Toshiba
Toshiba Portégé R700: un notebook per l'utenza business
di Fabio Gozzo pubblicato il 26 Agosto 2010 nel canale TLC e Mobile
In occasione del venticinquesimo anniversario dell'ingresso nel mondo dei PC portatili, Toshiba presenta il nuovo Toshiba Portégé R700, un notebook estremamente leggero e potente pensato per l'utenza professionale
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosì, quoto assolutamente, anzi trovo questa review assolutamente inutile ed evitabile:
questo vediamo se lo aggiustano con il rilascio definitivo;
quello ha un difetto ma è un errore di gioventù;
sicuramente quell'altro verrà messo a posto con la versione finale;
non posso fare le prove ma sono sicuro che se cadesse si romperebbero le piastrelle del pavimento... maddai!
che valore aggiunto dai ai lettori, a parte far loro vedere la pubblicità e monetizzare con gli inserzionisti? Sicuramente uno che deve scegliere un portatile, se legge questa preview non lo aiuta ma ne aspetta una definitiva.
Le prove sulla cpu erano ampiamente sorvolabili in quanto le prestazioni dei soliti 3 porcellini i3,i5 e i7 sono note a tutti, non stiamo parlando di caratteristiche esoteriche.
Infine, il prodotto è per sua natura e target abbastanza anonimo e non innovativo: tutta sta pressetta di far uscire una preview, non ce la vedo, essendo imho il tipo di articolo più adatto ad un prodotto atteso e "suppostamente" innovativo (tipo iphone 4 per intenderci).
Un prodotto simile, per sua natura deve avere pochi sghiribizzi, deve costare il meno possibile dando il più possibile, con gli ovvi equilibri legati ai bisogni e le necessità del target: dev'essere guardato quando esce, non prima.
Ciononostante non posso fare a meno di associarmi a chi si lamenta del fatto che avete provato un engineering sample di un prodotto che, fra l'altro, oltreoceano è già in vendita. Resta il fatto che è un prodotto dal rapporto qualità/prezzo estremamente interessante. Basti pensare a quanto costavano i Portege di precedente generazione, a quanto costa un Vaio di pari caratteristiche o a quanto vuole la Apple per il suo MBP 13"...
non so quanto costavano i portege di precedente generazione, ma i vaio ed il macbook pro costano +o- come questo toshiba.......
Si, aspetta, stai prendendo i vaio/lenovo della serie consumer, non della serie pro.
Vatti a vedere quanto costa un vaio della serie Z
Comunque ancora non capisco che senso ha un i7 dual core...
Avrei mantenuto il nome i5 per un dual core e gli i7 tutti quad... Vabbe'. A me sto processore sa piu' di presa per il culo, visto che la gente legge i7 e pensa "UAO! Un quad core".... E ne rimane convinta perche' con l'HT vede 4 grafici nel task manager
Per alcuni questo notebook sara' una gioia: ha lo schermo opaco da quello che ho letto
@avvelenato: Il portatile è stato annunciato a giugno e lo scopo della review sul sample è di darne un'anteprima prima del suo arrivo sul mercato trovando pregi e difetti (che non mi pare assolutamente di aver voluto nascondere).
Ognuno è ovviamente libero di pensare ciò che vuole sull'utilità della review, ma come per te è inutile, ti faccio notare che altri eventualmente interessati ad acquistarlo, dopo aver letto quest'anteprima avranno per lo meno un'idea di cosa andare a verificare prima di acquistare ad occhi chiusi il prodotto appena verrà reso disponibile.
Concordo anchio sul fatto che processori I7 sia dual core che quad core possano creare non poca confusione tra i consumatori.
Concordo anchio sul fatto che processori I7 sia dual core che quad core possano creare non poca confusione tra i consumatori.
La L2 si'. 256KB per core. Poi c'e' la L3, 4MB in share per tutti i core.
Anche per l'i7 720QM ci sono 256KB di L2 per core (quindi L2 1MB) ma la L3 e' di 6MB.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".