Toshiba Portégé R700: un notebook per l'utenza business
di Fabio Gozzo pubblicato il 26 Agosto 2010 nel canale TLC e Mobile
In occasione del venticinquesimo anniversario dell'ingresso nel mondo dei PC portatili, Toshiba presenta il nuovo Toshiba Portégé R700, un notebook estremamente leggero e potente pensato per l'utenza professionale
Le configurazioni previste - Considerazioni finali
Per chi fosse arrivato a leggere fin qui, è finalmente arrivato il momento di parlare delle differenti configurazioni hardware che Toshiba proporrà al pubblico al momento del lancio. Attualmente per il Toshiba Portégé R700 sono previste 3 varianti, che differiscono tra loro per il processore e l'unità di storage in dotazione:
Toshiba Portégé R700 |
|||
CPU | Intel Core i3-350M (2.26 GHz) | Intel Core i5-520M (2.40/2.93 Turbo GHz) | Intel Core i7-620M (2.66/3.33 Turbo GHz) |
Disk | 320GB (7200rpm) SATA |
SSD 128GB |
|
Memory | 4GB (2GB+2GB) DDR3 (1066MHz) | ||
GPU | Intel® HM55 Shared | ||
WiFi: | WiFi: 802.11(b/g/n) | ||
Bluetooth | 2.1 + EDR | ||
Display: | 13,3" HD LED | ||
ODD | DVD-Super-Multi DL | ||
Batteria | 6 celle | ||
3G | HSPA | ||
Sistema Operativo | Windows 7 64bit Professional & XP Pro DVD | ||
Prezzo | 1049,00 € | 1399,00 € | 1849,00 € |
Il sistema operativo previsto per tutte e tre le varianti del Portégé R700 è Windows 7 Professional a 64bit, ma trattandosi di un notebook pensato per l'utenza business e le aziende, Toshiba ha voluto fornire in dotazione anche il DVD per l'installazione di Windows XP Professional, in modo da poter effettuare il downgrade del sistema operativo senza alcun problema.
Il modello di ingresso viene proposto all'interessante prezzo di 1049,00 Euro IVA inclusa e sebbene sia dotato solo di una CPU Intel Core i3-350M a 2,26GHz e di un tradizionale hard disk da 320GB, rappresenta senza dubbio una valida soluzione, soprattutto se si tiene conto delle dimensioni, del peso, della cover in lega di magnesio, del modulo HSPA per la connettività 3G e delle circa 7 ore di autonomia lavorativa che dovrebbe essere in grado di garantire.
Passando alle configurazioni più prestanti, il prezzo ovviamente tende a salire: il modello equipaggiato con processore Intel Core i7 620M e unità SSD da 128GB verrà proposto a 1849,00 Euro, una cifra certamente importante ma che risulta comunque essere di gran lunga inferiore al prezzo degli stessi notebook di Toshiba della generazione precedente.
Dal punto di vista costruttivo, siamo rimasti particolarmente sorpresi dalla robustezza dello chassis. Prendendo in mano il notebook per la prima volta, si ha infatti quasi il timore di romperlo solo toccandolo, ma in realtà non c'è alcun pericolo che ciò avvenga. Perfino la cover del portatile che è particolarmente sottile, sebbene sia soggetta a flessioni, si è dimostrata essere estremamente flessibile e resistente; non possiamo averne la certezza, ma se fosse stato possibile condurre alcuni test di caduta, la cover del Portégé R700 avrebbe quasi sicuramente riportato meno danni di una cover più rigida.
L'esemplare che abbiamo avuto modo di provare non era privo di difetti, come ad esempio il gioco esistente tra la batteria e il suo alloggiamento, o come il fastidioso rumore emesso dalle plastiche quando si danno i classici colpetti con il dito sull'area sensibile del touchpad per impartire i comandi, tuttavia è bene ricordare che si tratta solo di un sample e non della versione definitiva del notebook.
In definitiva l'unica vera pecca che ci sentiamo di trovare al Toshiba Portégé R700 è l'assenza di una porta FireWire, che sebbene non sia uno standard diffuso come l'USB, non dovrebbe mai mancare su un notebook di questo rango.
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPoi bisogna vedere che tipo di servizio viene offerto a pacchetto nelle aziende!
per le mie necessità sarebbe molto interessante un'opzione per una batteria più grande, magari dando la possibilità di sacrificare il lettore ottico in tal senso.
non c'è grande scelta in giro di notebook 13" con autonomie di almeno 8-9 in wireless... fino a 2Kg di peso potrei starci
*
pero' è davvero da sbavo!! magari anche gozzo la pensa come me, ed ecco che si spiegano tutte quelle lodi forse un poco soggettive..
infondo ricordo che son comparse anche in altre recensioni a oggetti di culto (tipo i mac), e che le ho sempre trovate fastidioe. persino stavolta in cui mi trovo d'accordo.
anch'io non so che farmene di un unità ottica, sarebbe meglio toglierla a vantaggio della leggerezza. ci avrei voluto un paio di usb in più, magari usb3. per il resto sembra il mio notebook ideale
La finitura pare anche molto buona.
Per il prezzo, beh, lo streetprice sarà sicuramente più basso come avviene sempre.
Una domanda all'autore della review: come mai non avete fatto il test del display LCD, come fate di solito (tipo qui) ?
oltre a questo concordo con chi dice che l'affidabilita' e' tutta da verificare, toshiba ultimamente (2-3 anni) e' calata molto, ormai l'eccellenza vera la trovo numericamente solo sui vaio o sui thinkpad di fascia alta
il resto abbastanza nella media...
OT: mi fa sorridere quanto le varie politiche delle aziende produttrici di hw si differenzino... ma immaginate Apple che da portatili in stadio prototipo senza alcune parti (no DVD) e con roba da rifinire alla stampa? certo che potrebbero curare un po' meglio la presentazione di questi prodotti...
Eh, peccato si facciano pagare. Il problema è che come spendi, mangi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".