tempo assumendo sempre più importanza, se parla sempre più spesso e soluzioni tipo Skype sono ormai conosciutissime. Analizzeremo alcune attuali opportunità di servizio e qualche periferica interessante
Alcuni servizi VoIP commerciali
Tra le varie opportunità disponibili in merito alla fornitura di servizio VoIP abbiamo scelto il prodotto Squillo di NGI, internet provider che ormai da parecchi anni propone pacchetti di connettività orientati alla piccola impresa o all'utenza home esigente.
Per poter usufruire di Squillo è necessaria ovviamente una procedura
di registrazione che permette di scegliere la propria URI alfanumerica. Un identificativo
numerico viene invece assegnato dalla rete e attraverso tale numero sarà
possibile ricevere chiamate da altri utenti VoIP.
Volendo invece assegnare al proprio URI un numero telefonico preesistente è
necessario sottoscrivere un'apposita richiesta e nel giro di breve tempo sarà
possibile gestire da VoIP la propria utenza di rete fissa.
Per accedere al servizio è possibile utilizzare un port adapter o appositi
software, utili ad esempio per un impiego mobile in abbinamento al proprio notebook.
Nelle nostre prove abbiamo usato X-Lite che ci ha positivamente impressionato
per la semplicità d'uso e la veloce configurazione iniziale.
Tra le opzioni relative all'account personale, Squillo permette di impostare
il codec utilizzato per la compressione dell'audio, per ogni opzione viene fornita
un'indicazione relativa sia alla qualità audio del collegamento sia alla
banda utilizzata.
La scelta deve essere effettuata dopo qualche prova valutando i pro ed i contro
di ogni opzione.
Un'altra azienda impegnata sul nuovo fronte del VoIP è Parla.it che
si presenta come vero e proprio fornitore di servizio telefonico.
Le opzioni proposte da Parla.it prevedono l'utilizzo di un'apposita interfaccia
a cui connettere la linea telefonica e il telefono; questo dispositivo viene
inviato al cliente al momento della sottoscrizione.
Al gateway viene collegata la linea telefonica, il telefono tradizionale di
casa e attraverso le interfacce USB o Ethernet si connette un PC.
La configurazione del gateway avviene attraverso un'apposita utility mentre
i dati relativi al traffico e alle condizioni contrattuali vengono gestiti via
web.
Non intendiamo addentrarci in ulteriori analisi relative ai costi del servizio e precisiamo che Squillo e Parla.it sono solo due esempi delle opzioni disponibili. Abbiamo solo voluto presentare due modalità differenti scelte da altrettante aziende per fornire il medesimo servizio. Va infatti precisato che oltre ai due nomi da noi citati gli operatori che forniscono VoIP sono parecchi e sono destinata ad aumentare nei prossimi anni.