Toshiba
Toshiba Portégé R700: un notebook per l'utenza business
di Fabio Gozzo pubblicato il 26 Agosto 2010 nel canale TLC e Mobile
In occasione del venticinquesimo anniversario dell'ingresso nel mondo dei PC portatili, Toshiba presenta il nuovo Toshiba Portégé R700, un notebook estremamente leggero e potente pensato per l'utenza professionale
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOk, grazie per la risposta.
Ognuno è ovviamente libero di pensare ciò che vuole sull'utilità della review, ma come per te è inutile, ti faccio notare che altri eventualmente interessati ad acquistarlo, dopo aver letto quest'anteprima avranno per lo meno un'idea di cosa andare a verificare prima di acquistare ad occhi chiusi il prodotto appena verrà reso disponibile.
mi spiace ma continuo a ritenerlo un articolo inutile per tutti. Non c'era hype per questo prodotto, non è una cosa strana, particolare, attesa.
E' un portatile business come tanti altri.
Chi volesse acquistarne uno e intendesse valutare questo, dovrebbe comunque leggersi una review e non una preview: non è meglio, per noi lettori ma anche per voi redattori, concentrare le energie in articoli più proficui?
oh, poi fate quello che volete, il sito non è mio...
ciao
saluti
e i prezzi di codesti nuovi processori intel, fanno rendere appetibili e convenienti i vari su9200 e su4100 che li hanno preceduti, che adesso si trovano a prezzo di saldo, e imho non hanno nulla da invidiare.
Sì, e si ottiene un C2D (
Tipo? No perchè lo comprerei, soprattutto se come dicono altri il prezzo di questo è eccessivo, tra le tonnellate di note simili ce ne sarà uno che costa di meno, no? Facci i nomi!
ciao
Quoto. Forse la gente che fa certi commenti non ha letto la recensione. Parliamo di un notebook con hardware di ultima generazione, case in lega di magnesio, sottilissimo e che con ODD montato pesa 1,3kg circa. Certo, ci sono notebook in plastica che pesano 2Kg e ad un prezzo minore offrono pure la VGA dedicata. Ma non potete venirmi a dire che una Serie 1 costa troppo se paragonata alla Panda...
Tra l'altro ho già fatto notare che dovrebbe uscire anche in Italia (in USA è giù uscita) la versione consumer (R705) che è identica ma è senza aggancio per la dock station e senza lettore d'impronte e, montando un i3, dovrà costare MASSIMO 999€, più probabile 899€. Se tutti i recensori d'oltre oceano strabuzzano gli occhi davanti al prezzo, non vedo come la classica conversione 1$=1€ fatta da tutti i produttori possa generare commenti tipo <'ca boia che prezzi>...
Ehi...
Lo ammetto, non ho letto tutta la recensione (tu leggeresti tutto un articolo su una cosa che non ti interessa ma per curiosita' dai un'occhiata?
E soprattutto non mi sono messo, come gia' detto per il fatto che non mi interessava ma era solo curiosita', nei panni di chi cerca un 13". Confrontato coi Sony (o altri che facevano subnotebook da meno di 14"
Lo ammetto, non ho letto tutta la recensione (tu leggeresti tutto un articolo su una cosa che non ti interessa ma per curiosita' dai un'occhiata?
E soprattutto non mi sono messo, come gia' detto per il fatto che non mi interessava ma era solo curiosita', nei panni di chi cerca un 13". Confrontato coi Sony (o altri che facevano subnotebook da meno di 14"
Sì non era un riferimento personale, era un discorso in generale. Ero un po' stizzito proprio perchè so che molti utenti spesso non leggono la recensione, ma leggono: processore i3, prezzo>1000€ e commentano che è ultra-costoso...
Esatto, quello che ho fatto io
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".