Voice Over IP: Skype e altre soluzione con nuove periferiche
di Fabio Boneschi pubblicato il 15 Dicembre 2005 nel canale TLC e Mobile
Le tecnologie Voice Over IP stanno da qualche tempo assumendo sempre più importanza, se parla sempre più spesso e soluzioni tipo Skype sono ormai conosciutissime. Analizzeremo alcune attuali opportunità di servizio e qualche periferica interessante
In ambito soho: soluzione Samsung
Qualche tempo fa ci siamo occupati del kit Samsung Servoffice, un vero e proprio
centralino telefonico con funzionalità VoIP e dotato anche di connettività
wi-fi.
Avendo a disposizione un sample proporremo un'analisi più dettagliata
del prodotto Samsung, analizzando i differenti servizi offerti e i possibili
impieghi del centralino.
Il kit proposto da Samsung si compone di una base, che assolve alle funzioni
di centralino, router ed access point, che comunica con un dispositivo wireless.
E' possibile aumentare il numero di derivati acquistando separatamente altri
telefoni senza fili oppure, considerando che il kit utilizza il protocollo SIP,
utilizzare qualsiasi altro telefono voip disponibile in commercio. Un'eventuale
alternativa per postazioni di lavoro dotate di pc potrebbe prevedere l'adozione
di un software per collegamento VoIP.
Quest'ultime due opzioni non sono però documentate ufficialmente da Samsung
e richiedono malizia in fase di configurazione, anche se i vari forum online
forniscono valide indicazioni in merito.
Il design dei componenti che compongono il Servoffice è curatissimo, l'aspetto è quello delle classiche console che si trovano nelle reception, mentre il display di grandi dimensioni permette un rapido accesso alle principali funzioni del centralino che qui di seguito riassumiamo.
L'impostazione dei menù e dell'interfaccia grafica è tale da permettere un utilizzo semplice ed immediato anche a utenti con scarse attitudini informatiche ed abituati a interagire con sistemi propriamente telefonici, questo è l'approccio scelto da Samsung ed effetivamente le funzionalità wi-fi e VoIP sono ben nascoste.
Il centralino mette a disposizione un link wi-fi, attraverso il quale eventuali
pc client potranno accedere ad internet o comunque scambiare dati in una rete
interna. Le opzioni di sicurezza impostabili sono le ormai classiche wep 64-128
e WPA.
Avendo attivato sulla propria adsl un servizio VoIP, questo sarà utilizzabile
anche dal centralino Samsung e dai derivati ad esso collegati; per questo tipo
di impiego sono disponibili svariate soluzioni che permettono di diversificare
l'utilizzo della rete telefonica fissa e del VoIP solo per certe chiamate.
La configurazione del centralino può essere effettuata tramite i tasti
ed il display o più comodamente con un browser web. La prima soluzione
è raccomandabile per piccole modifiche alla configurazione, mentre la
funzionalità web risulta assai comoda in sede di prima installazione.
Siamo convinti che il progetto di Samsung verrà sicuramente migliorato,
in particolare per le fasi di configurazione e di introduzione in agenda della
rubrica personale.
Si rivela estremamente semplice ed immediata la configurazione di eventuali
telefoni aggiuntivi, è sufficiente introdurre la SSID della rete wi-fi
e il telefono risulta collegato.
Attualmente il kit Samsung viene venduto da Telecom Italia che
lo propone come soluzione per i propri pacchetti voip, per tale ragione sul
sito www.tlc.samsung.it
sono presenti solo pochi accessori per la linea wi-fi. Guardando però
il catalogo disponibile sul sito istituzionale Samsung.com segnaliamo la presenza
di un nuovo telefono cordless con sigla WIP6000 che, stando alle immagini ed
alle caratteristiche sembra assai interessante.